Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Un té nel deserto

13.02.2017
Indice

Datteri, mare cristallino e ben due deserti da scoprire. L’Oman è un paese che sorprende per il suo aspetto tradizionale, il benessere dei suoi abitanti, la sicurezza e l’assoluto rispetto per la natura.

Qui non ci sono i grattacieli degli Emirati Arabi e l’ambiente selvaggio viene preservato come un bene prezioso. Del resto sono proprio il mare e il deserto a caratterizzare questo grande sultanato medio-orientale.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Salalah: fra mare, oasi verdissime e montagne

La natura omanita riserva molte sorprese a chi non conosce questo straordinario Paese. L’Eden Village Premium Fanar si trova a pochi minuti di auto da Salalah, nel Governatorato del Dhofar, nella zona sud del Sultanato dell’Oman. La città è circondata da un’oasi tropicale lambita dalle acque turchesi dell’Oceano Indiano, in una posizione davvero suggestiva dal punto di vista naturalistico. L’Eden Village, a poca distanza dalle spiagge e dalla Marina, è il punto di partenza ideale per dare vita ad un viaggio fatto di avventure nel deserto e relax in luoghi tranquilli e ben attrezzati.

La costa del Dhofar è di finissima sabbia bianca, tiepida e invitante. Le spiagge sono di grandi dimensioni, ideali per chi cerca la tranquillità della natura e desidera avere molto spazio attorno a sé per rilassarsi sotto il sole con la splendida vista delle acque trasparenti. Il mare più misterioso, tuttavia, si trova dietro una catena di alte montagne che raggiungono i 1.800 metri di altezza e che permettono, una volta arrivati sulla loro sommità, di osservare un paesaggio mozzafiato. Da El Mughasil – un vero e proprio punto panoramico – si gode della vista sul centro urbano di Salalah, sull’oasi circostante e anche sulle marine che si celano dietro la barriera montuosa. Spingendosi sino all’altissimo monte Sam Han si può vedere il cosiddetto Sink Hole: un ampio cratere nato dall’impatto di un meteorite. Da qui si può scendere e visitare la baia e le scogliere che con il mare mosso danno vita a suggestive colonne di acqua marina che si insinua in buche e pertugi. Un’escursione fra le vette alpine omanite consente di esplorare paesaggi selvaggi e incontaminati come la Valle di Gher o la Valle del Wadi dove la natura segue il suo corso e i rari insediamenti umani sono quelli delle popolazioni nomadi beduine, dedite all’allevamento e alla pastorizia. Un popolo fiero e semplice ma affascinante per via della capacità di adattamento ad un ambiente tanto ostile come il deserto.

Una notte nel deserto

Scoprire le grandi distese desertiche dell’Oman è come un rito d’iniziazione in cui il viaggiatore si allontana dall’oasi attorno a Salalah per incontrare la valle degli alberi d’incenso, poi gli accampamenti dove vengono allevati i cammelli neri e infine la città perduta di Ubar, antico ed ultimo baluardo prima della grande distesa di sabbia del deserto di Rub al-Kali. La sua storia ci è arrivata dalle pagine de Le mille e una notte e, più precisamente, è narrata nella novella Racconto della fanciulla con le due cagne dove l’affascinante Zobeide, in viaggio per Bassora, si trova come per magia in una città dove oro e preziosi sono a disposizione di chiunque, ed ogni abitante è stato tramutato in pietra nera. Una storia complessa e piena di simbolismi che ha saputo traghettare nel mito la ben più semplice storia di Ubar. Una città che, sotto il peso delle sue strutture e il progressivo abbandono dovuto alla desertificazione, è sprofondata per molti metri nelle sabbie del deserto. Trascorrere una notte nel cuore del deserto di Wahiba Sands (Al Sharqiya) è come assistere ad un numero di magia. Con il calare del sole dietro le dune, il tramonto dà vita ad uno spettacolo impareggiabile, quello dei sorprendenti contrasti cromatici della sabbia dorata e rossastra sui quali si spengono gli ultimi guizzanti raggi solari. Il silenzio fa tutto il resto e contribuisce a creare attimi di assoluta bellezza, da osservare immobili, come se il mimino movimento o rumore potesse interrompere un simile incanto. Durante la notte, poi, il deserto dimentica il suo clima rovente per lasciare posto al freddo. È proprio in questo momento di passaggio - da trascorrere attorno al fuoco, in un accampamento di tende beduine e davanti ad una cena tradizionale - che è possibile vivere intensamente la stessa magia che hanno raccontato antichi poeti e moderni romanzieri. All’esterno la volta celeste si mostra in tutta la sua bellezza. Senza luci né inquinamento le stelle appaiono più brillanti e luminose, più vicine e seducenti.