Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Toscana e poesia: scopri i luoghi dell'arte!

19.04.2022
Indice

Borghi medievali immersi nel verde, una tradizione culinaria da leccarsi i baffi e una delle storie più antiche e affascinanti al mondo: la Toscana è davvero spettacolare! Questa regione vanta artisti, poeti e scrittori studiati in tutto il mondo. Non solo: è stata anche di ispirazione per scrittori stranieri, influenzando la loro prosa con il proprio stile. Scoprite i luoghi dell’arte toscana più amati, e preparatevi a partire con noi!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Giovanni Boccaccio e Certaldo

Fra i borghi più belli della Toscana, quello di Certaldo è uno dei più noti anche fra gli amanti della letteratura per la storia che la lega a Giovanni Boccaccio, storico autore del Decameron e uno degli scrittori più studiati al mondo. Un borgo straordinario, che vi incanterà!

La casa di Francesco Petrarca

L’edificio dove Francesco Petrarca visse gli ultimi anni della sua vita si trova in provincia di Padova e, per la precisione, ad Arquà Petrarca, che prende il nome proprio dal poeta. La sua casa è ancora oggi un edificio straordinario, tutto da scoprire!

Gli ultimi giorni di Percy Shelley

Il poeta romantico Percy Bysshe Shelley, noto ai più per essere stato il marito della scrittrice Mary Shelley, soggiornò e scrisse per un periodo a Firenze, nella zona di Santa Maria Novella. Visse in Toscana nell’ultimo periodo della sua vita, prima di morire al largo delle coste di Viareggio.

Alla scoperta di Carlo Collodi

“Pinocchio” è forse uno dei libri per bambini più famosi al mondo, ed è stato anche uno dei più tradotti. A Firenze si può ancora visitare la sua casa natale, oggi trasformata in un museo, e visitare i luoghi che lo hanno ispirato di più.

Pascoli e Castelvecchio

Il piccolo e grazioso borgo di Castelvecchio è sempre stato molto amato da Giovanni Pascoli, che in suo onore ha scritto anche l’opera “I canti di Castelvecchio”.

La pausa toscana di Fedor Dostoevskij

Dostoevskij è forse uno degli autori russi più amati e tradotti al mondo. La sua vita lunga e travagliata ha conosciuto ben pochi momenti di pace, ma uno di questi l’ha vissuto proprio in Toscana. Ha visitato la regione più volte, e in una di queste ha lavorato anche alla stesura del suo romanzo “L’Idiota”.

I luoghi di Dante Alighieri

Se si pensa a Firenze, o in generale alla Toscana, capita spesso di pensare anche a Dante Alighieri. Il Sommo Poeta, innamoratissimo della sua terra, ha molto sofferto per il suo esilio e ha continuato a dichiarare il suo amore per la patria fino alla fine. Potrete scoprire i luoghi più amati della Toscana di Dante passeggiando per Firenze. Oltre a una visita alla casa – museo di Dante, una fedele riproduzione dell’epoca, bisogna assolutamente visitare la chiesa di Santa Margherita dei Cerchi. Qui, infatti, Dante ha visto la sua musa Beatrice per la prima volta.

George Eliot e Firenze

La scrittrice Mary Anne Evans, nota ai più come George Eliot, ha avuto un rapporto molto stretto con la città di Firenze. Qui, infatti, ha composto la prima stesura del suo romanzo “Romola”, uno dei suoi lavori più conosciuti.

Alessandro Manzoni e la lingua toscana

L’autore de “I Promessi Sposi” è molto legato alla città di Milano, ma pochi conoscono la storia della sua residenza in Toscana. Soggiornò a Firenze, nello storico palazzo Gianfigliazzi Bonaparte, per poter studiare la lingua toscana e rendere il suo romanzo accessibile a tutti.

Castagneto Carducci e i cipressi

Nel novero degli scrittori italiani più studiati, Giosué Carducci è tuttora anche uno dei più amati. La zona di “Castagneto Carducci” prende il nome proprio da lui, e potrete ammirare gli alti cipressi decantati in una sua famosa poesia.

Botticelli e Firenze

Firenze, culla del Rinascimento italiano, è stata per anni una casa per Sandro Botticelli, anche grazie al supporto della famiglia Medici. Dagli Galleria degli Uffizi alla sua bottega, non perdete occasione di visitare i luoghi di Botticelli a Firenze.

Le migliori offerte per le tue vacanze in Toscana