Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Weekend a Matera

25.08.2021
Indice

Poetica, magica, meravigliosa, unica nel suo genere e ricca di vita: Matera è una città meravigliosa sotto ogni punto di vista! Qui troverete una calorosa accoglienza, tanto buon cibo e alcuni dei panorami più belli che l’Italia abbia da offrire. Famosa soprattutto per i famosi “Sassi”, le tipiche antiche abitazioni che sono ancora oggi visitabili, Matera è riuscita a reinventarsi come meta turistica a tutto tondo senza perdere il proprio carattere indipendente e la propria autenticità. La Capitale Europea della Cultura 2019 è ideale per un viaggio all’insegna dell’avventura, della storia, della natura, ma anche per assaggiare i piatti tipici lucani. Insomma, una meta da non perdere assolutamente.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

A Matera un weekend romantico è d’obbligo se siete alla ricerca di un rifugio isolato dal resto del mondo, ma anche gli amanti della storia e della natura qui troveranno pane per i loro denti. Fra attrazioni antiche e moderne avrete solo l’imbarazzo della scelta! Continuate pure a leggere per scoprire cosa fare in un weekend a Matera e dintorni, e preparatevi a partire con noi verso la vacanza che avete sempre sognato!

Il Palombaro Lungo

Matera è una delle città più antiche del mondo: esiste, infatti, da migliaia di anni. Non è un caso se quindi tutt’intorno a lei si possa ammirare la grande storia antica. Cavalieri, poeti, artiste, scrittori, eroi, principesse e ogni genere di cultura possibile hanno attraversato le sue strade contribuendo a renderla unica. Nel corso della vostra passeggiata lungo il centro storico di Matera abbiate cura di inserire nel vostro itinerario la bella Piazza Vittorio, dove potrete ammirare la maestosa cisterna nota ai più come “Palombaro Lungo”, e scoprire la storia di una delle opere di ingegneria idraulica più antiche e sorprendenti della zona. Un luogo ricco di storia, che vi farà scoprire un lato antichissimo di questa città!

Le chiese rupestri

Fra le cose da vedere ci sono sicuramente le chiese rupestri, meraviglie antiche che vi faranno respirare un’aria magica. Molte di queste risalgono all’Alto Medioevo e si possono trovare fra i sassi, le pareti della Gravina e l’altopiano murgico. Sono scavate nella roccia, o sorgono in grotte. I colori degli affreschi sono ancora meravigliosamente vivi e tutti da scoprire. Da vedere ad esempio la chiesa di San Pietro Barisano, la chiesa di Santa Lucia alle Malve e la bellissima cripta: resterete a bocca aperta!

I sassi

Per vivere un weekend a Matera perfetto, una visita ai famosi Sassi è d’obbligo! Potrete visitare sia la zona del Sasso Barisano che quella del Sasso Caveoso. Se la prima è diventata con il tempo più moderna, la seconda mantiene ancora un fascino antico. Casa Noha è forse una delle attrazioni da vedere per comprendere al meglio la vita nei sassi e immergervi nella loro storia. Lasciatevi stupire dall’ingegno e dal fascino storico di queste strutture!

La Natura

Nei dintorni di Matera avrete modo di scoprire la natura incontaminata e verdeggiante della Basilicata in tutto il suo splendore. Gli amanti delle escursioni non possono perdersi una visita al vicino Parco della Murgia Materana, dove avrete modo di visitare anche gli antichi resti di una società del Neolitico. Il Parco si può raggiungere attraversando un alto ponte, che vi farà ammirare dall’alto la natura circostante!

La Cripta del Peccato Originale

Nota anche come “Grotta dei Cento Santi”, la suggestiva Cripta del Peccato originale si trova a poca distanza da Matera. Per la sua bellezza, è definita da alcuni la “Cappella Sistina” delle chiese rupestri e vale assolutamente una visita. Gli affreschi sono ancora meravigliosamente conservati, da colori vibranti e vivaci. Vi lasceranno a bocca aperta!

Le migliori offerte per le tue vacanze a Matera