Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

I 10 borghi medievali più belli della Liguria

27.09.2022
Indice

Variopinta e frizzante, allegra e ricca di vita, ricca di natura e custode di alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia: la Liguria è davvero una meta da non perdere! Questa affascinante regione vi regalerà delle emozioni straordinarie. Che voi siate alla ricerca di grandi città, bei paesaggi o piccoli borghi antichi, qui potrete trovare quello che state cercando! Volete saperne di più? Continuate a leggere per scoprire i borghi più belli della Liguria, e preparatevi a partire con noi!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Colletta di Castelbianco

Un piccolo gioiello di arte e storia, talmente suggestivo da essere inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. L’antico terremoto e la successiva ricostruzione non ne hanno alterato il fascino: qui le stradine in pietra si diramano fra le casette variopinte, creando un panorama unico e tutto da scoprire!

Dolceacqua

Nel novero dei borghi liguri da visitare, Dolceacqua merita un posto speciale anche per la sua storia più antica: secondo la leggenda, infatti, ha incantato anche artisti del calibro di Monet. Da visitare il suggestivo Castello di Doria, dalle cui mura potrete ammirare un panorama unico!

Apricale

Casette di mattoni, piccole botteghe di artigianato, stradine in pietra e una serie di murales fanno di Apricale un piccolo museo a cielo aperto, sospeso fra passato e futuro. Una bellezza tutta da visitare e… fotografare!

Pigna

Ci sono tanti borghi della Liguria da visitare per scoprirne i mille volti, e Pigna vi farà scoprire il suo lato più selvaggio e incontaminato, fuso insieme a quello più antico. Il centro, infatti, è deliziosamente medievale e circondato dal verde: il luogo perfetto sia per una passeggiata che per un’escursione!

Castelvecchio di Rocca Barbena

Un borgo arroccato su uno sperone di roccia, su cui domina incontrastato l’antico castello di Clavesana. I vicoli, le stradine, le casette di pietra coperte da grandi rampicanti fanno di questo pittoresco borgo un piccolo tesoro che non potete assolutamente lasciarvi sfuggire!

Montemarcello

Nel cuore della Val di Magra, a poca distanza dal confine con la Toscana, sorge il borgo di Montemarcello in tutto il suo splendore. Fra resti di epoca romana e un affascinante centro medievale, questo borgo vi aiuterà a creare dei ricordi indimenticabili!

Zuccarello

I borghi medievali in Liguria sono tanti, belli, splendidamente scenografici e molto pittoreschi, amati da grandi e piccini. Zuccarello, piccola e fiabesca, non fa eccezione. Il ponte in stile romanico che attraversa il fiume Neva conferisce al panorama un aspetto unico!

Varese Ligure

Il borgo di Varese Ligure, nell’entroterra non distante dalle Cinque Terre, si tinge di mille colori sgargianti in autunno, quando le foglie della vegetazione circostante si tingono di rosso. La grande tradizione culinaria della zona della Val di Vara, dove sorge, vi permetterà di scoprire anche alcuni piatti gustosi e salutari!

Brugnato

Nel cuore del Parco di Montemarcello sorge il piccolo borgo di Brugnato, le cui casette color pastello si dipanano lungo il corso del fiume Vara. Un paesaggio che vi lascerà a bocca aperta, e renderà speciali le vostre vacanze in Liguria!

Sassello

Questo borgo incantevole sorge nel cuore del Parco Naturale Regionale del Beigua, ed è particolarmente apprezzato anche dagli amanti dei tour enogastronomici. In zona, infatti, i funghi porcini abbondano, specialmente in autunno. La tradizione locale porta anche alla creazione di gustosi amaretti, tutti da provare!

Le migliori offerte pensate per te