Scegli tu l'orario che preferisci
Alla scoperta delle tradizioni natalizie in giro per l'Italia
Il mondo si tinge pian piano del bianco della neve, lasciandosi alle spalle il rosso delle foglie d’autunno. Il freddo si fa più intenso e frizzante, e tutto assume un’aria magica: sta arrivando il Natale! Ogni paese festeggia a proprio modo questo periodo dell’anno, che riunisce tutti nel nome della fratellanza e dell’amicizia. In alcuni paesi il Natale rappresenta il momento giusto per fate e gnomi, in altri c’è chi prepara i biscotti e il latte per Babbo Natale: e, in tal senso, l’Italia non è da meno! Scopri alcune delle tradizioni natalizie italiane che stupiscono i turisti e che ci fanno sentire sempre a casa.
Gli zampognari
La figura degli zampognari è nota in molte città d’Italia: uomini vestiti in abiti tradizionali da pastori che girano per le strade suonando e cantando i brani religiosi a tema natalizio più conosciuti. In alcuni paesi, come ad esempio negli Stati Uniti, è tradizione che siano le persone comuni o i cori delle chiese locali ad andare in giro casa per casa a chiedere un’offerta. La figura degli zampognari è un po’ diversa, figlia di tradizioni antichissime. Gli zampognari girano per le strade suonando le loro cornamuse, fermandosi quando viene il momento di far musica e chiedendo un’offerta ai passanti o agli abitanti delle case.
Panettone e Pandoro
Ogni paese ha i suoi dolci tradizionali: se la Germania ha i suoi biscotti di Pan di Zenzero, e in molti paesi dell’Europa del Nord la vera tradizione è il vin brulè, in Italia si resta sui classici panettone e pandoro. Le due ricette sono molto diverse e capita spesso che, sulle tavole degli italiani, si possano trovare entrambi i dolci. Discutere su quale dei due sia più buono può essere considerata una piccola tradizione a sé stante.
Il vino per la Befana
Questa è una delle tradizioni più in disuso ma ancora presente in alcune zone del Sud Italia. Come i bambini americani lasciano latte e biscotti per Babbo Natale, così le famiglie italiane lasciano il vino per la Befana che porta la calza. La befana è una figura natalizia tipicamente italiana, tra le più antiche e tradizionali che ci siano. Anche se molti lo ignorano, la figura di Babbo Natale per come lo conosciamo oggi è arrivata in un secondo momento.
Le festività più lunghe
È tradizione che le famiglie italiane comincino a pensare al Natale intorno all’8 dicembre, quando viene il momento di preparare l’albero, e finiscano ufficialmente nel giorno dell’Epifania. Questo rende le festività italiane a tema natalizio tra le più lunghe al mondo.
I presepi
A differenza dell’albero di Natale, i presepi sono una tradizione antichissima e tipicamente italiana. C’è chi si limita a una piccola e semplice costruzione e chi, ogni anno, riproduce fedelmente la scena della Natività con nuovi dettagli creativi. Naturalmente, chi vuole seguire la tradizione non può non visitare la strada di San Gregorio Armeno a Napoli, che nel periodo natalizio diventa particolarmente affollata e molto colorata. Le consuetudini natalizie italiane sono davvero numerose e affascinanti, ma lasciatevi ispirare anche dalle tradizioni natalizie in giro per l’Europa!