Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

I 5 caffè letterari più antichi di Roma

05.02.2021
Indice

La capitale d’Italia va visitata almeno una volta nella vita: Roma è arte, storia, cultura, bellezza e monumenti strabilianti. Ovunque si vada, si può respirare la grande storia dell’Impero Romano, ma anche del cinema italiano e della letteratura. Roma è stata amata e visitata da scrittori, filosofi, attori e divi di ogni tipo. Ancora oggi, chi passeggia per le sue strade più belle è alla ricerca di curiosità su Roma, ma anche degli scorci storici e delle strade attraversate da artisti e poeti. Ancora oggi, chi visita la fontana di Trevi rivede la celebre scena de “La Dolce Vita” di Fellini, e c’è chi ripercorre i passi di Jep Gambardella ne “La Grande Bellezza”. Roma è anche capitale indiscussa della letteratura italiana del passato e del presente: qui potrete trovare alcuni dei bar letterari più famosi d’Italia, dove gli autori di ogni genere si riunivano per parlare di arte e poesia. Rivivete le impronte del passato, e scoprite con noi i caffè letterari più antichi e famosi di Roma!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Antico Caffè Greco

Il caffè letterario più antico di Roma ha aperto le porte al pubblico nella seconda metà del Settecento, ed è ancora oggi una meta meravigliosamente caratteristica della Città Eterna. Visitata da scrittori del calibro di Stendhal e filosofi come Schopenhauer, l’Antico Caffè Greco ha saputo mantenere la sua impronta antica, e vi farà fare un tuffo nel passato. Da vedere!

Caffè Notegen

Uno dei bar letterari più famosi di Roma ha servito clienti del calibro di Ennio Flaiano e Carlo Levi. Attivissimo nella prima metà del Novecento, il bar ha vissuto delle battute d’arresto negli ultimi tempi, ma è stato restaurato ed è oggi uno dei centri culturali più importanti di Roma. Oggi si tengono al suo interno dibattiti, mostre, presentazioni di libri e letture di poesia. Una meta imperdibile per gli amanti dell’arte!

Harry’s Bar

Al mondo ci sono diversi luoghi noti come “Harry’s Bar”, ma non sono collegati allo storico locale di Roma. Questo è forse il locale più conosciuto a livello internazionale: frequentato negli anni d’oro del cinema italiano da star del calibro di Sophia Loren e Frank Sinastra, è stato anche set cinematografico per il celebre film “La Dolce Vita”. Oggi è un luogo di ritrovo per celebrità e amanti della letteratura e del cinema. Bellissimo!

Bar Rosati

Questo, forse, è uno dei caffè letterari più famosi di Roma: il Bar Rosati si trova nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo, ed è stato frequentato da scrittori e divi del cinema di ogni tipo. Fra i più famosi si annoverano Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia e Federico Fellini. Un luogo unico, storico e meravigliosamente artistico, che non potete lasciarvi sfuggire!

Sala da tè di Babington

La Babington’s Tea Room è stata fondata alla fine dell’Ottocento da due donne inglesi, ed è ancora oggi una piccola “capsula del tempo” dell’epoca vittoriana. Amatissima dagli scrittori di tutto il mondo, si trova vicino alla casa di Keats e Shelley. Un tesoro storico, tutto da scoprire!

Le migliori offerte per le tue vacanze a Roma