Scegli tu l'orario che preferisci
I 10 musei più strani e bizzarri d'Italia
None
L’Italia è un paese ricco di arte e storia, ed è normale che a questo tesoro corrisponda la presenza di tanti musei importanti. Il nostro paese, però, vanta anche una piccola quota di musei strani, bizzarri e speciali… in una sola parola, unici! Scoprite con noi i dieci musei più bizzarri d’Italia, e preparatevi a partire con noi!
Museo del Falso
Dato che il concetto stesso di museo si basa sul mostrare e conservare opere autentiche, il Museo del Falso di Biella si basa sul suo esatto opposto: mostrare solo falsi storici. Il museo offre anche un interessante percorso su come distinguere un vero da un falso.
Museo dei Cavatappi
In un borgo come quello di Barolo, conosciuto e amato soprattutto per l’omonimo vino esportato in tutto il mondo, non poteva mancare un museo speciale come quello dei Cavatappi. Qui si trovano oltre cinquecento esemplari di cavatappi provenienti da tutto il mondo, fra cui esemplari storici risalenti al ‘600. Una meta unica!
Museo del Rubinetto
Fra tutti i musei assolutamente unici in Italia, quello del Rubinetto può sembrare il più strano di tutti. Dietro l’esposizione dei rubinetti, però, c’è anche una spiegazione sulla tecnologia che coinvolge l’uso dell’acqua nelle città e un tentativo di sensibilizzazione per la lotta agli sprechi di questo prezioso elemento. Si trova in provincia di Novara.
Museo del Coltello
Il museo del coltello di Cagliari non è solo unico nel suo genere, ma anche incredibilmente accurato. Nella mostra si trovano coltelli di ogni tipo: intagliati, decorati, intarsiati, antichissimi, giganti. Qui, infatti, si trova anche uno dei coltelli più pesanti al mondo: 295 kg per quasi cinque metri di lunghezza!
Museo della Satira e della Caricatura
Questo divertente museo è una tappa fissa tra le cose da vedere a Forte dei Marmi, in Versilia. Raccoglie caricature di tanti personaggi diversi, e provengono da ogni parte del mondo. Custodisce anche una collezione di riviste satiriche.
Il Magazzino dei Venti
Noto anche con il nome di “Bora Museum”, il Magazzino dei Venti di Trieste raccoglie tante informazioni sui venti del Mediterraneo e degli strumenti per misurarli. Offre anche una serie di simulazioni con il vento e per la sua originalità si attesta sicuramente tra i musei più belli di Trieste!
Museo dei Lucchetti
Questo museo nasce dalla collezione privata di un falegname che ha cominciato a collezionare lucchetti da giovane, fino ad arrivare all’impressionante numero di oltre quattromila elementi da ogni parte del mondo. Si trova in provincia di Parma.
Museo dell’Ovo Pinto
Questo museo, invece, si trova in provincia di Terni e raccoglie uova dipinte da ogni parte del mondo, di ogni tipo e grandezza. Una collezione assolutamente unica!
Museo del Gelato
Dato che l’Italia è uno dei paesi più conosciuti al mondo anche per le sue delizie enogastronomiche, un museo dedicato al cibo non può mancare in questa lista. Se vi starete chiedendo cosa vedere a Bologna di originale nel corso della vostra vacanza, sappiate che poco distante da questa città si trova il museo del gelato Vi guiderà alla scoperta di come creare una delle golosità più amate al mondo! Non perdetevi, poi, i migliori musei di Bologna.
Museo del Papiro
Nell'elenco di cosa vedere a Siracusa una delle attrazioni più famose è il museo del Papiro, che vi guiderà alla scoperta della creazione di questo particolare tipo di carta. Ci sono anche delle sessioni di creazione dal vivo, per assistere in diretta alla nascita di un papiro!