Scegli tu l'orario che preferisci
Cosa vedere a Padova in 3 giorni
Una città scenografica e pittoresca, ricca di storia e palazzi antichissimi tutti da ammirare: benvenuti a Padova! Incastonata nel cuore del Veneto, è una meta imperdibile per molti. Spesso offuscata dalla fama della “sorella” Venezia, Padova non ha nulla da invidiare alla città della Laguna. Anzi: qui troverete un’atmosfera magica e silenziosa, tanta pace e monumenti straordinari, tutti da scoprire. Potrete passeggiare lungo le sue stradine più caratteristiche, immergervi in un’atmosfera deliziosamente pittoresca, ammirare alcune delle opere d’arte più amate al mondo e, perché no… gustare qualche manicaretto tipico della tradizione veneziana! Se volete saperne di più, siete sulla pagina giusta: continuate pure a leggere per scoprire tutto su cosa vedere a Padova in tre giorni, e lasciatevi tentare dalle sue bellezze più antiche. Ve ne innamorerete!
La Cappella degli Scrovegni
Il centro storico di Padova è un piccolo tesoro traboccante di ricchezze artistiche. Qui, ad esempio, potrete troverete l’eccezionale Cappella degli Scrovegni! Dall’esterno sembra anonima, quasi invisibile rispetto ad altri edifici dalle facciate imponenti… ma non lasciatevi ingannare: il tesoro che custodisce vi lascerà senza parole! Qui, infatti, potrete ammirare un ciclo di affreschi fra i più importanti e studiati al mondo, dipinti dal Giotto in persona.
E, sempre qui, troverete la narrazione completa della vita di San Gioacchino e Sant’Anna, la vita di Maria, ed episodi legati alla vita di Cristo. Un’opera eccezionale, dai colori incredibilmente brillanti, che Giotto completò in meno di due anni. Ammirate le bellezze di questa Cappella straordinaria, quasi nascosta fra le poetiche viuzze del centro. Vi stupirà!
Musei Civici
Il musei di Padova formano un complesso museale che comprende il Museo Archeologico e il Museo d’Arte Medievale e Moderna: due strutture uniche, dove potrete approfondire l’arte e la storia di questa città. Nel Museo Archeologico potrete trovare reperti di ogni tipo, che esplorano l’epoca preromana e romana della zona. C’è anche una piccola e curatissima sezione egizia. Il Museo d’Arte Medievale e Moderna, invece, custodisce opere d’arte italiane che vanno dal Trecento all’Ottocento. Qui potrete ammirare opere del Boccaccini, di Tintoretto e del Veronese, oltre a un crocifisso di Giotto e dipinti di Giambattista Tiepolo. Il luogo ideale per fare un tuffo nell’arte e stupirvi di fronte alle opere d’arte più amate d’Italia!
La Basilica di Sant’Antonio e il Duomo
Fra gli edifici religiosi di Padova, ce ne sono due che meritano una visita approfondita. La Basilica di Sant’Antonio è forse una delle chiese più famose di tutto il Veneto, ed è una delle mete più visitate della città. Nel suggestivo Duomo di Padova, invece, potrete ammirare gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi. Partire alla ricerca dei tesori religiosi di questa città si rivelerà un’esperienza unica e indimenticabile: pronti a viverla con noi?