Scegli tu l'orario che preferisci
Una vacanza in Slovenia e Croazia all'insegna di benessere e divertimento
I festival di Lubiana e la magia di Zara
Mi sono convinta a partire per una vacanza in Slovenia e Croazia per quello che avevo sentito dire sulla natura incontaminata e i numerosi centri attrezzati in cui ritrovare benessere e bellezza. Ma poi mi sono ritrovata a vivere in uno dei paesi più all'avanguardia d'Europa anche per moda, arte e vita culturale. A Lubiana e dintorni ho trovato tutto quello che una donna può desiderare: da trattamenti benessere all'avanguardia a una vita culturale frizzante, a negozi in cui acquistare le creazioni di moda più attuali.
Coccolarsi in un antico centro benessere
La prima tappa della mia vacanza in Slovenia è stata alle terme Dobrna, una vera istituzione da oltre 600 anni. Nel nord della Slovenia, a 79 Km da Lubiana, antichissimo ma aggiornatissimo per trattamenti curativi ed estetici, in questo centro ho scoperto che ogni lunedì è giornata dedicata alle donne! Approfittando delle offerte speciali, ho provato la sauna al miele, un bagno sonoro e ho concluso la giornata con un fantastico "bagno delle dee", a base di oli eterici naturali, che hanno reso la mia pelle morbida ed elastica.
Itinerario alternativo fra i negozi alla moda
Rigenerata dalla prima parte della mia vacanza, la Slovenia mi appare sotto un'altra prospettiva quando inizia la mia visita a Lubiana. Mi sono bastati due passi in centro per individuare subito alcune interessanti boutique di moda: in Tavcarjeva 6 mi sono soffermata davanti alla vetrina di Almira Sadar, dove sono stata tentata dalle creazioni raffinate della stilista, già affermata sulle passerelle internazionali. Fra le strade del centro, poco distante, trova posto anche la sperimentazione: in Gornji trg 9 c'è la vetrina di Draz, uno studio di design che realizza bellissimi abiti sperimentali di maglieria, con tagli e decorazioni sorprendenti ed innovativi.
Arte e festival: a Lubiana non ci si annoia mai
Una vacanza in Slovenia è l'occasione per scoprire una Lubiana inaspettata: a un passo dal Parco di Tivoli, la passeggiata prediletta dei lubianesi, non mi sono fatta sfuggire una visita la Galleria d'Arte Moderna, che ospita la collezione permanente degli artisti sloveni del sec. XX. All'interno ho trovato una collezione completa di pittura, scultura e stampa, tutte opere che sono state o verranno presentate alla famosa Biennale internazionale d' Arte grafica, una fra le più grandi mostre del genere al mondo. A proposito di manifestazioni culturali, dopo una visita al centro di informazioni turistiche ho scoperto che per un'amante di arte e cultura come me, Lubiana è la meta ideale praticamente tutto l'anno! A Maggio la stagione si apre con il Druga Godba, il festival di musica alternativa che va in scena presso il Krizanke, il teatro estivo di Lubiana; fra luglio e agosto la città attira migliaia di turisti per il Festival Estivo di Lubiana, più di 40 giorni di spettacoli di danza, teatro e musica disseminati per la città; se vi trovate in vacanza in Slovenia a novembre, infine, potrete invece partecipare al LIFFE (Lubiana International Film Festival) dove, oltre a novità ed anteprime,vengono presentati tutti i vincitori dei festival internazionali più importanti: un'immersione nella settima arte che conquista da anni migliaia di appassionati, all'interno delle principali sale cinematografiche della città.
Il tramonto più bello al mondo? È a Zara
A Lubiana la movida non mi deluso. La seconda parte della mia vacanza in Croazia non è stata da meno. Da qualche parte avevo letto che è la "capitale adriatica del cool" e devo confessare di aver incluso Zara nel mio itinerario anche per questo motivo. Oltre a festival, concerti ed avvenimenti per tutti i gusti (come il Garden Festival, famoso festival della musica elettronica a Petrcane, 14 Km a nord), Zara prende vita ogni sera intorno a locali come il Maraschino Bar o il Ghotam City Club, una discoteca molto "in" poco lontana dal centro. Ma dopo un paio di giorni passati a vagliare tutte le innumerevoli proposte del divertimento serale, ho deciso di lasciarmi per la fine quello che si dice sia il panorama naturale più bello dell'Adriatico. Lo stesso Alfred Hitchcock, di passaggio a Zara in un'estate del '64, affermò che il tramonto a Zara fosse il più bello del mondo, ancora più ammaliante dei famosi crepuscoli californiani. Per gustarlo sono andata al Cafè Marex, lungo la strada che va dalla zona alberghiera di Borik a Zara. Da qui mi sono goduta in prima fila lo spettacolo indescrivibile del sole che scende sull'isola di Ugljan, un'immagine indimenticabile per ricordare la mia avventura al di là dell'Adriatico.