Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

10 curiosità su Roma

Indice

Storia antica e moderna, arte e leggende si fondono nel panorama unico di Roma: una delle città più belle e famose del mondo è pronta ad accogliervi! Oltre alle sue tante e rinomate attrazioni, la Capitale vanta anche tante curiosità e storie bizzarre. Scoprite quali sono le curiosità su Roma più interessanti e preparatevi a partire!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

La luce del Pantheon

Il Pantheon di Roma vanta curiosità che vi lasceranno a bocca aperte. È una delle attrazioni più famose e caratteristiche anche per i suggestivi giochi di luce che si possono ammirare al suo interno, specialmente intorno alla metà di aprile. Pare che questo effetto fosse sfruttato dagli imperatori per fare un’entrata scenografica al suo interno. Uno spettacolo davvero suggestivo, che potete ammirare ancora oggi!

Il Ponte Fabricio

Roma ospita anche uno dei ponti più antichi della storia: il Ponte Fabricio, infatti, conserva la sua struttura originaria da oltre duemila anni! Un capolavoro di architettura, che potrete ammirare ancora oggi.

I gatti di Roma

La capitale è famosa anche per la grande presenza di gatti, amatissimi dalla popolazione locale e molto coccolati. Si possono trovare diverse colonie nei parchi. Famosissimi anche i gatti che popolano il cimitero inglese.ne di euro!

Sulle tracce di Keats

Molti artisti e poeti hanno amato Roma. Le sono state dedicate storie di ogni tipo, e la sua storia è stata cantata nel corso dei secoli. Una delle personalità più influenti che hanno amato la città è John Keats, sepolto nel cimitero acattolico di Roma.

La ricchezza della Fontana di Trevi

La spettacolare bellezza della Fontana di Trevi è nota in tutto il mondo, ed è diventata iconica grazie alla famosa scena de “La Dolce Vita” in cui Anita Ekberg chiamava a gran voce Marcello Mastroianni perché la raggiungesse in acqua. Fra le leggende che la circonda c’è quella, famosissima, lanciando una monetina in acqua si possa esprimere un desiderio. Questa usanza fa della Fontana di Trevi uno dei luoghi più ricchi al mondo: in un anno, l’ammontare di monete supera il valore di un milio

La Porta Alchemica

Pochi conoscono il lato fascinoso ed esoterico di Roma, tutto da ammirare! Nella zona di Piazza Vittorio, all’Esquilino, si trova quella che molti conoscono come “Porta Magica” o “Porta Alchemica” i cui simboli, secondo la leggenda, dovrebbero portare alla Pietra Filosofale.

Roma Sotterranea

Che ci sia una parte sotterranea della Capitale è noto: fra le catacombe esistenti e le gallerie, c’è già un mondo da scoprire! Pare, però, che sotto la Roma moderna ci sia un vero e proprio dedalo di strade nascoste e catacombe perdute, che nessuno ha mai trovato. Praticamente una città sotto la città! Se siete fortunati, qui potrete scorgere anche le sensazionali opere di street art a Roma.

I nasoni di Roma

Forse non tutti sanno che Roma è la città con più fonti d’acqua al mondo. Il gran numero è dovuto anche alla presenza dei “nasoni”, le caratteristiche fontanelle dal becco incurvato dove tutti possono dissetarsi.

Passeggiare nel Ghetto

Ci sono diverse curiosità sul Ghetto di Roma, una delle zone storiche più affascinanti di tutta la città. Se oggi le case e i palazzi custodiscono dei veri e propri gioiellini architettonici, per lungo tempo la situazione è stata ben diversa. Per quasi tre secoli sotto il papato, infatti, il Ghetto è stato diviso dal resto della città e, di notte, le porte che lo collegavano al mondo esterno venivano chiuse.

L’antico Street Food

Molti considerano le delizie dello street food qualcosa di moderno: pochi sanno che era un’attività nota anche all’epoca degli Antichi Romani! I lixae, i venditori ambulanti, distribuivano soprattutto pane e frittelle di vario tipo.

Le migliori offerte per le tue vacanze a Roma