Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Alla ricerca di Kafka per le strade di Praga: 5 luoghi da visitare

Indice

Vicoli stretti che d’estate si riempiono di suoni e colori, mentre d’inverno assumono un aspetto fiabesco grazie alla neve che ricopre ogni cosa; una cucina deliziosa e una calorosa accoglienza, una storia antichissima e scorci meravigliosi rendono Praga una delle capitali europee più belle e affascinanti al mondo! Oltre ai suoi scorci leggendari, Praga è anche nota per essere stata una delle capitali della letteratura europea. Franz Kafka, una delle figure più amate e controverse del paese, ha vissuto qui per gran parte della sua vita. Il suo rapporto con la città è sempre stato indissolubile. Continuate pure a leggere per scoprire quali sono i luoghi di Kafka a Praga, e regalatevi un tuffo nella storia!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Il Museo

Dato il rapporto privilegiato che questo scrittore aveva con la città, la fondazione di un museo è stata una scelta quasi obbligatoria. Il Museo di Kafka a Praga è un edificio moderno e prezioso, che sorge a pochi passi dalle rive del fiume Moldava, e custodisce al suo interno lettere, dattiloscritti e testimonianze della vita dell’artista.

Il Vicolo d’Oro

Praga è una città a suo modo magica, in grado di incutere timore e meraviglia a chiunque la visiti. La suggestiva Strada degli Alchimisti (Alchimistengasse) è stata l’ultimo luogo in cui Kafka ha vissuto e scritto alcuni dei suoi ultimi lavori. Come si può intuire dal nome, nei tempi antichi gli alchimisti vivevano qui alla ricerca di un modo per fabbricare metalli preziosi: a questo si deve anche l’appellativo di “Vicolo d’Oro”, con cui questa strada è famosa ai più. Per la sua storia e il suo fascino, il Vicolo d’Oro a Praga e la casa di Kafka meritano sicuramente una visita.

Café Arco

Praga trabocca di piccoli e suggestivi caffè letterari, e l’Arco è forse uno dei più famosi. Fu frequentato assiduamente dallo stesso Kafka, Max Brod e i fondatori del Circolo di Praga. Fu qui che Kafka conobbe anche la giornalista Milena Jesenská, con cui avrebbe intrecciato una fitta corrispondenza.

Casa natale di Kafka

Questa città vanta un numero infinito di meraviglie, attraversate dalle acque placide del Moldava e da una serie di monumenti unici che conferiscono a ogni strada un’aria magica, pronta a conquistarvi. La casa natale di Franz Kafka a Praga si trova nella città vecchia, e oggi ospita una piccola mostra sui primi anni di vita dello scrittore. Oltre a percorrere le orme del famoso scrittore, non perdetevi tutti i luoghi insoliti da visitare a Praga.

Le statue

A Praga ci sono due statue di Kafka da ammirare: la prima è la famosa statua di bronzo che sorge a poca distanza dal cimitero ebraico, e dove lo scrittore è sulle spalle di un abito maschile tanto vuoto quanto ingombrante. Questo simboleggia la figura del padre, con cui ha sempre avuto un rapporto molto conflittuale. La statua della testa rotante di Kafka, invece, è la più famosa e si trova a poca distanza dalla stazione della metropolitana di Národní.

Le migliori offerte per la tua vacanza a Praga