Scegli tu l'orario che preferisci
Alla scoperta del Parco Adamello Brenta in Trentino
Un luogo dove la natura e la bellezza vanno a braccetto per offrire ai suoi visitatori un panorama indimenticabile è sicuramente il Parco Naturale Adamello Brenta. È uno dei luoghi da visitare assolutamente nel corso delle vostre vacanze in Trentino, specialmente se siete appassionati di natura e attività all’aria aperta. Tra cascate, percorsi di trekking in Trentino di ogni tipo, paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, avrete solo l’imbarazzo della scelta. Ecco di seguito alcune delle cose migliori da fare e vedere al Parco Naturale Adamello Brenta Geopark.
Lago di Tovel
Questa è forse una delle mete più famose del Parco, e per alcuni ottimi motivi. Lo specchio d’acqua che potrete ammirare dalle sue sponde assume mille toni smeraldini, e promette di lasciarvi a bocca aperta. È considerato uno dei laghi più belli del Trentino Alto – Adige, e merita assolutamente una visita. Potrete dedicarvi a un’escursione lungo il sentiero che lo circonda.
Cascate di Val Genova
Con i suoi tanti fiumi, laghi e cascate, il parco regala alcuni scorci di straordinaria bellezza. La famosa Val Genova offre dei panorami spettacolari, tra cui le Cascate Nardis. Queste ultime sono le cascate più alte del Trentino, e vi stupiranno per la loro bellezza. Al Parco Adamello Brenta le escursioni sono all’ordine del giorno, e l’itinerario noto come “sentiero delle cascate” è uno dei più famosi. Oltre alle cascate di Nardis potrete incontrare anche le cascate di Lares, Casina Muta e Pedruc.
Lago di Molveno
Il secondo lago più grande del Parco Adamello Brenta è anche uno dei più amati e visitati. Il motivo è presto detto: il modo in cui il colore delle acque, di un turchese intenso, brilla nel mezzo di una natura incontaminata, è in grado di lasciate chiunque a bocca aperta. Una meta spettacolare e da scoprire.
Sentiero della Pace
Il percorso che collega i luoghi della Prima Guerra Mondiale sul fronte del Trentino è un’esperienza indimenticabile, anche se per farla bisogna organizzarsi in anticipo e avere un buon grado di allenamento. Il sentiero, infatti, prevede l’attraversamento di trincee e grotte fino alle strutture di Forte Corno e Forte Larino. La fatica verrà ripagata da una serie di panorami decisamente splendidi, e un approfondimento importante sulla storia del posto.
Vallesinella
Uno dei luoghi naturali più incontaminati e verdeggianti del Parco è sicuramente quello noto come Vallesinella, tra il borgo di Pinzolo e quello di Madonna di Campiglio. Le bellissime cascate e le grotte di questa valle sono uniche nel loro genere, e vi regaleranno un’occasione indimenticabile per scoprire il lato più selvaggio della regione. Pronti a partire per un viaggio nel verde?