Scegli tu l'orario che preferisci
Le 10 chiese più belle di Firenze tutte da scoprire
Arte, cultura, colori, scorci incantevoli e una tradizione culinaria da leccarsi i baffi: Firenze è davvero unica nel suo genere! Questa città meravigliosa è famosa in tutto il mondo per la sua storia, e la sua bellezza è nota a tutti. Viaggiate alla scoperta delle chiese di Firenze, che meritano tanto risalto quanto i musei e le mostre più amate. Consultate la nostra lista e preparatevi a partire!
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La Cupola del Brunelleschi che svetta sul panorama di Firenze è una delle immagini più iconiche di tutta Italia, e fa della sua suggestiva cattedrale un tesoro da visitare e da vivere. Oltre alla Cupola, la Cattedrale ha molto altro da offrire! Gli affreschi di Vasari e Zuccari sono fra questi, senza contare che l’intera piazza è un tesoro da visitare. Bellissimo!
Chiesa dei Santi Apostoli
La facciata in puro stile romanico le conferisce un aspetto piuttosto austero, ma non lasciatevi ingannare: la variopinta bellezza degli interni è un tesoro tutto da scoprire. Trovandovi in questa splendidà città, non potete perdervi tutte le curiosità su Firenze e i luoghi di Dante.
Chiesa di Ognissanti
Questa splendida chiesa è stata costruita nel Duecento e, nel corso dei secoli, è stata rimaneggiata da più stili diversi, fino a costituire una commistione unica di generi. Barocco e arte medievale convivono creando un panorama unico. Qui si trova anche la tomba del Botticelli.
Basilica di Santa Croce
Grandissimo esempio dello stile gotico fiorentino, la Basilica di Santa Croce è una delle più grandi chiese francescane del mondo. Oltre ai grandi affreschi di Giotto, qui si trovano anche le tombe di Michelangelo, Machiavelli e Galileo Galilei. Uno spettacolo incredibile!
Basilica di Santa Maria del Carmine
Il ciclo di affreschi della Cappella Brancacci, all’interno della Basilica di Santa Maria del Carmine, vi regalerà delle intense emozioni. Un grande tesoro del Rinascimento italiano, che si sposa bene con lo stile barocco della Cappella Corsini. Una commistione unica di stili che sorprende! Per gli appassionati di arte, non potrete perdervi anche le opere della Firenze di Botticelli.
Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
Nella piccola e graziosa cornice di Borgo Pinti si trova la Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, le cui opere interne vantano una storia unica e tanti generi diversi che si sono susseguiti nel corso dei secoli. La sua bellezza sorprende ancora oggi.
Basilica di Santa Maria Novella
Un’altra icona dell’arte religiosa fiorentina è proprio la Basilica di Santa Maria Novella. Anche qui si trovano opere di Giotto e del Brunelleschi, ma anche la splendida Trinità del Masaccio. Un tesoro che vi lascerà a bocca aperta! La visita sulla terrazza della Basilica è un’attività perfetta per tutta la famiglia. Se volete sapere di più su dove andare con i più piccoli, leggete la nostra guida su cosa fare a Firenze con i bambini.
Basilica di San Marco
Una chiesa piccola e meravigliosa, dove potrete trovare i resti dello storico personaggio di Savonarola. Anche la collezione del vicino e omonimo Museo Nazionale, uno dei più bei musei di Firenze, merita una visita.
Basilica di San Lorenzo
Questa chiesa non è solo una delle più importanti della città, ma è anche una delle più antiche. Il suo aspetto austero contrasta con la solenne opulenza degli interni. Da vedere anche il Chiostro dei Canonici e la collezione di manoscritti antichi della Biblioteca Medicea Laurenziana.
Abbazia di San Miniato al Monte
Questo edificio sorge in un punto privilegiato, che consente una vista meravigliosa sulla città di Firenze. Poco distante si trova anche il maestoso cimitero monumentale, dove si trovano molti personaggi famosi della Toscana come, ad esempio Carlo Collodi.