Scegli tu l'orario che preferisci
Cosa vedere alle Cinque Terre
Un susseguirsi di paesini romantici, spettacolari tratti di costa e una natura incontaminata faranno delle vostre vacanze in Italia, e nella splendida cornice delle Cinque Terre, un’avventura da ricordare. Questa meravigliosa località italiana è famosa in tutto il mondo per le spiagge isolate e le calette romantiche, i mari cristallini e la grande storia, i borghi incantati e i panorami mozzafiato. Fra le tante bellezze a disposizione, avrete solo l’imbarazzo della scelta. Se avete poco tempo a disposizione, niente paura: basterà un po’ di spirito organizzativo per vedere il più possibile e godere dei tesori del territorio! Volete saperne di più? Continuate pure a leggere per scoprire cosa vedere alle 5 Terre in 3 giorni, e preparatevi a partire con noi!
Vernazza
Quello di Vernazza è uno dei borghi medievali più pittoreschi d’Italia, anche per il suo aspetto molto particolare: qui troverete tante casette variopinte costruite a ridosso di una grande scogliera. Fra le mura gialle, rosse e rosa regna un’atmosfera fatata, che potrete scoprire passeggiando lungo i vicoli stretti del centro storico. Per quanto belle, queste casette dai colori pastello non sono l’unica cosa da vedere in città! Potrete andare alla scoperta dell’antica Torre di Avvistamento, risalente al XI secolo, e visitare l’austero Castello Doria o il suggestivo Belforte. Nella Chiesa di Santa Margherita di Antiochia potrete ammirare anche parte dell’antica Città Fortificata.
Corniglia
Fra tutte le cose da vedere nelle Cinque Terre, il centro storico di Corniglia è forse una delle più suggestive al mondo. Si trova più in alto rispetto agli altri borghi più belli della Liguria e, a differenza degli altri, è quasi impossibile raggiungerlo via mare. Per arrivare in centro bisogna percorrere la strada che si dirama dalla stazione o, per i più avventurosi, salire le 33 rampe di scale che portano fino in cima. Lo sforzo, però, verrà ripagato da uno dei panorami più belli che le Cinque Terre possano offrire. Bellissimo!
Riomaggiore
Le tipiche casette arroccate lungo la scogliera conferiscono al borgo di Riomaggiore un aspetto da sogno: sembra quasi far parte di un libro di favole. Dal piccolo e grazioso castello si può godere di una vista bellissima, e la natura circostante incanta tutti. L’omonima spiaggia è frequentata dai viaggiatori e dai locali in egual modo, ed è famosa per le acque dai riflessi smeraldini. La Via dell’Amore, una suggestiva strada scavata nella roccia, è una delle mete più romantiche della zona!
Manarola
Collegata a Riomaggiore dalla famosa Via dell’Amore, Manarola rappresenta un piccolo centro di storia e bellezza, spiagge e natura da non perdere. Da vedere la Chiesa di San Lorenzo e il Campanile Bianco. Il vicino Parco Nazionale stupirà tutti gli amanti della natura!
Monterosso
Quella di Monterosso è, forse, una delle mete più famose delle Cinque Terre per diversi motivi: oltre a essere stata molto amata dal premio Nobel Eugenio Montale, è stata anche protagonista di “Luca”, uno degli ultimi lungometraggi targati Pixar. Le tradizioni, l’aspetto suggestivo e le tante attrazioni ne fanno una meta assolutamente unica. Da vedere il Castello, la Torre Aurora e la chiesa di San Giovanni Battista. Un bagno sulla sua spiaggia è d’obbligo!