Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Shopping sulla neve

26.01.2017
Indice

Fare shopping è il modo migliore per abbandonarsi alla curiosità e scoprire angoli nascosti, pezzi d’artigianato e storie affascinanti.

Viaggiare con lentezza, osservare, toccare e provare, sono queste le cose da fare mentre si esplorano Canazei e Moena. Qui vivono gli artigiani e i malgari che producono oggetti di pregio e alimenti di straordinaria qualità.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Vestire alla tirolese

Chi ama l’abbigliamento tradizionale non rimarrà deluso da uno shopping tour a Moena e Canazei. La Val di Fassa, infatti, è uno dei luoghi più indicati per trovare abbigliamento tirolese di ottima qualità. Nelle vetrine dei negozi e delle eleganti boutique, infatti, fanno capolino i tradizionali Dirndl (il completo con gonna tradizionale), i simpatici Lederhosen (i tipici pantaloni in pelle da uomo) e il più elegante e diffuso Tracht da uomo, il completo tradizionale che viene indossato da molti gentlemen tirolesi, anche nei luoghi di lavoro.

La tradizione da indossare talvolta viene rivisitata con creazioni originali, passando dai maliziosi Lederhosen per donna ai Dirndl più spregiudicati, ma è la cosiddetta Landhausmode a dettare legge in termini di fashion. Si tratta, infatti, di un modo di vestire – diffusissimo da queste parti – che prende spunto dalla tradizione per rivisitarla con nuovi tagli, ricami e materiali come lana cotta, lino e feltro. Sono nate così le camicie da uomo e da donna, generalmente in lino e cotone, con ricami tipici, ma soprattutto le infinite varianti dei due capi d’abbigliamento più importanti della Val di Fassa: il Loden e il Sarner. Quest’ultimo, nato come una semplice maglia di lana cotta, si è evoluto diventando un raffinato cardigan, mentre il primo, in feltro, ha assunto fogge e tagli che competono con i più raffinati capi dell’haute couture internazionale. La produzione di abiti tipici può essere completamente artigianale oppure realizzata dalle piccole industrie della zona, ormai divenute autorevoli griffe nel mondo della Landhausmode, molto apprezzate in Germania, Austria, Svizzera e Slovenia. Sportivi e alpinisti, invece, trovano a Canazei e Moena una vasta scelta di negozi dedicati all’abbigliamento tecnico per le loro passioni outdoor. Da queste parti, infatti, la neve e la montagna vengono affrontate con serietà e professionalità anche nella scelta di marchi, modelli e accessori, potendo contare sui preziosi consigli dei commercianti, spesso autentici esperti e sinceri appassionati delle cose che propongono.

Leccornie fassane

Canazei, nel cuore delle Dolomiti è la destinazione ideale per lo sci e per tutti gli sport invernali, ma anche per dedicarsi al relax e agli acquisti. Si può prenotare uno shopping tour con trasferimento in navetta anche Moena e scoprire la Val di Fassa attraverso una diversa chiave di lettura. Si possono ad esempio acquistare gli straordinari prodotti gastronomici locali provenienti dalle malghe del comprensorio, con autentiche ghiottonerie da consumare sul posto come la panna fresca appena fatta, lo yogurt, il latte e, quando è stagione, gli squisiti frutti di bosco. I formaggi vengono venduti sottovuoto e in confezioni pensate per il viaggio. Uno dei prodotti più apprezzati della zona è il conosciutissimo Puzzone di Moena, che i ladini chiamano Spretz Tzaorì, un DOP pregiatissimo e assai gustoso. Sono fortemente consigliati anche il Fontal, più delicato, il Dolomiti e le varianti locali di formaggi più celebri come il grana e il gorgonzola. Il latte è quello degli alpeggi locali, saporito e con tenui note erborinate. E se lo speck – protetto anch’esso da un marchio che ne certifica la qualità – è uno dei prodotti più apprezzati della gastronomia locale, i vini e le grappe meritano un discorso a parte per la varietà e la sorprendente qualità.

Odore di cirmolo

Il legno è la materia principe dell’artigianato della Val di Fassa, una cultura del fare che è sublimata in splendidi prodotti artistici. Un’arte che si è tramandata nei secoli attraverso la professionalità di scuole specifiche e artisti conosciuti in tutto il mondo. Giocattoli, complementi d’arredo, accessori per la casa, statue, faciares (maschere tradizionali ladine) e arte sacra sono i generi più diffusi. Si possono visitare i laboratori artigiani inebriandosi dell’aromatico odore del legno di cirmolo, il più diffuso per le creazioni locali. La sua morbidezza consente di modellare con grazia linee dolci e sinuose. Da piccoli oggetti in legno si può facilmente arrivare a splendidi mobili d’artigianato tipico fassano fino all’intero arredamento di una stube, il tipico salotto tirolese. Nella Val di Fassa questo ambiente si chiama stua (in lingua ladina) ed è il luogo più importante perché è dove viene installata la stufa a legna (in ceramica a pannelli radianti) e dove si intrattengono gli ospiti. I mobili, gli arredi e il rivestimento delle pareti sono interamente in legno di cirmolo, un eccellente baluardo contro il freddo esterno. Il gusto per l’arredamento tirolese è ben diffuso anche nell’antiquariato e sono molte le botteghe – soprattutto a Canazei e Moena – che propongono pezzi antichi e pregiati, dai piccoli oggetti a mobili intarsiati e dipinti dei secoli scorsi. Attraverso l’artigianato locale si possono scoprire le più autentiche radici ladine e ritrovare la semplicità nei gesti esperti degli artigiani.