Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Vacanza in Grecia, fra le Isole Ioniche

09.09.2015
Indice

Le spiagge di Cefalonia, la natura rigogliosa di Itaca e gli angoli unici di Zante

Sabbia rosata, mare trasparente e palme: il fascino esotico e variegato di Creta, Rodi e Kos ci torna in mente in un attimo pensando ad alcune bellissime vacanze in Grecia già trascorse. Ma le attrattive delle isole greche sembrano non finire mai, come nelle isole Ioniche, dominate da un mare di eccezionale purezza e da una vegetazione mediterranea ricca e sconfinata.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Le mille spiagge di Cefalonia

La più grande e fertile è Cefalonia, un lembo di terra pieno di contrasti, con colline altissime e spiagge di sabbia bianca, gialla o nera, fatte di ciottoli, scogli e rocce. Ma dall'acqua, ovunque, talmente limpida da lasciare visibile il fondo anche al largo. I bellissimi paesaggi dell'entroterra sono tutti raggiungibili nello spazio di una giornata, basta avere il mezzo adeguato.

Sbarcati con il traghetto a Sami diamo inizio alla nostra vacanza in Grecia partiamo e in macchina raggiungiamo facilmente la vicina spiaggia di Antisamos, splendida con il contrasto verde azzurro delle sue acque e la cornice delle colline circostanti coperte di verde. Ma la palma per la spiaggia più bella va senza dubbio a Myrtos, ad ovest, dove il mare presenta facce diverse a secondo del vento: se non soffia, l'acqua è limpida e turchese; se, invece si alza diventa di una magnifica gradazione di blu. Sempre sul lato ovest dell'isola sorge la capitale Argostoli, elegante, piena di locali e vita notturna. Percorrendo il lungomare rimaniamo colpiti dai negozi di frutta e verdura, traboccanti e colorati, e dai ristoranti uno di fianco all'altro. Addentrandoci percorriamo la via centrale della città, piena di negozi di abbigliamento, di souvenir e di bar e locali molto belli e arredati con stile. Arriviamo a Fiskardo percorrendo una strada panoramica con montagne verdi a strapiombo su un mare azzurrissimo. E il paesino, con le sue casette colorate, le taverne e l'allegro movimento turistico, è fra i più caratteristici dell'isola, con un piccolo ed elegante porto da cui il tramonto diventa magico. Il giorno la nostra vacanza in Grecia ci porta attraverso le verdi distese dell'interno, per raggiungere l'estremo sud: a Skala ci aspetta infatti una spiaggia con ciottoli arancio e, nelle vicinanze, gli affascinanti resti di una villa romana e i suoi mosaici, che raggiungiamo dopo un bagno lungo e rilassante. La vacanza in Grecia prosegue e La prossima tappa? Una breve escursione a Itaca.

Itaca mitica e selvaggia

La natura è così intatta che il mito sembra aleggiare su queste isole come storia vera. Ancora di più quando sbarchiamo nella patria di Ulisse. Località fra le più curiose della nostra vacanza in Grecia, quest'isola sembra spaccata in due dal golfo di Molos, che produce fantastiche insenature, e la costiera occidentale, straordinariamente scoscesa e parallela a quella di Cefalonia crea un canale naturale di mare e scenari da favola. Questo è il punto dove al tramonto si vede il sole scomparire dietro la sagoma di Cefalonia. L'isola è piccola ma ha paesaggi e coste sempre varie. Baie, piccole calette si aprono praticamente ovunque, tutte raggiungibili in macchina e tutte con ciottoli di varie misure, che lasciano il mare sempre terso per decine di metri al largo. Come alla piccola baia di Dexa, una piccola perla, racchiusa in una stretta insenatura e da cui raggiungiamo la Grotta delle Ninfe, dove Ulisse nascose i doni avuti dai Feaci. Dopo la contrastante Cefalonia e Itaca aspra, verde e selvaggia, come sarà Zante?

Alla scoperta di angoli unici: Zante

La bellezza tipica delle isole greche qui dà il meglio di sé. Quello che ci colpisce di più appena sbarcati sono le spiagge meravigliose, come Gerakas e Kalamaki e, soprattutto, la cosiddetta "spiaggia del relitto", forse la più fotografata di tutta la Grecia. Chiamata così proprio perché ospita un relitto trasportato dal mare, la raggiungiamo in caicco e le pareti verticali di roccia la rivelano di colpo, di fronte a una tavola di mare reso blu elettrico, a causa dello zolfo liberato dalle numerose grotte sulfuree che la circondano. Da un angolo famoso ad uno dei più nascosti e selvaggi dell'isola. Porto Limnionas più che una spiaggia somiglia a un fiordo, in cui le sfumature di colore e la trasparenza dell'acqua lasciano ogni visitatore a bocca aperta. Qui il mare è particolarmente bello per i fondali e le grotte e un po' di snorkeling è ideale prima di stendersi un po' al sole su rocce piatte e liscie. Altro luogo simbolo di Zante? All'ora del tramonto, in cima al promontorio del faro di Keri. Qui incontriamo tanta gente che come noi non vuole perdersi lo spettacolo del sole che si tuffa in mare ed il susseguirsi di sfumature che assume il cielo prima che faccia buio. Terminiamo la visita all'isola con Zante, il capoluogo, una cittadina moderna, dove si possono visitare il celebre monastero di San Dionisio, interessanti musei e alcune chiese miracolosamente sopravvisute al terremoto del 1953. E così, dopo una passeggiata sul lungomare, concludiamo la prima parte delle nostre vacanza in Grecia fra le Isole Ioniche. Ma il Mediterraneo ci riserverà ancora sorprese. Come saranno le Cicladi?