Scegli tu l'orario che preferisci
Alla scoperta del Parco nazionale Timanfaya di Lanzarote
Una natura spettacolare, alte dune dorate che si affacciano sul blu intenso dell’oceano e una storia antichissima fanno di Lanzarote una delle mete più ambite e affascinanti di tutte le Canarie.
Fra le cose da vedere a Lanzarote ci sono sicuramente le belle città, le meravigliose spiagge e le grandi dune, che ricordano il vicino deserto del Sahara. Per gli amanti della natura, però, c’è anche un’altra meta imperdibile e meravigliosa: il Parco Nazionale di Timanfaya, che si contraddistingue per i paesaggi lunari e l’incredibile storia geologica. Un tesoro che non puoi lasciarti sfuggire e che trasformerà le tue vacanze in una straordinaria avventura. Vuoi saperne di più? Continua a leggere per scoprire cosa vedere nel Parco di Timanfaya a Lanzarote, e preparati a partire con Eden!
Montañas del Fuego: il cuore infuocato del Parco Nazionale Timanfaya
Il Parco Nazionale Timanfaya è un vero spettacolo della natura, caratterizzato da paesaggi che sembrano provenire da un altro pianeta. Le imponenti Montañas del Fuego sono il fulcro di questa riserva naturale, un’area di oltre 50 chilometri quadrati dove il rosso e il nero della lava solidificata si mescolano al giallo e al grigio delle ceneri vulcaniche. Il parco, infatti, è il risultato di numerose eruzioni che si sono susseguite nel XVIII secolo, modellando un paesaggio che oggi affascina e stupisce.
La Ruta de los Volcanes
Per immergerti al meglio in questo scenario “lunare”, uno dei modi più consigliati è seguire la Ruta de los Volcanes, un percorso in autobus che attraversa i punti più spettacolari del parco. Durante il tragitto, potrai ammirare crateri, montagne e geyser di vapore che fuoriescono dalla terra, testimoniando l’attività geotermica che ancora caratterizza Timanfaya. Tra i luoghi di interesse più celebri ci sono la Montaña de Timanfaya, la Montaña Rajada e la Caldera del Corazoncillo, ognuno con una storia geologica unica.
Curiosità e informazioni: Mancha Blanca
Il Centro Visitatori di Mancha Blanca offre una visione più approfondita sui fenomeni naturali del parco, con spiegazioni in diverse lingue che illustrano l’origine vulcanica di Lanzarote e le particolari condizioni climatiche che ne influenzano l’ecosistema. E se ti chiedi come mai il suolo del parco sia così “caldo”, basta pensare che a pochi centimetri di profondità si raggiungono temperature incredibili, dimostrabili con semplici esperimenti geotermici che affascinano i visitatori ogni giorno.
Se stai pianificando un tour e ti chiedi quanti giorni stare a Lanzarote, assicurati di dedicare almeno mezza giornata al Parco Timanfaya. Anche se l’isola offre moltissimo, una visita qui ti regalerà emozioni indimenticabili e fotografie spettacolari!
Timanfaya, Lanzarote e la sua arte
Oltre alla straordinaria bellezza naturale del Parco Timanfaya, Lanzarote vanta una particolarità unica: l’intervento artistico di César Manrique, uno degli artisti più amati delle Canarie. Manrique è conosciuto per il suo approccio innovativo, che ha saputo coniugare l’arte con l’ambiente naturale in armonia totale. Grazie a lui, il parco ospita installazioni che si integrano perfettamente con il paesaggio, aggiungendo un tocco di mistero e bellezza al paesaggio già suggestivo di Parco Nazionale di Timanfaya.
Troverai varie opere di Manrique sparse per il parco e sull’intera isola di Lanzarote, come i famosi Jameos del Agua, che dimostrano quanto l’arte possa valorizzare la natura senza alterarla. L’influenza dell’artista ha trasformato Timanfaya e Lanzarote in una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza diversa, in equilibrio tra avventura e cultura.
Alla scoperta di César Manrique
Lanzarote è molto famosa anche per il profondo rapporto con l’arte: le installazioni artistiche progettate da César Manrique, artista di calibro internazionale e molto amato nel Novecento, si possono trovare in tutta l’isola. Abbelliscono in modo particolare diverse zone del parco, contribuendo a quell’aura di mistero e magia che lo contraddistingue. Incantevole!
Escursioni a piedi e sul cammello
Ci sono diversi modi per scoprire il Parco Timanfaya: il più gettonato è sicuramente attraverso un’escursione lungo i suoi sentieri, per scoprire e fotografare ogni angolo. Fra le rotte più consigliate ci sono la Ruta de Tramesana e la Ruta del Litoral, che costeggia la zona marittima e vi farà ammirare la bellezza dell’oceano.
Alcune zone del parco sono visitabili anche a bordo di un autobus, per permettervi di ammirare in tutta sicurezza alcuni dei suoi fenomeni naturali più spettacolari. Un altro modo per immergervi nello spirito più autentico del parco è visitarlo in groppa a uno dei tanti cammelli allenati in zona. Nella zona di Echadero de Camellos potrete scegliere di fare un giro su uno di questi animali, e sentirvi dei novelli esploratori di un mondo sconosciuto. Un’esperienza da provare!
Escursioni e attività nel Parco Timanfaya a Lanzarote
Vuoi vivere Timanfaya in modo autentico e avventuroso? Con una grande quantità di escursioni Lanzarote non delude mai gli spiriti curiosi, soprattutto quando si vuole scoprire a fondo il Parco Nazionale Timanfaya. Con tante opzioni per visitare il parco, anche chi ha meno tempo a disposizione sull’isola può trovare la soluzione adatta per non perderselo!
Escursioni a piedi
Per avvicinarsi alle meraviglie di questo parco, permettendoti di esplorare ogni angolo con calma i percorsi a piedi sono ideali per chi ama la natura e vuole immergersi nel silenzio del paesaggio vulcanico: tra i sentieri più suggestivi c’è la Ruta de Tramesana, un cammino che attraversa le distese di lava e consente di scoprire da vicino le sfumature e le formazioni uniche di Timanfaya; e la Ruta del Litoral, che costeggia la zona marittima e vi farà ammirare la bellezza dell’oceano.
Preparati bene alla tua escursione
Scopri quando andare a Lanzarote per vivere questa esperienza al meglio! Trova il periodo più adatto per visitare il parco, così da godertelo in tutto il suo splendore. Se hai pianificato il tuo viaggio durante l’estate, ricorda di portare acqua e un cappello, poiché il calore può essere intenso. E se sei amante della fotografia, prepara l’obiettivo: il contrasto dei colori e la luce di Timanfaya offrono scenari perfetti per scatti unici. Immortalare questi paesaggi straordinari è un modo per portare a casa un pezzo dell’anima vulcanica di Lanzarote, una terra che incanta e rimane nel cuore di chi la visita.
La storia di Lanzarote attraverso il parco
Visitando il Parco Timanfaya, Lanzarote ti farà scoprire la sua anima più autentica: è molto più di un semplice parco naturale, è un luogo che racconta la storia geologica dell’isola che consente di immergersi in un paesaggio ineguagliabile. Che tu sia un appassionato di natura, un amante dell’arte o semplicemente un viaggiatore in cerca di emozioni, il Parco Nazionale Timanfaya saprà regalarti momenti indimenticabili e una nuova prospettiva sull’isola.
Non vedi l’ora di visitare il Parco Timanfaya? Preparati a partire per Lanzarote! Il periodo migliore per andare alle Canarie di solito coincide con primavera e autunno, ma grazie alle temperature miti che rendono più piacevoli le escursioni all’aperto tutto l’anno, puoi scegliere di visitare l’isola e il Parco Nazionale Timanfaya quando vuoi!
Esplorare questo parco significa entrare in contatto con il cuore pulsante di Lanzarote, scoprire la potenza della natura e apprezzare l’ingegno umano che ha saputo trasformare un paesaggio “ostile” in una delle attrazioni più amate delle Canarie. Non dimenticare di pianificare bene il tuo viaggio e di includere il Parco Timanfaya fra le tue mete: sarà una delle esperienze più belle della tua vacanza. Prenota ora il tuo soggiorno e parti con Eden!