Scegli tu l'orario che preferisci
Percorsi enogastronomici nelle Marche: 5 strade del vino da provare!
Una terra di gusto e tradizioni
La regione delle Marche è una delle più belle, affascinanti e misteriose che esistano, molto amata soprattutto fra gli amanti della cultura, dei bei paesaggi e degli ottimi vini: infatti, fra le colline immerse nella pace e nel silenzio, nascono alcuni dei migliori vini di tutta la penisola. I percorsi enogastronomici nelle Marche sono il mezzo ideale per scoprire tutto questa regione così autentica e misteriosa, ricca di gusto e tradizioni. Le strade del vino nelle Marche vi permetteranno di scoprire sconfinati spazi, splendidi paesaggi e borghi ricchi di storia. Scoprite tutte le altre cose da vedere nelle Marche e organizzate l'itinerario perfetto. Pronti a partire?
Strada del Vino Verdicchio dei Castelli di Jesi
I castelli di Jesi si trovano ad Ancona, ed è da lì che parte questa particolare strada del vino. Jesi è una città ricca di storia ed edifici antichi, tutti da scoprire, e vini da assaggiare. Lungo la strada troverete panorami splendidi e mete come Montecarotto, famosa per l’imponente torre dell’orologio, dove assaggiare vini tipici e gustosissimi.
Strada del Vino Verdicchio di Matelica
Questa strada parte dalle splendide Grotte di Frasassi, nel comune di Genga; nelle grotte si possono ammirare si può ammirare una distesa infinita di stalattiti e stalagmiti, mentre all’esterno si può trovare il Parco Regionale della Gola della Rossa. La strada prosegue fino a Fabriano, famosa in tutto il mondo per la produzione della carta.
Strada del Vino Rosso Piceno Superiore
Questo percorso in particolare parte da Offida, famosa per le stradine storiche e gli scorci caratteristici, le mura castellane e la piazza principale, in cui sorge il Palazzo Comunale e il Teatro serpente aureo, e prosegue fino alla zona del Rosso Piceno Superiore, patria di alcuni vini DOC.
Strada del Vino Lacrima di Morro d'Alba
Morro d’Alba è un piccolo e splendido borgo raccolto dove trovare delle bellezze storiche e architettoniche di tutto rispetto, come il Palazzo Comunale, il camminamento interno della Cinta Muraria detto “la Scarpa” e la chiesa di San Gaudenzio. Da questo borgo fortificato si dirama la strada del vino che vi accompagnerà lungo un mondo di scoperte!
Strada del Vino del Rosso Conero
Una delle strade più belle e caratteristiche, scelta e percorsa dai viaggiatori di tutta Italia per la varietà delle tappe e la bellezza dei panorami. Osimo, Sirolo e Numana sono borghi storici dal fascino incantevole e sono fra le mete principali di questo percorso; si può arrivare fino a Camerano, la Riviera del Conero, e Loreto. Parte della strada si snoda anche nel Parco regionale del Conero, fra i più belli della regione. Un viaggio alla scoperta del gusto che si rivelerà un’avventura unica e indimenticabile!