Scegli tu l'orario che preferisci
Cosa vedere a Oristano e dintorni
Nella zona del Campidano Arborense, irrigata dalle acque del fiume Tirso e intrisa del profumo di vigneti, uliveti e agrumeti, sorge la città di Oristano. Situata a pochi chilometri dal ben protetto golfo dello stesso nome, fu fondata nel XI secolo ed è ancora oggi uno dei maggiori centri agricoli e commerciali della Sardegna, nonché una meta di notevole interesse turistico, sia per i suoi bei monumenti, sia per le manifestazioni folkloristiche che sono solite animarla, sia per i suoi suggestivi dintorni che meritano una visita. Noi di Eden abbiamo elencato in questo articolo 10 imperdibili cose da vedere a Oristano e dintorni, per permetterti di partire subito alla scoperta della gemma dell’Arborea!
PIAZZA ELEONORA E MONUMENTO ALL’OMONIMA EROINA SARDA
Piazza Eleonora, cuore pulsante della città, accoglie alcuni degli edifici più belli di Oristano. Svetta al suo centro una statua dedicata a Eleonora d’Arborea, scolpita nel 1881 in onore di questa donna, chiamata “giudicessa d’Arborea”, che si batté per ottenere l’aggiornamento delle leggi cittadini, raccolte nella Carta del Logu, considerata uno dei primi esempi di costituzione.
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA
A pochi passi da Piazza Eleonora si trova la Cattedrale di Oristano, dedicata alla Madonna dell’Assunta. Come molte chiese in Italia, è stata costruita sulle rovine di una chiesa bizantina, di cui è possibile vedere ancora qualche resto nel cortile. Gli interni sono caratterizzati da un’unica navata a croce latina, dove si affacciano piccole e numerose cappelle gotiche.
TORRE DI SAN CRISTOFORO
In un’altra piazza di Oristano, Piazza Roma, si erige la Torre di San Cristoforo. La sua attuale funzione è quella di segnare l’inizio del quartiere pedonale, motivo per cui viene spesso chiamata anche “Porta Manna”, ovvero grande porta. Si tratta, in realtà, di ciò che resta della cinta muraria della città, eretta nel Duecento.
MARINA DI TORRE GRANDE
Se ti stai chiedendo cosa fare la sera ad Oristano, sappi che, come quasi tutte le zone più turistiche dell’isola, anche qui si concentra una vita notturna piuttosto vivace, in particolare sul lungomare di Marina di Torre Grande. Siamo sulla moderna spiaggia di Oristano, dove si susseguono numerosi locali e stabilimenti balneari in grado di intrattenere turisti di tutte le età.
SPIAGGIA MARI ERMI
Tra le spiagge vicine a Oristano, a meno di trenta minuti, spicca in bellezza quella di Mari Ermi. Si presenta come un’infinita distesa di granelli di sabbia che sfumano dal bianco ottico al dorato, e dolcemente degradano nel turchese del mare. La spiaggia è attrezzata e adatta a tutti, anche se il fondale è un po’ alto, ed è anche frequentata dai surfisti per la frequente presenza di vento.
SPIAGGIA E CHIESA DI SANTA GIUSTA
Costruita nel XII secolo, la Chiesa di Santa Giusta è una chicca in stile romanico che si trova a pochi chilometri da Oristano, a ridosso di una spiaggetta che porta lo stesso nome. La particolarità architettonica della chiesetta, il mare cristallino e il piccolo borgo di Santa Giusta sono una poesia per gli occhi.
ROVINE DI THARROS
Non tutti sanno che Oristano ha avuto origine da un’antica città punica, Tharros, costruita a picco sul mare, in una posizione invidiabile della costa ovest sarda. Oggi è possibile visitare le rovine di Tharros, situate presso Capo San Marco, ammirando i resti di quella che fu una delle più importanti città fenicie nel Mar Mediterraneo.
NURAGHE LOSA
Tra le cose da visitare vicino Oristano va sicuramente citato il Nuraghe Losa. si presenta come un complesso in roccia basaltica, ed è uno dei maggiori siti meglio conservati della Sardegna. Ancora oggi è possibile ammirare i resti di torri, camere, magazzini, cisterne e mura disposte ad ellissi
SAN SALVATORE DI SINIS
Per fare un tuffo nel passato, obbligatoria una tappa al villaggio di San Salvatore di Sinis. Tra le sue case in pietra chiara e le sue stradine impervie, ti sembrerà di essere su un set di un film western. Imperdibile se sei amante del cinema!
BOSA
A pochi chilometri da Oristano, scenograficamente posizionato sul fiume Temo, si trova il borgo di Bosa, giudicato uno dei più belli d’Italia. Durante un soggiorno a Oristano è assolutamente da mettere in itinerario. Case colorate arroccate sui versanti del colle di Serravalle, scorci di verde tra un edificio e l’altro, il Castello dei Malaspina a dominare il paesaggio: un vero spettacolo!