Scegli tu l'orario che preferisci
10 curiosità che forse non sapevi su Firenze: scopriamole insieme!
Una città iconica e leggendaria, che nel corso della sua lunga vita è riuscita a ispirare artisti di ogni tipo: benvenuti a Firenze! Questa splendida città è famosa per alcune attrazioni iconiche come la cupola del Brunelleschi, la statua del David o la Galleria degli Uffizi, ma ci sono anche tanti piccoli aneddoti e leggende che ancora oggi la animano. Continuate a leggere per scoprire alcune curiosità su Firenze che forse non sapevate e preparatevi a partire con noi!
La storia del balcone rovesciato
A Firenze le curiosità da vedere sono tante, ma il cinquecentesco “balcone rovesciato” è una chicca imperdibile anche perché le sue origini sono molto divertenti. Nacque da un battibecco fra il nobile Baldovinetti e Alessandro de’ Medici, signore di Firenze. Quest’ultimo aveva vietato elemento troppo vistosi, ma il nobile voleva tanto un balcone sfarzoso. A furia di tampinarlo, il signore si era deciso a concedergli quell’eccezione a patto che lo costruisse al contrario. Infatti, se notate bene, tutti gli elementi architettonici del balcone sono… a rovescio!
La statua della Berta
In via de’ Cerretani, passeggiando lungo il fianco di Santa Maria Maggiore, potrete notare il busto scolpito di una donna. Secondo la leggenda quella è la signora Berta, pietrificata nella roccia dal Trecento dopo essere stata maledetta dall’astrologo Cecco d’Ascoli, condannato a sua volta al rogo. Se amate scoprire la storia, le leggende come questa e le tradizioni fiorentine, non potete perdervi i luoghi di Dante e le opere della Firenze di Botticelli.
La prova delle api
Nella piazza della Santissima Annunziata si trova la statua equestre di Ferdinando I de’ Medici, decorata da un dettaglio veramente bizzarro: uno sciame di api disposte in cerchi concentrici. L’effetto ottico rende molto difficile riuscire a contare le api senza toccarle o indicarle in nessun modo e, secondo la leggenda, chi ci riesce avrà in serbo molta fortuna!
L’uomo scolpito
Su un lato del Palazzo Vecchio di Firenze si trova il ritratto scolpito di un uomo di profilo. Non si sa bene chi sia l’uomo ritratto, ma si sa per certo che quell’incisione sia stata fatta da Michelangelo Buonarroti! Scoprite le altre bellezze artistiche della città nei musei di Firenze.
La farmacia più antica d’Europa
Fra le tante meraviglie che vanta Firenze, c’è anche la farmacia più antica del continente europeo: un piccolo gioiellino che non tutti conoscono! Con quattro secoli di attività ininterrotta, l’antica farmacia di Santa Maria Novella vanta una clientela davvero affezionata.
L’autoritratto nascosto del Cellini
Pochi sanno che in Piazza della Signoria, sulla statua del Perseo, c’è un piccolo autoritratto di Benvenuto Cellini! Si può notare osservando bene l’elmo, scolpito come se fosse un volto. Altre opere inaspettate si nascondono all'interno delle chiese di Firenze: scoprite subito quali visitare!
Il diavolo del Giambologna
La statua del diavolo portabandiera all’angolo fra via de’ Vecchietti e via Strozzi è nata da una storia veramente curiosa: pare sia stata commissionata dal nobile Vecchietti, proprietario dell’omonimo palazzo, come ringraziamento a San Pietro Martire per averlo salvato da un cavallo, a detta sua, indemoniato.
La finestra sempre aperta
Fra i tanti palazzi che affacciano sulla suggestiva piazza della Santissima Annunziata c’è anche il Palazzo Grifoni, noto per avere una finestra sempre aperta. Pare che lì una sposa abbia passato le sue giornate aspettando il proprio sposo morto in guerra e che, chiudendola, avvengano sempre degli strani fenomeni.
La storia del toro cornuto
Su un fianco del maestoso Duomo di Firenze si può notare la testa di un toro su una delle colonne portanti, ma la sua origine è ancora avvolta nel mistero. La leggenda vuole che si trattasse di una piccola diatriba personale fra uno dei carpentieri e un panettiere, ma la storia non è mai stata confermata. Il racconto di antiche storie come questa è molto affascinante anche per i più piccoli. Se siete in vacanza con la famiglia scoprite anche le altre cose da fare a Firenze con bambini.