Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

10 cose da vedere al museo nazionale di Reggio Calabria

25.02.2022
Indice

Immergersi nella storia più antica può essere il modo migliore per scoprire tutto sul luogo che si sta visitando: e qual è il modo migliore per farlo? Una bella visita al museo è quello che ci vuole! Nel corso delle vostre vacanze in Calabria, Reggio Calabria è una delle mete che non potete perdere assolutamente, e con essa i tesori che contiene. Ecco dieci reperti emozionanti che potrete scoprire allo splendido Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria! Pronti a partire? Scoprite anche gli altri luoghi dove andare in Calabria che dovete sicuramente raggiungere.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Sezione di Locri Epizefiri

I reperti di una delle città della Magna Grecia meglio conservate, che permettono di ricostruire i fasti e le bellezze della vita dell’epoca, come specchi e piccoli oggetti di uso comune, che affascinano per le decorazioni e la bellezza rimaste intatte.

Bronzi di Riace

Forse il motivo più noto per cui viene visitato il museo è proprio la presenza delle sue splendide statue di bronzo, dettagliate e finemente decorate, arrivate ai giorni nostri dopo secoli passati nel mare. Suggestive e splendide, sono il fiore all’occhiello di questo edificio magnifico!

Archivio del Tempio di Zeus

Una delle sale più famose del museo è quella dell’archivio del tempio di Zeus, che custodisce e conserva quasi quaranta tavolette in bronzo iscritte. Sopra, sono segnati i prestiti che il tempio fece alla città per i più disparati motivi, soprattutto per la costruzione di opere pubbliche. Molto suggestive!

Gruppo dei Dioscuri

Una serie di statue che, originariamente, facevano da guardia a un tempio, e che oggi potete ancora ammirare in tutto il loro solenne splendore. Le più famose raffigurano i leggendari gemelli Castore e Polluce. Meravigliose!

Testa di Basilea

Ciò che resta della statua di un atleta, di cui si possono ammirare ancora i meravigliosi e intricati dettagli. Splendida!

Collezione di Pinakes

La collezione comprende dei suggestivi bassorilievi in terracotta, offerti alla divinità Persephone (nota anche come Proserpina). La collezione è vasta e bellissima, e i bassorilievi sono fra i più belli e affascinanti di tutto il museo.

Kouros di Reggio

Una splendida e suggestiva statua in marmo greco, dalle origini ancora misteriose. Davvero incantevole!

I vasi di Metauros

L’importanza di questi vasi è dovuta soprattutto alle meravigliose decorazioni, che riproducono fedelmente i miti più belli e amati.

Testa del Filosofo

Il dettaglio di una statua che colpisce ancora oggi per l’espressione solenne e la grande bellezza dei dettagli, dalla pelle al movimento sinuoso della barba e dei capelli, che sembrano quasi prendere vita.

Sezione di Numismatica

Meritano un plauso particolare le straordinarie monete antiche e le loro intricate decorazioni, che ancora oggi affascinano i suoi visitatori. Farete un vero e proprio tuffo nel passato, immaginando i commercianti e i loro sacchetti di monete preziose, finemente intagliate: bellissime!

Le migliori offerte per le tue vacanze in Calabria