Scegli tu l'orario che preferisci
Cosa vedere a Gravina di Puglia in un giorno
Immaginate di arrivare a un paesino di pietra edificato su un precipizio, da raggiungere tramite un lungo e suggestivo ponte antico, e di incamminarvi verso graziosissime viuzze sterrate che rimandano a racconti arcani. Qui potrete fare lunghe e splendide passeggiare per scoprire chiesette nascoste e antichissimi templi, un castello e un dedalo di cunicoli segreti: Gravina di Puglia è tutto questo, e molto di più! La sua storia è suggestiva come il suo aspetto. Questo paese magico e misterioso è perfetto per fare delle vostre vacanze in Puglia un’avventura indimenticabile! Vi innamorerete di ogni angolo, anfratto e via nascosta di questo paesino meraviglioso, ancora poco noto dal turismo di massa, ma una vera e propria chicca del sud Italia. Gli amanti dei borghi, della storia e degli scorci caratteristici non possono lasciarsi sfuggire questa meta incantevole. Se siete curiosi, scoprite anche cosa vedere a Bari e consultate la nostra guida su cosa visitare a Gravina di Puglia in un giorno!
Piaggio e le chiese rupestri
Per immergervi nell’atmosfera caratteristica del paese dovete assolutamente visitare il suo quartiere più antico: qui potrete fare delle splendide passeggiare circondati da storia e arte antica, in un’atmosfera che sembra appartenere a un’altra epoca. Lasciatevi incantare dalle bellezze e dai gustosi piatti tradizionali del posto, e andate alla scoperta delle sue chiese più belle. In questa zona troverete anche la piccola e deliziosa chiesa di San Basilio Magno, che è stata costruita e scavata nella roccia; un monumento unico e splendido! Anche la chiesa rupestre di San Michele delle Grotte vi lascerà senza parole con la sua antica bellezza: è stata costruita interamente nella roccia, ed è una delle attrazioni più belle della città!
Il castello
Poco distante dal centro antico, su una collina che sembra uscita direttamente da una fiaba, potrete trovare gli affascinanti resti del Castello di Gravina di Puglia, visitabili solo all’esterno, ma che conferiscono al luogo un’atmosfera unica. Stando alle testimonianze storiche, il Castello è stato costruito circa nel 1200 per volere di Federico II di Svevia.
Gravina Sotterranea
Un altro motivo per cui Gravina di Puglia è una meta storica e artistica senza paragoni sta nel “mondo parallelo” che la contraddistingue: una città sotterranea scavata nella pietra nata nel Medioevo e che si estende sotto gran parte del territorio. È stata abitata fino a tempi più recenti. Oggi questa città segreta presenta un dedalo di vicoli, strade e stradine, sale e stanze, passaggi e splendide grotte. Le famose “sette camere”, un complesso di gole collegate da stretti corridoi segreti, sono davvero sbalorditive. Ve ne innamorerete!