Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

I 5 parchi nazionali più belli del Sud Italia

16.07.2020
Indice

Luoghi da esplorare!

L’Italia è un paese ricco di natura e parchi meravigliosi, che variano in flora e fauna a seconda della zona, custodiscono specie protette e sono visitabili tutto l’anno, salvo condizioni meteorologiche avverse. I Parchi Nazionali del Sud Italia non fanno eccezione per bellezza e importanza: la natura rigogliosa e verdeggiante, le specie più particolari e la flora più ricca fanno di questi parchi delle piccole perle tutte da scoprire, e che faranno del vostro viaggio un’avventura indimenticabile. Tra le meraviglie della natura, anche le grotte del Sud Italia sono delle mete imperdibili. Ma ecco una piccola lista dei Parchi Nazionali da visitare almeno una volta nella vita, per incantarvi e sorprendervi!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Parco Nazionale del Pollino

Fra la Calabria e la Basilicata sorge uno dei parchi più grandi del paese e, a detta di molti, anche uno dei più belli. Il Pollino è il massiccio che si erge sulla zona e regala emozioni suggestive alla vista, sia d’estate che d’inverno (quando è coperto di neve). Fra le piante più rare c’è il pino loricato, rarissimo in tutta la zona, ma che qui cresce rigoglioso; fra gli animali che vi abitano, invece, ci sono lupi e grifoni. Un parco incantevole, tutto da visitare e da vivere!

Parco Nazionale della Sila

Una delle mete naturali più amate da chi visita la Calabria. Qui vive liberamente anche il lupo, una specie protetta. Il parco offre valli e montagne, panorami incantevoli e piante spettacolari, splendide e antichissime. Visitando questo parco potrete fare un vero e proprio viaggio nel cuore della natura più incontaminata, e incantarvi di fronte ad alcuni degli alberi più antichi e solenni del Sud Italia. Lasciatevi stupire anche dalla meraviglia delle grotte più belle di tutta la penisola che si trovano in varie zone del paese.

Parco Nazionale dell’Asinara

L’Asinara è una delle isole più grandi fra quelle che costellano la Sardegna; dà il nome al parco e lo ospita, e ha avuto una storia lunga e interessante. I primi insediamenti umani risalgono al neolitico e nel corso dei secoli è stata molte cose, da luogo di quarantena a prigione, ma spesso è stata anche disabitata – cosa che ha permesso alla natura di evolversi in modo unico. Oggi è un’area protetta e visitabile soltanto per le sue meraviglie naturali. Fra le specie protette spicca l’asinello albino dell’Asinara; un animale rarissimo che, di fatto, vive solo su quest’isola.

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Questo è stato uno dei primi parchi nazionali fondati in Italia, ed è un’altra meta naturale imperdibile della Calabria. Conserva e protegge una grande biodiversità, che la rende un piccolo patrimonio di grande importanza. Fra paesaggi incantevoli e altissime cascate, avrete di che meravigliarvi! Nella fauna presente sul territorio troviamo l’ontano nero, faggi e pinete, il pino laricio e il bergamotto, mentre fra le specie animali più rilevanti ci sono il lupo, il ghiro, il cinghiale e il capriolo.

Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Questo è stato il primo parco della Sicilia ad essere fondato, e occupa gran parte dell’isola stessa, che ha origine vulcanica, quindi non è raro trovare anche laghi di acque termali e colate laviche. È Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e protegge anche alcune rovine storiche risalenti all’età del bronzo, al periodo tardo punico e al periodo romano. Un parco davvero unico, in tutto e per tutto!

Le migliori offerte pensate per te