Scegli tu l'orario che preferisci
Vacanza in Croazia
La Croazia delle isole
Abbiamo esplorato la piccola isola al largo della costa dalmata scoprendo un luogo in cui la natura regna incontaminata.
In vacanza nella Croazia delle isole
La nostra vacanza in Croazia continua alla scoperta delle isole meridionali della costa dalmata. Arrivati a Prapratno decidiamo di imbarcarci sulla nave che ci porterà a Mljet. Vogliamo vedere con i nostri occhi quella che ci dicono essere una delle isole più belle e più verdi dell'Adriatico. Saliamo sul traghetto mettendo negli zaini poche cose essenziali: macchina fotografica, telo da mare, un po' di kune (anche se l'euro è accettato praticamente ovunque) e scarpette di gomma, per fare il bagno, camminare sugli scogli e proteggere i piedi dai ricci di mare che popolano i fondali.
Mljet è un lembo di terra lungo 37 km e largo 3, e ha la particolarità (e la fortuna) di essere abitata da pochissime persone, per questo le sue incredibili bellezze naturali si sono conservate intatte. Non è un caso se tutta la parte nord-ovest dell'isola è diventata un parco naturale protetto. È proprio lì che vogliamo dirigerci.
Laghi, grotte, foreste e archeologia
Il Parco Nazionale di Mljet si sviluppa su un'area di oltre 5300 ettari, e rappresenta il primo vero tentativo di proteggere un ecosistema peculiare del mare Adriatico. Racchiude anche due laghi salati molto antichi (circa 10.000 anni), e montagne segnate da fenomeni carsici tipici della penisola balcanica. Ci dirigiamo verso il lago grande, Veliko, che raggiunge oltre 140 metri di profondità ed è circondato da uno splendido sentiero ombreggiato da percorrere in bicicletta. E se a Hvar, la più nota isola situata al largo della Dalmazia centrale, abbiamo apprezzato una vegetazione rigogliosa, numerose specie di piante esotiche, mille profumi e altrettanti colori, a Mljet la nostra vacanza in Croazia è stata ancora più coinvolgente. A bordo di mountain bike, pedalando immersi in un odore inebriante di pino, mirto e ginepro, agadi, cactus e lavanda è davvero difficile non rimanere incantati dalla bellezza della foresta mediterranea. L'escursione prosegue sull'isolotto di S. Maria, al centro del lago Veliko, su cui si erge uno splendido monastero del 1100. Durante la visita abbiamo scoperto che a costruirlo furono monaci Benedettini provenienti dal Gargano e dalle Puglie e che questi, fino al 1345, governarono di fatto l'intero territorio di Mljet. Sulla strada del ritorno, da una piccola altura abbiamo potuto scattare alcune fotografie alle profonde insenature disegnate dai laghi salati. Due baie che si spingono in profondità nel territorio, creando uno spettacolo unico.
A zonzo tra piccoli borghi di pietra
A Mljet, come in nessun altro luogo visitato durante la nostra vacanza in Croazia, abbiamo incontrato pochissimi centri abitati. Nell'area del parco naturale vale la pena visitarne due: Polace e Pomena. In queste terre si insediarono dapprima gli Illiri, lasciando numerose tracce del proprio passaggio come resti di costruzioni, villaggi di pietra e tombe. Agli Illiri seguirono i Romani, dei quali rimangono preziose testimonianze archeologiche. A Polace e Pomena, vero cuore turistico di Mljet, si può visitare un complesso storico e culturale di grande importanza che comprende i resti di un antico palazzo romano, fortificazioni, un'antica basilica dell'era cristiana, e un cantiere navale completamente sommerso dall'acqua. Il porto di Polace è protetto dai quattro isolotti Morahnik, Tajnik, Ovrata e Kobrava: vicino alla banchina si possono ancora vedere i resti delle colonne alle quali un tempo attraccavano le galee. Altri resti archeologici si trovano sparsi un po' ovunque, mimetizzati nel paesaggio o in prossimità dei piccoli centri rurali dell'isola: Babine Kuce, Babino Polje o Okuklje.
Mare limpidissimo e pesce squisito
Mljet riserva piacevoli sorprese anche agli amanti della spiaggia di sabbia. Nella parte sud-orientale dell’isola, in particolare nella zona di Saplunara, si trovano alcune deliziose spiaggette di sabbia lambite da un mare a dir poco cristallino. E alla sera, tra un ristorantino, una locanda o la casa di un isolano che si improvvisa trattoria, l'ottimo pesce cucinato alla griglia renderà ancor più gustosa la vostra vacanza in Croazia.