Scegli tu l'orario che preferisci
Piramidi di Giza: dove si trovano e info utili
Le Piramidi di Giza sono una delle meraviglie del mondo antico più iconiche e maestose, situate nella Necropoli di Giza a pochi chilometri dal Cairo. Queste strutture non sono solo un simbolo di potere e grandezza della civiltà egizia, ma rappresentano anche uno straordinario esempio di abilità ingegneristica e architettonica, rimanendo tra i monumenti più visitati al mondo.
Il complesso comprende le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, insieme alla Sfinge e a diverse altre strutture funerarie, costruite per servire i faraoni nell'aldilà. Se stai programmando le tue vacanze al Cairo, questo sito è assolutamente imperdibile.
Dove si trovano le Piramidi di Giza?
Fun fact: nonostante le Piramidi siano una delle prime mete su cui ci si concentra quando si pianifica cosa vedere al Cairo, non sono situate nella capitale egiziana bensì a Giza, città autonoma e capoluogo dell’omonimo governatorato, situata a circa 20 chilometri a sud-ovest dal centro della capitale egiziana. La distanza tra Il Cairo e le piramidi comunque può essere coperta in circa 30-40 minuti con i trasporti, a seconda del traffico.
Esistono diversi modi per accedere alla necropoli di Giza, ma il più comodo è sicuramente scegliere di partecipare a un tour guidato: il transfer è sempre incluso! Il sito archeologico di Giza è facilmente accessibile anche partendo dalla capitale egiziana, rendendo semplice la visita per tutti.
Storia e curiosità: la Necropoli di Giza
Le Piramidi di Giza furono costruite durante l'Antico Regno dell'Egitto, tra il 2600 e il 2500 a.C., per ospitare le tombe dei faraoni. La Grande Piramide di Cheope, la più imponente, con i suoi 146 metri di altezza originaria (oggi 139 metri a causa dell'erosione), è stata per oltre 3800 anni la struttura più alta mai costruita dall’uomo. È possibile esplorare l’interno, dove si trovano la camera del re e i corridoi che un tempo ospitavano il faraone e i suoi tesori.
Come vennero costruite
Costruite più di 4.500 anni fa, le Piramidi di Giza sono state realizzate con milioni di blocchi di pietra, ognuno pesante diverse tonnellate. Tra le tante teorie e curiosità sulla loro costruzione, una delle più affascinanti è che le piramidi non furono costruite da schiavi, ma da migliaia di lavoratori specializzati. Questi artigiani erano organizzati in squadre e si occupavano delle diverse fasi della costruzione: dall'estrazione dei blocchi di pietra al loro trasporto e posizionamento. I resti del villaggio dei lavoratori, scoperto dagli archeologi vicino alle piramidi, hanno portato alla luce dettagli interessanti sui costruttori di questi grandi monumenti. Questo villaggio non solo ospitava le loro abitazioni, ma anche panetterie, birrerie e persino un ospedale rudimentale, dimostrando come la costruzione delle piramidi fosse un’impresa organizzata e ben gestita.
Esplorando la Necropoli: regine, riti funerari
Le piramidi d’Egitto non sono le uniche strutture di rilievo della Necropoli di Giza. Questo vasto complesso funerario include anche diverse altre meraviglie dell'architettura antica, tra cui i templi funerari, costruiti per il culto e l'adorazione dei faraoni defunti: non a caso, è una delle mete più gettonate per le escursioni in Egitto!
All'interno della Necropoli si trovano anche le piramidi delle regine, dedicate alle mogli e alle figlie dei faraoni. Sebbene siano molto più piccole rispetto alle piramidi principali, rivestono un'importanza storica e simbolica significativa. Le piramidi minori mostrano come il culto funebre non fosse limitato solo ai sovrani, ma si estendesse anche ai membri della famiglia reale e a nobili, sacerdoti e alti funzionari dell'Antico Egitto. Queste tombe, spesso decorate con intricate pitture murali e geroglifici, offrono uno spaccato della vita quotidiana e delle credenze religiose di quella civiltà.
La Sfinge
L’importanza della Necropoli di Giza è sottolineata anche dalla presenza del celebre monumento della Sfinge, situato vicino alla piramide di Chefren. Questa colossale scultura, con il corpo di leone e il volto umano, è considerata uno dei simboli più enigmatici dell’antico Egitto. Sebbene la sua funzione originale sia ancora dibattuta, molti storici ritengono che la Sfinge fosse un guardiano simbolico della Necropoli, destinato a proteggere le tombe dei faraoni.
Una visita alla Necropoli di Giza non si limita quindi solo all’ammirazione delle grandi piramidi, ma consente di esplorare un intero mondo di storia, archeologia e mistero, facendo di questo luogo uno dei siti più straordinari e affascinanti del pianeta
Come visitare le Piramidi di Giza?
Visitare le Piramidi di Giza richiede una buona pianificazione! Il sito è aperto al pubblico tutto l'anno, con orari che variano leggermente in base alla stagione. Durante i mesi più freschi, da ottobre a marzo, il sito è aperto dalle 8:00 alle 16:00, mentre nei mesi estivi l'orario di apertura è esteso fino alle 18:00.
Se stai pianificando una visita, è utile tenere presente che le code possono essere lunghe, soprattutto all’ingresso della Grande Piramide e della Sfinge, quindi conviene visitare le piramidi la mattina presto o al tramonto per evitare le ore più calde della giornata e le folle.
Visitare le piramidi in cammello
Una delle esperienze più affascinanti per esplorare il sito è il escursioni in cammello. Questa modalità non solo ti permette di spostarti tra i monumenti con comodità, ma aggiunge anche un tocco autentico all’avventura. I cammelli sono uno dei mezzi di trasporto tradizionali utilizzati nel deserto e offrono una vista unica sulle piramidi, soprattutto dal punto panoramico situato sull'altopiano, da cui potrete scattare bellissime fotografie.
Suggerimenti per visitare le Piramidi di Giza
Ora che hai tutti i dettagli importanti per pianificare la tua visita, non dimenticare questi dettagli di come vestirsi in Egitto per una visita alle piramidi! Mentre fai la valigia, tieni a mente che il clima caldo del deserto rende fondamentale scegliere abiti leggeri, preferibilmente in cotone o lino, ma che coprano bene il corpo per rispettare le norme culturali locali e proteggerti dal sole. Portare con sé un cappello, occhiali da sole e abbondante acqua è essenziale per affrontare le alte temperature, specialmente nei mesi estivi. Anche scarpe comode sono consigliate, poiché camminerai su terreni sabbiosi e rocciosi.
Le Piramidi di Giza non sono solo uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo, ma anche un simbolo duraturo della potenza e dell’ingegno della civiltà egizia. La loro maestosità e il loro mistero continuano ad attirare milioni di visitatori ogni anno, che si immergono nella storia e nella spiritualità di uno dei luoghi più sacri e affascinanti del mondo antico.
Se stai pianificando un viaggio in Egitto, una visita alle Piramidi di Giza è d’obbligo: l’atmosfera unica del deserto egiziano, resterà impressa nella tua memoria per sempre.