Scegli tu l'orario che preferisci
10 curiosità che forse non sapevi su Venezia: scopriamole insieme!
Una città magica e misteriosa, dove le calle si aprono su canali romantici e dove antiche leggende si fondono con la storia vera: Venezia è una città che non ha eguali al mondo! Nonostante sia molto famosa, ci sono alcuni dettagli e storie poco conosciute che sono ancora in grado di stupire i suoi visitatori. Continuate pure a leggere per scoprire delle curiosità su Venezia che forse non conoscevate, e preparatevi a partire!
La costruzione di Venezia
La stessa costruzione della città di Venezia è stata un’opera straordinaria, portando gli abitanti dell’epoca a costruire su 118 isole diverse che puntellavano la laguna. La costruzione delle fondamenta stesse ha del miracoloso: i pali di legno con cui sono state costruite le fondamenta si sono pietrificate nel corso del tempo grazie al fango salino della laguna, regalando alla città la stabilità necessaria per svilupparsi.
La Ruota degli Innocenti
In passato, l’abbandono dei neonati non era un fatto eclatante: anzi, dato l’alto numero di famiglie poverissime, questo era spesso un atto necessario. La famosa Ruota degli Innocenti, nella Calle della Pietà, permetteva alle famiglie di lasciare i propri piccoli alla cura delle suore lasciandoli nella ruota, perché potessero essere presi nel convento nel totale anonimato. Scoperto questo luogo, trovate anche il tempo di far visita ad alcune delle più belle chiese di Venezia.
Il fantasma di Luzzo
Fra le tante storie romantiche che animano Venezia c’è sicuramente quella del pittore Luzzo, vissuto intorno al Cinquecento, che morì per amore proprio fra le calle della città e che, ancora oggi, pare vaghi in cerca della sua amata. La sua storia anima le calle che circondano il cosidetto “Casino degli Spiriti”.
Le arti secolari
Ancora oggi Venezia è famosa in tutto il mondo per le sue finissime creazioni di vetro e merletto, afferenti rispettivamente alle isole di Burano e Murano. Arti meravigliose che vengono tramandate di generazione in generazione, e che vi sorprenderanno!
L’Isola di Poveglia
Quest’isola della laguna veneziana è disabitata, e per un ottimo motivo: pare, infatti, che sia uno dei luoghi più infestati al mondo! Se oggi è possibile qualche breve gita in barca nei dintorni delle sue coste, per lungo tempo è stato impossibile anche solo avvicinarsi a causa delle leggende che la circondavano.
Passione gondole
La bellezza e il fascino delle gondole veneziane è noto a tutti, ma pochi sanno che diventare effettivamente gondolieri è difficilissimo. Ci riescono solo tre, massimo quattro persone all’anno. Un esame davvero complesso per un lavoro molto poetico!
Ca’ Dario
Uno dei pochi palazzi “maledetti” di Venezia è lo storico palazzo di Ca’ Dario, che ha da sempre portato sfortuna ai suoi proprietari. L’ultimo caso, il più eclatante, ha coinvolto John Entwistle, il batterista della band “Who”. Nessuno ha mai saputo spiegarsi le morti inspiegabili legate a questo bellissimo palazzo. Da brividi!
Calletta Varisco
Le calle di Venezia sono un piacere per gli occhi, e creano alcuni degli scorci più spettacolari della città. Da vedere sicuramente la graziosa Calletta Varisco, che sorge nella zona di Cannaregio. È larga solo 53 centimetri, e attraversarla non è certo un’impresa facile!
Pioniera dei diritti civili
La città di Venezia è stata spesso all’avanguardia: la prima donna al mondo a laurearsi è stata proprio una veneziana! La nobile Elena Lucrezia Cornaro Psicopia si è laureata in filosofia nel 1678, dopo aver tentato invano di studiare teologia. È ancora oggi considerata una paladina delle studiose di tutto il mondo. Scoprite altre affascinanti storie sulla città, visintando alcuni dei musei più belli di Venezia.
I Giardini di Venezia
Pochi sanno che la città di Venezia trabocca di giardini antichissimi, meravigliosamente conservati e traboccanti di verde. Tra statue, fontane e piante, rimarrete a bocca aperta! Fra i più famosi ricordiamo il giardino della Scuola Vecchia della Misericordia, quello di Ca’ Morosini e il bel Giardino della Casa Cardinal Piazza. Splendidi!