Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Cosa vedere a Palermo e dintorni in 7 giorni | Guida Completa

Indice

L’incanto e la magia di una storia antichissima che vola ancora fra vicoli stretti, alti palazzi e magnifiche chiese, pronti a trascinarvi in un vortice di emozioni: benvenuti a Palermo! Questa strabiliante città siciliana è una delle più amate e visitate non solo della regione, ma anche d’Italia. Una località che non ha bisogno di presentazioni e di cui bisogna solo bearsi, in tutta la sua gloria. Nel corso delle vostre vacanze in Sicilia non perdetevi l’occasione di ammirare da vicino i fasti e le bellezze di questa città a cavallo fra la civiltà araba e quella normanna, dove tutto è il contrario di tutto e dove potrete trovare l’arte a ogni angolo di strada. Volete saperne di più? Continuate pure a leggere per scoprire cosa vedere a Palermo e dintorni in una settimana, e preparatevi a partire con noi!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina

Pochi sanno che a Palermo si trova la residenza reale più antica d’Europa: lo strabiliante Palazzo dei Normanni incanta e sorprende ancora oggi con i suoi tesori, e rappresenta uno dei luoghi da visitare assolutamente in città. Oltre al palazzo stesso, potrete recarvi anche alla meravigliosa Cappella Palatina, vero e proprio tesoro dell’arte religiosa. Qui potrete ammirare lo stile bizantino in tutta la sua gloria, e restare a bocca aperta di fronte allo sfarzo e alla delicatezza delle decorazioni che abbelliscono ogni angolo della Basilica.

Il centro storico e i mercati

Come ogni città d’arte italiana, anche il centro storico di Palermo ha bisogno di più giorni per essere visitato con l’attenzione che merita. Fra cattedrali, piazze e musei, infatti, non ne avrete mai abbastanza! Oltre alle tante mete da ammirare, però, non perdetevi l’occasione di visitarla passeggiando per immergervi nel suo spirito più autentico. Nel corso delle vostre esplorazioni potrete anche andare alla ricerca di Piazza Pretoria per ammirarne l’omonima fontana, nota anche come “Fontana della Vergogna” per le azzardate nudità delle sue statue. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di visitare anche i coloratissimi mercati cittadini per immergervi nella cultura locale. Due dei mercati principali della città sono quelli della Vucciria e di Ballarò, dove potrete scoprire la fusione unica di culture che da sempre caratterizza Palermo.

La Cattedrale e la Chiesa della Martorana

Quella del Duomo di Palermo è una storia unica e particolare. La cattedrale della città, infatti, dedicata oggi a Santa Rosalia, era nata come basilica paleocristiana e trasformata in moschea durante la dominazione araba, per poi tornare chiesa all’epoca dei normanni. Presenta ancora oggi una fusione unica di stili. Ha conservato, infatti, molti elementi arabo-normanni, gotici e barocchi, pur mantenendo un deciso stile neoclassico. Tra le tante chiese di Palermo, anche l’antichissima Chiesa della Martorana merita una visita approfondita. Per molti, questa è una delle chiese bizantine più belle d’Italia. Anche questo edificio presenta una decisa commistione di generi, e vi regalerà un’esperienza unica!

Monreale

Se vi state chiedendo cosa visitare nei dintorni di Palermo, Monreale può essere un’ottima soluzione! Questo grazioso centro cittadino è famoso soprattutto per l’omonimo Chiostro, i cui giardini vi lasceranno a bocca aperta. I mosaici che decorano il Duomo e il Chiostro sono splendidi, dai colori brillanti. Per raggiungere la città da Palermo basta prendere l’autobus, rendendola più vicina di quanto pensiate.

Catacombe dei Cappuccini

Uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti di Palermo è senza dubbio il Convento dei Frati Cappuccini, famoso per il suo suggestivo cimitero e le mummie che lo contraddistinguono. Non a caso, questo è definito il luogo dove “i vivi incontrano i morti”. Le catacombe di Palermo ospitano decine di defunti, arrivati al convento nel corso di due secoli. Un luogo a suo modo poetico e molto emozionante, forse non adatto a tutti ma indispensabile se si vuole svelare un altro tassello della straordinaria storia di Palermo.

Bagheria

Se c’è una cosa da vedere vicino a Palermo, quella è Bagheria: questa bella città si trova a pochi chilometri di distanza dal capoluogo siciliano, ed è nota per le sue magnificenti ville barocche. Bagheria, infatti, era la meta prediletta dai nobili di Palermo per le loro vacanze e ancora oggi si presenta come un luogo unico, ricco di sorprese. Fra le ville da scoprire ci sono la splendida Villa Palagonia e Villa Cattolica, dove troverete anche un interessante Museo d’Arte Moderna e Contemporanea.

Palazzo Abatellis e la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo

Il quartiere della Kalsa di Palermo è uno dei più pittoreschi e caratteristici, tutto da visitare: e alcune delle sue mete storiche non sono da meno. Palazzo Abatellis è una delle mete principali da visitare, anche per la sua estensiva collezione di quadri e opere religiose. La suggestiva Chiesa di Santa Maria dello Spasimo rappresenta una meta unica: si tratta di una chiesa senza soffitto, che oggi ospita diversi eventi culturali.

Le migliori offerte per le tue vacanze in Sicilia