Scegli tu l'orario che preferisci
Rodi: cosa vedere in una settimana
La Grecia è una delle mete più amate per viaggi all’insegna del sole e del mare. Rodi non fa eccezione, anche se sarebbe un peccato limitarsi alle pur splendide spiagge. L’isola porta infatti in dote un magnifico mix di storia, antichità, cultura, attrazioni architettoniche, flora e fauna, bellezze naturali e siti archeologici da esplorare prendendosi tutto il tempo necessario per goderne appieno tutte le suggestioni. Ecco qualche consiglio su cosa vedere a Rodi in 7 giorni.
Città vecchia: Museo Archeologico e Acropoli
La visita non può che iniziare dalla capitale, ovvero la città di Rodi, divisa in due parti: la città vecchia e la città nuova, facce opposte della stessa anima. La città vecchia, racchiusa tra le mura e ancora legata a un passato ottimamente conservato, propone affascinanti combinazioni di stili ed epoche. Da vedere il Museo Archeologico e il Palazzo del Gran Maestro. A poca distanza si trova l’Acropoli di Rodi, con i resti di uno stadio, di un teatro e di un tempio dedicato ad Apollo..
Città nuova: Cattedrale Ortodossa e il Palazzo delle Poste
Nella seconda giornata ci si può invece immergere nella felice frenesia della città nuova. Non mancano davvero occasioni di svago tra negozi alla moda, bar, ristoranti, locali di tendenza sul lungomare e piccole taverne nelle vie interne. Da vedere la Cattedrale Ortodossa e il Palazzo delle Poste, senza dimenticare una sosta al Nea Agorà (Nuovo Mercato), dove si può comprare ogni tipo di souvenir.
Porto di Mandraki
A fare da collante tra i due volti di Rodi c’è il porto turistico di Mandraki, ricco di negozi e ristoranti e caratterizzato dalle due colonne con statue in bronzo raffiguranti i cervi Elafos ed Elafina. Un bel punto di sosta per fare acquisti e ammirare la vastità del mare. Questo è anche il luogo ideale per farvi narrare l'affascinante storia del Colosso di Rodi.
Villaggio di Lindos
Nella scelta riguardante cosa vedere a Rodi, non può mancare una visita al villaggio di Lindos, fondato oltre 4000 anni fa, in cui perdersi nell’atmosfera romantica delle sue casette bianche. Sopra al villaggio è possibile ammirare l’acropoli di Lindos, dove godere di un panorama mozzafiato.
Terme di Kalithea
Molto piacevole può essere una gita alle Terme di Kalithea, inaugurate nel 1929 e recentemente ristrutturate mantenendo lo stile architettonico originale. Non si tratta di una Spa, bensì di un’area in cui ammirare fontane, quadri, mostre fotografiche, spettacoli, mosaici e splendide piante fiorite, a pochi passi da una magnifica Baia con spiaggia, scogli e un’acqua incredibilmente limpida.
Spiagge di Faliraki, Prassonissi e Traganou
Rodi deve la fama che la accompagna anche alla bellezza delle sue spiagge dorate. Tante sono le soluzioni possibili in tal senso: su tutte la Baia di Anthony Quinn, la spiaggia di Faliraki, la spiaggia di Prassonissi e la spiaggia di Traganou.
Valle delle Farfalle
Per chi desidera concludere il viaggio all’insegna della natura, si consiglia di dedicare l’ultimo giorno a un’escursione nella Valle delle Farfalle, a meno di 30 chilometri da Rodi città. Un luogo incantato dove passeggiare nel verde tra ruscelli, cascate, florida vegetazione mediterranea e, d’estate, un impressionante numero di farfalle a volteggiare tutt’intorno.