Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

La Modica di Salvatore Quasimodo

29.01.2021
Indice

Viaggio alla scoperta della Modica di Salvatore Quasimodo

Stradine di pietra bianchissime, imponenti edifici barocchi e l’intenso, sottile profumo di cioccolata che avvolge tutto come un sogno goloso: benvenuti a Modica! Questa strabiliante città è famosa in tutto il mondo per la produzione dell’omonimo cioccolato locale, amato da grandi e piccini. Ancora oggi, è uno dei prodotti italiani più amati ed esportati dagli chef di tutto il mondo. Ma Modica non è solo il paradiso dei dolci: è anche la città natale di uno dei più grandi poeti italiani del Novecento. Salvatore Quasimodo, infatti, ha vissuto qui per gran parte della sua vita. Il Premio Nobel per la Letteratura è stato sempre molto legato alla sua città, al punto che la sua casa è diventata un museo da visitare. Modica è la meta ideale per fare delle vostre vacanze in Sicilia un’avventura da ricordare, e percorrere i luoghi più amati dal celebre scrittore vi farà sentire parte di una grande storia. Volete sapere di più di cosa vedere a Modica e del suo rapporto con il suo celebre scrittore? Allora continuate pure a leggere per scoprire di più su Salvatore Quasimodo, Modica e il rapporto che le lega. La vacanza fatta di cultura e avventura che avete sempre sognato di vivere è a portata di click!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Il centro storico

Per conoscere al meglio Quasimodo e la sua opera ci sono dei punti speciali, ma nulla può farvi immergere nel suo ambiente come una passeggiata nei luoghi che ha vissuto e amato di più. Quasimodo stesso descriveva le strade della città come “sentieri velati da un tratto di eterno”. Potrete camminare per quelle stesse strade, inspirare profondamente l’odore del cioccolato e stupirvi di fronte ad alcuni degli edifici di tarda epoca Barocca più belli di tutta la Sicilia. La stessa Modica è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, e da allora non smette di incantare i suoi visitatori.

Modica e la casa natale di Salvatore Quasimodo

La casa – museo del grande scrittore è una meta imperdibile per chiunque voglia approfondire la sua vita e le sue opere. Vi sembrerà di fare un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso i primi anni del Novecento attraverso gli oggetti appartenuti al poeta e alla straordinaria collezione di foto dell’epoca. Nel museo troverete anche una sala di lettura creata apposta per i visitatori. Qui potrete leggere le sue opere, la grandezza delle sue traduzioni e scoprire in prima persona l’impatto che ha avuto sulla vita letteraria della Sicilia. C’è anche una sala multimediale dedicata alla sua vittoria del Premio Nobel.

Il Parco Letterario

All’esterno del Museo di Quasimodo c’è il Parco Letterario, che merita una visita approfondita e vi farà fare un percorso fisico attraverso l’arte e la bellezza della poesia. Una tappa unica immersa nel verde, dove potrete ammirare delle suggestive installazioni ispirate alle opere più belle del poeta e rilassarvi ammirando scordi indimenticabili. Da vedere!

Le migliori offerte per la tua vacanza in Sicilia