Scegli tu l'orario che preferisci
Viaggio in Grecia da Kalamata a Pylos
Alla scoperta del Peloponneso: La penisola della Grecia meridionale, tra storia, cultura e tradizioni.
Viaggio in Grecia da Kalamata a Pylos
Famosa per le sue olive, tristemente nota per il terremoto che nel 1986 distrusse oltre 10.000 case, premiata con la bandiera blu d'Europa per la bellezza e l'integrità dei suoi 4 Km di spiaggia, Kalamata è senza dubbio una delle mete da visitare durante una vacanza nella Grecia del Peloponneso. La città della storica regione della Messenia, il dito del Peloponneso più a ovest, oggi è abitata da oltre 70.000 persone, e rappresenta il maggior centro turistico dopo Patrasso. Da vedere il lungomare, risistemato di recente, con taverne, locali, musica dal vivo e tanti eventi interessanti. Fra tutti il Kalamata International Dance Festival, un appuntamento fisso seguito da migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Koroni e Methoni, giù lungo la costa
La nostra vacanza in Grecia prosegue in direzione ovest, lungo la costa verso Koroni, cittadina nota per la sua bella spiaggia, Zaga, uno splendido castello veneziano e, anche qui, una serie di taverne, localini e caffè lungo il porto. Vi consigliamo di mangiare alla taverna Kagellarios, dove servono dell'ottimo pesce. Non scordatevi di ordinare le olive Koroni, simili a quelle di Kalamata ma più grandi e succose. Sulla strada per Methoni facciamo una breve sosta a Finikounda, una delle migliori destinazioni della Grecia per gli amanti del windsurf. Giunti a Methoni approfittiamo per visitare la città medievale conservata all'interno di un'enorme fortezza del 1200, circondata su tre lati dal mare. Fortificata originariamente nel 369 a.C. la roccaforte conserva ancora alcune delle pareti originali. Nel 1209 furono i veneziani a entrarne in possesso e ad ampliarla, fino a farla diventare una delle più importanti città fortificate del Mediterraneo. Di fronte a Methoni, al largo della costa ci sono le tre isole Inousses, oggi quasi completamente disabitate. La più interessante è l'isola di Sapienza, ricca di fauna e utilizzata come piattaforma per ricerche di astrofisica, oceanografia, sismologia e biologia marina.
Pylos, un salto nel passato
Tappa successiva: Pylos, uno dei borghi più belli delle coste Greche, noto anche per essere il luogo in cui avvenne la battaglia di Navarino. Affacciata su una splendida baia, la cittadina è caratterizzata da una grande piazza che termina a ridosso del porto, con un enorme albero di platano al centro, che d'estate offre ombra a decine di tavoli in cui la gente si ferma a sorseggiare caffé. Pylos ricorda la Grecia degli anni '60, incontaminata, non ancora viziata dal turismo di massa, con un sacco di piccole botteghe e negozietti interessanti. E' zona di produzione vitivinicola quella di Pylos, e lo si capisce bene uscendo dal centro storico. I dintorni della baia sono circondati da vigne e le cooperative lo vendono sfuso: ci si può rivolgere direttamente alle aziende agricole. Un viaggio nella Grecia del Peloponneso è anche, naturalmente, un viaggio tra le bellezze storiche: da non perdere il sito archeologico del Palazzo miceneo di Nestore. Di grande interesse naturalistico, invece l'area di Voidokilia, con la sua splendida spiaggia.