Scegli tu l'orario che preferisci
Usanze popolari a ritmo di musica
L’identità del popolo della Repubblica Dominicana si riconosce subito per la vivacità e l’allegria che riesce a trasmettere attraverso le sue tradizioni.
Risultato di un mix di varie culture - come quella africana e quella ispanica - i costumi di questo Paese si intrecciano in una piacevole atmosfera caraibica.
Storia e artigianato
Questa Nazione vanta un’ampia raccolta di siti e resti storici ben conservati. Visitando i musei della capitale Santo Domingo – come il Museo delle Case Reali o il Larimar Museum - si può conoscere la sua cultura, così come passeggiando tra le vie della città, dove si trovano la prima strada o la prima università del nuovo continente.
L’impronta degli indiani Taíno è visibile nelle pitture murali o nei manufatti conservati all’interno dei numerosi siti archeologici. Proveniente dal Sud America, questo popolo fu il primo ad abitare i Caraibi, fin quando non ci fu lo sterminio per le pesanti condizioni di lavoro e i maltrattamenti imposti dai colonizzatori spagnoli.
La Repubblica Dominicana è famosa anche per la sua produzione artigianale artistica, come l’oreficeria. Qui si realizzano monili di ambra, osso, corno, guscio di cocco, rocce naturali e larimar, una pietra di colore turchese ricavata dalla roccia vulcanica. Secondo antiche credenze, questa pietra avrebbe proprietà benefiche sullo stato fisico ed emotivo delle persone.
Ii ballo
La musica e la danza sono il cuore pulsante della vita del popolo dominicano. In ogni angolo del Paese – per le strade, nelle case e sulle spiagge – è impossibile non essere catturati dal ritmo del merengue o dellabachata. Per i dominicani la musica rappresenta una vera e propria forma di libertà d’espressione - con testi che parlano dell’amore in tutte le sue sfumature - e un modo di vivere, e di comunicare, a dispetto della povertà e dei problemi sociali. Da non perdere il Festival del Merengue, che si tiene ogni anno a fine luglio, quando la capitale si trasforma in una sala da ballo a cielo aperto, con esibizioni in costume, mercatini dell’artigianato e fiere dedicate alla gastronomia locale.
Una volta atterrati nella Repubblica Dominicana, non si può perdere l’occasione di cimentarsi in una danza tradizionale, ad esempio iscrivendosi a lezione di ballo, come quelle offerte nel Turisanda Club Dreams Dominicus - La Romana.
Il carnevale
Festeggiato nelle principali città dell’isola durante il mese di febbraio, il Carnevale della Repubblica Dominicana è il più antico dei Caraibi. Da La Vega a Santo Domingo e da Barahona a Samaná, spettacolari travestimenti e carrozze decorate sfilano in corteo lungo le strade, regalando uno spettacolo variopinto e memorabile.
Tra le maschere storiche più famose c’è il diablo cojuelo - il diavolo zoppo - travestito con un mantello arricchito di sonagli, specchietti e una vejiga, ovvero una vescica di mucca gonfiata legata a una cordicella, con cui il diavolo colpisce simbolicamente gli spettatori.
La sfilata conclusiva di tutto il Carnevale si celebra con il festeggiamento dell’ Anniversario dell’Indipendenza Nazionale, un momento significativo in cui la popolazione riafferma la sua unità, origine e tradizione.