Scegli tu l'orario che preferisci
Castello di Gallipoli: storia, architettura e curiosità!
Un luogo magico...
Gallipoli è una cittadina meravigliosa, antica e barocca, che affaccia sullo Ionio; è una delle mete più amate da chiunque visiti il Salento, ed è attualmente in lizza per diventare patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ha una storia lunga e affascinante, che si può vedere tutta camminando per le sue splendide stradine. È divisa in due parti ben distinte: il centro storico e il borgo nuovo. Il primo sorge su un’isola calcarea e il secondo sulla terraferma. Sono uniti da un antico monte in pietra, ed è proprio qui che è stato costruito lo splendido Castello di Gallipoli, allo scopo di proteggere la città da eventuali nemici. La bellezza del Salento è solo una delle meraviglie che si possono trovare in questa regione, scoprite dove andare in Puglia.
Castello di Gallipoli: Storia
Le prime pietre sono state poste in epoca bizantina, ma è solo con l’arrivo degli angioini che cominciano le prime, vere costruzioni. La sua struttura è stata modificata e ristrutturata più volte nel corso dei secoli, e le influenze dei vari stili sono tuttora visibili, pur unendosi con molta armonia. Oggi è considerato un capolavoro dell’ingegneria militare, ed è imperdibile per chiunque decida di visitare la città.
Castello di Gallipoli: Struttura
Questa antica fortezza è composta principalmente da blocchi di tufo. All’interno presenta una struttura quadrangolare, che rappresenta la prima costruzione del castello in epoca angioina. Solo in seguito è stata aggiunta la fortezza in tufo e le grandi torri, utili per l’avvistamento. All’interno si possono ammirare ampie sale con volte a botte. Solo in seguito è stata costruita la quinta torre d’avvistamento, noto ai più come “Rivellino”, che oggi è una meta molto amata e d’estate ospita molte serate di cinema all’aperto.
Castello di Gallipoli: Leggende
L’intera città di Gallipoli è patria di leggende e misteri, a partire dalla sua fondazione. Si narra che le prime pietre della città furono poste da un principe greco, disperato per aver subito la vendetta di Afrodite. La dea era adirata con lui per gli effetti di una guerra che aveva cominciato; questa vendetta, però, aveva portato alla perdita della donna amata dal principe, e fu per conservarne la memoria che fondò Gallipoli, che in greco vuol dire “città bella”. Anche le segrete del castello di Gallipoli sono scenario di una storia affascinante: in passato, infatti, era crocevia di culture e mercanti, viaggiatori e personaggi d’ogni tipo. Molti lasciavano un segno sulle mura, raccontando una storia o semplicemente il loro passaggio. Il significato dietro molti dei graffiti delle segrete del Castello di Gallipoli sono ancora un mistero, ma al tempo stesso la rendono unica e misteriosa, tutta da esplorare!