Scegli tu l'orario che preferisci
Alla scoperta delle tradizioni natalizie in giro per l'Europa
Il Natale è alle porte e, insieme a quel periodo, tutte le tradizioni che lo riguardano. Ce ne sono alcune davvero bizzarre e divertenti, che però possono anche aiutare a capire di più la mentalità e la cultura dei paesi di provenienza. Se avete deciso di trascorrere le vostre vacanze di Natale all’estero, forse sapere cosa vi aspetta potrebbe esservi utile: ecco una piccola lista di tradizioni natalizie nel mondo e in Europa.
Il ragno sull’albero
Quando pensiamo alle decorazioni fatte di ragni e ragnatele, pensiamo immediatamente ad Halloween o alla festa di Ognissanti. Invece ragni e ragnatele sono anche decorazioni natalizie in alcuni paesi europei come Polonia, Ucraina e alcune regioni della Germania. Il motivo? I ragni sono considerati animali portafortuna (come in alcune regioni italiane, del resto) e la loro presenza sull’albero dovrebbe portare fortuna e abbondanza.
Sauna di famiglia
In Finlandia le saune sono particolarmente popolari. Tutti i finlandesi vanno in una sauna appena ne hanno l’occasione, per ricaricarsi e ritemprarsi; al punto che le saune sono diventate parte di una tradizione natalizia del paese. La Joulusauna, o “Sauna di Natale”, si svolge durante la vigilia per purificare il corpo in vista del nuovo anno. La tradizione prevede anche che si lascino dei dolcetti per Saunatontu, ovvero l’elfo della sauna. Tanto per farvi capire quanto questa pratica sia popolare!
Pan di zenzero
I biscottini di zenzero sono molto apprezzati anche in Italia, ma in Germania sono una vera e propria tradizione. I “Lebrucken”, i famosi biscottini di pasta di zucchero, sono fatti a mano in ogni casa e le ricette di famiglia vengono passate gelosamente di generazione in generazione. Ci sono anche città e borghi, come quello di Nuremberg, dove il pan di zenzero diventa un affare di ogni cittadino e le pasticcerie fanno a gara a chi crea i dolcini migliori. Una delizia che merita di essere assaggiata, specialmente se cucinata dagli esperti.
La leggenda del Krampus
La figura misteriosa e sinistra del Krampus è diventata celebre anche nel resto del mondo grazie a una serie di film che lo vedono come protagonista, ma in Austria è una vera e propria tradizione. Il Krampus è una sorta di “gemello cattivo” di Babbo Natale. Se quest’ultimo si limita a dare i regali ai bambini buoni, infatti, il Krampus si occupa di quelli che si sono comportati male. Niente carbone per loro: secondo la leggenda, il Krampus si occupa di portare via per sempre i bambini cattivi.
Tredici dolci
Una curiosa tradizione della regione di Provenza, in Francia, prevede che la cena di Natale si concluda con tredici dolci, a simboleggiare i dodici apostoli e Gesù. Ognuno di questi dolci è diverso e particolare, e rappresenta uno dei personaggi. Mangiare tutti i dolci, ovviamente, porta fortuna. Se vi hanno appassionato questi racconti, scoprite anche le tradizioni natalizie in giro per l’Italia!