Scegli tu l'orario che preferisci
Viaggio tra i luoghi di Dante che hanno ispirato la Divina Commedia
La “Divina Commedia” è forse una delle opere più amate, tradotte e studiate al mondo. Fra le tre, forse la parte più famosa è proprio la prima, quella dell’Inferno in cui Dante sprofonda. Nel corso del suo viaggio parla con nemici, personaggi storici e altri che avevano contribuito al suo esilio. I luoghi citati da Dante – così come le persone – sono tutte reali, così come le loro storie. Molti di questi luoghi sono famosi, ed è ancora possibile visitarli. Cosa aspettate? Continuate pure a leggere per scoprire i luoghi di Dante da visitare, tra i tanti luoghi dell'arte in Toscana, e partite con noi per un viaggio all’insegna della letteratura italiana!
Castello di Fumone
Questo solenne e antico castello nel Lazio è collegato a Pietro Angeleri da Morrone, citato nel Terzo Canto dell’Inferno. Qui, secondo la storia, l’uomo (noto come Papa Celestino V) visse rinchiuso per gli ultimi anni di vita. Il mandante era Papa Bonifacio VIII, responsabile dell’esilio di Dante stesso. Il Castello è ben conservato, ed è aperto al pubblico. Potrete ammirare i luoghi di Celestino V e seguire il suo destino nelle parole di Dante.
Torre degli Adimari
Questa torre piccola e caratteristica fa la sua comparsa nell’Ottavo Canto dell’Inferno di Dante, ed è possibile ammirarla anche nel corso di una semplice passeggiata per il centro storico di Firenze. È caratteristica e molto pittoresca, tutta da ammirare!
Duomo di Pistoia
Il meraviglioso Duomo di Pistoia, in Toscana, è collegato al Ventiquattresimo Canto dell’Inferno di Dante attraverso la figura di Vanni Fucci, un ladro particolarmente abile che l’aveva saccheggiato. Il Duomo, oggi, è uno degli edifici religiosi più amati della Toscana e vi farà scoprire delle opere d’arte meravigliose!
Castello di Gradara
Questa è forse la meta più famosa fra quelle che hanno ispirato la Divina Commedia. Qui, infatti, si è consumato l’amore proibito di Paolo e Francesca, che raccontano la loro storia nel Quinto Canto dell’Inferno dantesco. Il borgo di Gradara si trova nelle Marche, ed è una meta storica ricca di scorci interessanti e belle attrazioni. Il castello si può visitare, e oggi ospita un museo. Da vedere!
Torre della Muda
Questa torre si trova a Pisa, ed è collegata al Trentatreesimo Canto. Per la precisione, il Canto che riguarda il Conte Ugolino e la sua sventurata fine. Non a caso, è anche nota con il nome di “Torre della Fame”. Si trova nella Piazza dei Cavalieri di Santo Spirito. Qui c’è anche una targa che commemora il Conte e la sua discendenza, mentre poco distante potrete trovare un museo che ne approfondisce la storia. Davvero interessante!