Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Viaggio in Oman

10.09.2015
Indice

Il fascino dell’artigianato

Durante il mio viaggio in Oman sono rimasta letteralmente affascinata dal ricchissimo artigianato locale, proposto nei numerosi souk, presenti anche nei paesi più piccoli. Tra i mercati più importanti c’è sicuramente quello della capitale Muscat, famoso per l’artigianato in argento, quello di Bahla rinomato per l’arte ceramica e quello di Rustaq, dove ammirare tantissimi oggetti intagliati nel legno. Siccome in Oman è vietata l’esportazione di gioielli preziosi e di prodotti artigianali antichi e di valore storico, prima di fare qualsiasi acquisto è necessario verificare con ogni commerciante se sia possibile far passare senza problemi l’oggetto alla frontiera.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

I segreti della gioielleria omanita

In un viaggio in Oman ci si rende subito conto del perché la gioielleria omanita sia la più ricercata di tutto il Golfo. Nei souk, ma anche in tanti negozi di artigiani, l’offerta di gioielli e monili preziosi è ricchissima. I due materiali maggiormente utilizzati sono l’oro e l’argento, nei quali vengono incastonate pietre preziose o semi-preziose, realizzando bracciali, collane, cavigliere ma anche e soprattutto gli spettacolari ornamenti per il viso.

Tra i gioielli caratteristici della fattura omanita, che ho potuto ammirare nel mio viaggio in Oman, c’è sicuramente il classico bracciale in oro, dominato da spunzoni a rilievo, che ha impreziosito il polso di tante principesse persiane. Tra gli oggetti di artigianato in argento il più caratteristico è sicuramente il Khanjar, il tipico pugnale dalla lama ricurva con disegni intarsiati, usato dagli uomini come ornamento nelle occasioni particolari. Passeggiando tra le piccole botteghe mi fermo a parlare con un vecchio commerciante che comprende perfettamente l’inglese e che mi illustra nel dettaglio i suoi gioielli. Mi lascio affascinare dalla magia di leggendarie storie legate a questi preziosi oggetti in oro e in argento e scopro che molto spesso per gli omaniti i gioielli sono veri e propri amuleti.

La magia degli amuleti

Nel mio viaggio in Oman, mi rendo conto di come la magia sia un elemento fondamentale nella vita di ogni persona. Moltissimi omaniti indossano degli amuleti per proteggersi dagli influssi negativi, soprattutto le donne in gravidanza e i bambini. Ogni amuleto ha una proprietà diversa a seconda del materiale, in linea di massima vengono utilizzati per proteggere la salute di chi li indossa. Il turchese, il corallo, l’ambra: sono tutte pietre che hanno, per la popolazione omanita, un significato nascosto, in grado di supportare l’equilibrio psicofisico delle persone. Il mercante di gioielli, vedendomi interessata e affascinata, mi mostra nel dettaglio un oggetto che porta al collo e che spicca sopra il suo dishdashah, una sorta di camicione tipico spesso accompagnato da un turbante, il muzzar. Si tratta di una scatoletta attaccata ad una collana, guardo con attenzione e riconosco al suo interno semi di piante, una goccia di un liquido rosso che sembra mercurio e dei sonagli rumorosi. Il mercante mi spiega che la combinazione di questi tre elementi, se tenuta a contatto con il corpo, riesce a cacciare gli spiriti negativi.

Il paradiso di essenze e profumi

Nel mio viaggio in Oman nei suk, tra gioielli e amuleti, mi lascio inebriare dall’esplosione di fragranze che caratterizza in maniera forte le vie dei mercanti. La produzione di essenze di sandalo, mirra e naturalmente di incenso, è una peculiarità della tradizione omanita. Tra i profumi più caratteristici c’è sicuramente l’acqua di rosa, in vendita al suk di Nizwa. Se si cercano fragranze più ricercate si possono acquistare i famosi profumi Amouage, creati dal francese Guy Robert, uno dei "nasi" più famosi del mondo, su incarico di Sayyid Hamad bin Hamoud al-bu Said, membro della famiglia Reale, che ha voluto ripristinare l’antica arte profumiera omanita. Prodotti a Muscat i profumi con il marchio Amouage sono tra i più preziosi e costosi al mondo. Venduti in flaconi dal design antico, miscelano note contrastanti di rosa, ambra, ylang ylang, muschio, bergamotto e vetiver, creando una fragranza esotica e misteriosa, in grado di racchiudere la vera essenza dell’Arabia.