Scegli tu l'orario che preferisci
10 siti archeologici più belli d'Italia
Antichi e spettacolari, ricchi di storia, dove respirare ancora l’anima di un tempo remoto: i siti archeologici italiani sono il luogo ideale per un’avventura all’insegna della scoperta e della bellezza! Il nostro paese vanta una storia straordinaria, e una visita ai suoi luoghi leggendari vi aiuterà a conoscerne un lato davvero affascinante. Volete saperne di più? Continuate pure a leggere per scoprire i siti archeologici in Italia da visitare assolutamente, e preparatevi a partire con noi!
Se siete dei veri appassionati di cultura, scoprite anche quali sono i musei più belli d'Italia.
La Valle dei Templi di Agrigento
Questa bella città siciliana è una delle mete più belle da visitare in Italia anche e soprattutto per la meraviglia che la Valle dei Tempi suscita nei suoi visitatori. Uno dei siti archeologici più ampi, i cui resti sono meravigliosamente conservati da oltre duemila anni e che vi stupiranno!
Parco archeologico di Metaponto
Piccolo e caratteristico, poetico e incredibilmente suggestivo: questo parco archeologico rappresenta una delle cose più belle da vedere in Basilicata, ed è ancora oggi in grado di incantare i suoi visitatori!
Il Parco archeologico di Paestum
I tanti templi della piccola e affascinante Paestum vi faranno sembrare di essere tornati indietro nel tempo. Questa antica città, nota ai greci con il nome di Poseidonia, è famosa per i resti delle abitazioni e gli spettacolari templi, che conferiscono alla zona un aspetto unico.
Gli scavi di Pompei
La poesia e la struggente bellezza di questa città sospesa nel tempo regalano ancora oggi delle emozioni indimenticabili. I colorati affreschi e le ampie strade vi condurranno all’interno di una storia tanto tragica quanto appassionante, in cui un imprevedibile evento naturale ha consegnato una delle città più belle del mondo antico all’eternità. Assolutamente da vedere!
Parco Archeologico di Selinunte
Fra tutti i parchi archeologici da visitare in Italia, quello di Selinunte vanta alcuni primati. È uno dei più grandi d’Europa, ad esempio, ma non solo: la sua posizione privilegiata, su un altipiano affacciato sul mare, vi regalerà un panorama che non dimenticherete facilmente.
Nuraghe di Barumini
Fra gli scavi archeologici d’Italia da non perdere assolutamente, quelli del Nuraghe di Barumini, che rappresentano ancora oggi un mistero. Questa imponente struttura, considerata oggi un vero e proprio capolavoro della civiltà nuragica, è una delle tante cose da non perdere nel corso di un viaggio in Sardegna.
Le Tombe dei Giganti
Voglia di avventura? Niente di meglio che immergersi nel cuore della Sardegna più antica per una vacanza all’insegna della scoperta. Queste strutture sono presenti in molti luoghi dell’isola, ma ad Olbia e Arzachena potrete ammirare alcune delle più famose. Bellissime!
Anfiteatro Flavio e Fori Imperiali
Ci sono tante cose da vedere a Roma, e l’iconico Colosseo (il nome più noto dell’Anfiteatro Flavio) è fra questi. Visitando la zona potrete scoprire non solo i meravigliosi resti di questo monumento spettacolare, ma anche ammirare i Fori Imperiali in una passeggiata che si trasformerà in un viaggio nel tempo. Da fare!
Scavi di Ercolano
Nonostante questa città venga spesso associata a Pompei, bisogna regalare il giusto riconoscimento alla sua bellezza particolare e ai colori vibranti dei suoi affreschi. I venti successivi all’eruzione del Vesuvio hanno seppellito le due città con materiali diversi, determinando anche uno stato di conservazione differente. Ercolano merita una visita approfondita!
Le Terme di Baia
Fra le cose da vedere in Campania c’è sicuramente lo straordinario Parco Archeologico dei Campi Flegrei, unico anche solo per l’eccezionale modalità della visita. Nei pressi del Golfo di Bacoli, infatti, si possono ammirare i resti di quella che viene definita una sorta di “Atlantide Romana” solo a bordo di apposite barche dai pavimenti di vetro, che vi permetteranno di ammirare i resti della città immersi nel mare.