Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Vacanza in Grecia sulla rotta delle aragoste

08.09.2015
Indice

Tra Ikaria e Samos, a pochi km dalla costa turca, emergono dal mare 30 km quadrati di superficie con oltre 120 km di costa. Quei 30 km quadrati sono la casa delle mille persone che vivono a Fourni, il minuscolo arcipelago composto da sei isole che abbiamo deciso di esplorare durante la nostra vacanza in Grecia. Qui oltre a Fourni, capoluogo dell'isola più grande e omonima, c'è solo un altra piccola cittadina: Chrisomilea, nella zona settentrionale.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

A portarci a Fourni è stata la curiosità nei confronti della secolare tradizione della pesca, che rende l'arcipelago famoso in tutta la Grecia. Basti pensare che qui ci sono 140 pescherecci e, fatte le debite proporzioni, ci si ritrova di fronte a una delle flotte da pesca più imponenti, nel tratto di mare più produttivo del Paese.

Da Atene a Tessalonika, da Patrasso a Creta, se chiedete dove si trovano le aragoste più buone e il pesce di migliore qualità, la risposta è una sola: "Fourni!". Quando scendiamo sulla terra ferma le piccole barche colorate si spostano in fretta sull'acqua cristallina del porto, scivolando leggiadre verso il largo, dove il mare si fa subito profondo e scuro. È sera, e i pescatori partono per la loro uscita quotidiana, come in una processione verso le acque dell'Egeo Orientale.

Usanze e ritmi d'altri tempi

Il punto di attracco per chi arriva a Fourni è il porticciolo costruito all'interno di un'ansa profonda, al sicuro dalle forti correnti che agitano il mare oltre due promontori rocciosi. Poco lontano dalla costa dell'isola principale si scorge l'isolotto di Thimena. Anche lì, ci dicono, abitano i pescatori e le loro famiglie che ogni tanto vengono in "città" a fare provviste. È una vita che scorre lenta sulla terraferma, durante le ore più calde del giorno, e veloce in acqua, con il viavai di varkoules, i tradizionali e piccoli pescherecci colorati. Sul lungo mare, invece, è tra le 6 e le 8 della mattina che la gente si muove di più: i caicchi tornano verso la terraferma con i loro carichi e i ristoratori delle tante taverne vengono ad assicurarsi il pezzi migliori. È un gran mercanteggiare, tra crostacei, gamberi, astici, cernie, spigole, orate, pesci spada, triglie, tonni, saraghi, merluzzi e calamari.C'è davvero tutto e il pesce, pesato sulle stadere antiche ma ancora funzionanti, passa al vaglio delle vecchie signore con il tipico occhio di chi non si fa fregare.

Spiagge d'oro e calette sassose

Le barche colorate, cariche di reti, si radunano assieme anche all'interno della baia di Kampi, racchiusa tra promontori sui quali spiccano dei mulini diroccati. Due scogli segnano il punto dove le correnti opposte si scontrano e comincia il mare aperto. In questo tratto di costa si trovano splendide spiagge nelle quali l'arenile color oro si alterna a ciottoli bianchi come il latte. L'acqua cristallina, che abbiamo apprezzato ovunque durante la nostra vacanza in Grecia, è quella delle calette di Elidaki e Pelekania. Sabbia morbida e ciottoli si alternano anche a Koumara, dove una lunga pineta odorosa completa il quadro regalando un po' di frescura. Più a sud la selvaggia e inabitata isola di Vlichada regala fondali perfetti per chi ama le pinne e gli occhiali. Sul versante orientale i pescatori più anziani - la maggior parte dei mille residenti è nata qui e lavora assieme ai propri figli - si incontrano a Kamari per pescare, appostati su un lungo molo e sulla zattera di roccia naturale che spunta al largo, da dove si vede nitidamente il monte Kerkis dell'isola di Samos. La costa è frastagliata e sulle colline regna la pace, tra gli ulivi i canneti e i cespugli di corbezzolo.

Brindare al tramonto in un'isola incontaminata

È uno spettacolo naturale Fourni, dove il celeste e l'azzurro si incontrano costantemente e il profumo di timo e salsedine coccola i fortunati visitatori di questo angolo di paradiso. La nostra vacanza in Grecia sta volgendo al termine, non prima, però, di aver fatto visita a Chrisomilea, il piccolo centro abitato appollaiato su una collina e fatto di casette color panna con orti e giardini pensili. Qui, quasi sospesi nel tempo, osserviamo le donne e i bambini che attendono pazienti il ritorno degli uomini dal mare. Tra maggio e novembre, infatti, i pescatori vivono in basso nelle piccole casette sulla spiaggia. Si incontrano alla sera, con i propri familiari, brindando alla pesca fruttosa con la grappa locale al mirto, su tavoli di pietra, mentre i gamberi e gli astici cuociono odorosi, sulla brace.