Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

I migliori 10 musei di Bologna da visitare assolutamente

03.06.2022
Indice

Ogni città italiana ha un suo stile particolare e un carattere unico: la suggestiva Bologna non fa eccezione! I suoi porticati, le palazzine di mattoni rossi e i grandi viali alberati, la fervente attività studentesca e la sua storia antica ne fanno una delle mete più iconiche di tutta Italia. Abbiamo pensato di aiutarvi a decidere cosa vedere a Bologna con qualche prezioso consiglio. Ecco una piccola lista dei musei di Bologna da non perdere assolutamente, per approfondire la storia di questa grande città e rendere le vostre vacanze in Emilia-Romagna un’avventura da ricordare.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Collezioni Comunali d’Arte

Questo speciale percorso fra sale e gallerie affrescate del Palazzo Comunale di Bologna vi regalerà una vista unica sui finissimi affreschi che vanno dal Cinquecento al Settecento. Da vedere assolutamente la Sala Urbana e la pittoresca Galleria Vidoniana.

MAMbo – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Bologna

Questo particolare museo sorge nella cornice suggestiva di un ex forno del pane, e custodisce un’importante collezione permanente che si divide fra artisti nazionali e internazionali. Perfetto per immergervi in una delle realtà culturali più eclettiche della città!

Pinacoteca Nazionale

La strabiliante collezione della Pinacoteca Nazionale di Bologna si trova all’interno dell’ex Noviziato Gesuita di Sant’Ignazio: un palazzo seicentesco meraviglioso, dove potrete ritrovare le opere di autori protagonisti del Rinascimento e del Barocco. Lungo il percorso troverete opere di Raffaello e del Perugino, di Tiziano e del Tintoretto, fra gli altri. Un luogo unico e speciale!

Museo Civico Archeologico

Questo museo vanta oltre un secolo di attività, e i molti reperti egizi al suo interno costituiscono una delle collezioni egizie più importanti di tutta Europa. Da vedere anche i molti reperti archeologici di epoca preistorica e romana, e la straordinaria collezione di monete. Bellissima!

Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita

Quello che si può trovare nel maestoso Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita è uno dei più grandi esempi dello stile Barocco in terra emiliana, ed è ancora oggi uno degli edifici più ambiti e visitati dagli amanti della storia. Da vedere soprattutto per la presenza del capolavoro di Niccolò dell’Arca, il “Compianto Cristo Morto”, considerato da alcuni studiosi uno dei più importanti gruppi scultorei in terracotta del Rinascimento.

Museo Civico Medievale

Questo splendido museo offre una ricca collezione di reperti di epoca medievale, fra cui una serie di armi d’epoca molto affascinante. Si trova all’interno di Palazzo Ghisilardi, che rende questo suggestivo percorso ancora più affascinante. Da vedere!

Museo di Casa Carducci

La casa/museo dove l’amato e compianto poeta Giosué Carducci visse fino alla morte è uno dei luoghi più iconici di Bologna. Carducci si era trasferito a Bologna per insegnare, ma se ne innamorò al punto da trasferircisi definitivamente. Nella stessa casa si può trovare anche la sua biblioteca.

Palazzo delle Esposizioni

Questo edificio, noto ai più anche come Palazzo Fava, ospita una serie di mostre temporanee di artisti nazionali e internazionali. Una meta interamente dedicata all’arte, e che potrete includere nel vostro itinerario alla scoperta di Bologna!

Museo della Storia di Bologna

Una collezione assolutamente straordinaria, che custodisce reperti dall’epoca etrusca a quella moderna. Si trova all’interno del Palazzo Pepoli, e una visita alle sue grandi sale vi farà scoprire un lato della storia di Bologna totalmente nuovo e inaspettato. Davvero straordinario!

Museo del Patrimonio Industriale

Una delle tante particolarità di questo grande museo è sicuramente il luogo in cui sorge: l’ex fornace Galotti, nella zona di Battiferro. Si sviluppa su due piani del maestoso edificio, e il percorso è interamente dedicato alla storia economica e produttiva di Bologna. Una meta unica e affascinante, che vi stupirà!

Le migliori offerte per le tue vacanze a Bologna