Scegli tu l'orario che preferisci
Trekking nelle Marche: 5 itinerari naturalistici da non perdere!
Gli itinerari naturalistici nelle Marche sono l’ideale per fare trekking e immergervi nella natura più incontaminata di questa regione meravigliosa, ricca di bellezza e sorprese affascinanti. Ci sono percorsi perfetti per gli amanti dell’avventura, ma anche per chi vuole esplorare le meraviglie della natura marchigiana con una passeggiata. Potrete scoprire le Marche attraverso le curve delle sue colline, i borghi più antichi e i castelli più belli. Partite alla volta di una delle regioni italiane più belle, amate e ambite dai viaggiatori di tutto il paese, e scoprirete un mondo del tutto nuovo. Scoprite dove andare nelle Marche, scegliete il percorso che preferite, e preparatevi a partire!
Parco Regionale del Monte Conero
Un’oasi di verde davvero splendida, incastonata fra le bellezze di Portonovo e Badia San Pietro, Sirolo, i Sassi Neri o la spiaggia di Urbani. La meta perfetta, quindi, per chi vuole percorrere sentieri immersi nel verde alla scoperta di borghi antichi o splendide spiagge, passando per un parco straordinario. Il Conero è una bellezza imperdibile, ma scoprite anche le altre mete dove andare nelle Marche.
Parco Naturale Regionale Gola della Rossa
Questo parco si trova in provincia di Ancona, e presenta la natura tipica della zona appenninica. Potrete percorrere la strada che attraversa le montagne intorno alla zona di Fabriano e scoprire le Grotte di Frasassi, meraviglie sotterranee della natura dove stalattiti e stalagmiti si ergono per chilometri, creando un panorama unico e affascinante.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Questo splendido parco offre dei sentieri incantevoli, immersi nel verde, perfetti per delle escursioni anche in piena estate. L’intera zona ospita e protegge specie di animali preziosi come il lupo, l’aquila e il falco pellegrino. Il Sentiero dei Mulini è famoso ai più perché particolarmente semplice, circondato da alti e imponenti alberi. Incredibile anche il Sentiero delle Lame Rosse, con un panorama quasi extraterrestre. Da non perdere!
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Le montagne e colline che compongono questo parco offrono più strade, sentieri e percorsi interessanti, da percorrere come si preferisce: c’è chi sceglie di esplorarle attraverso il trekking “classico”, chi scopre la zona a bordo di una bicicletta e chi lo fa addirittura a cavallo. Fra borghi e castelli antichissimi, cascate e panorami unici al mondo, potrete scoprire la natura più autentica e incontaminata delle Marche, oltre a vivere un’avventura indimenticabile!
Marmitte dei Giganti
Fra queste splendide gole di pietra bianchissima si snoda il fiume Metauro, che scorre fra ruscelli e cascate, e che è possibile vedere da vicino percorrendo i sentieri lungo le sue sponde o, per i più avventurosi, a bordo di un kayak. Nel corso del tempo, l’acqua ha creato anche un canyon, che è possibile ammirare dal Ponte di Diocleziano. Un’altra splendida meta è il cosiddetto “Ponte dei Saltelli”, da cui ammirare un panorama incredibile!