Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Nell'isola di Minosse

24.01.2019
Indice

Fra storia e leggenda, Creta è l'isola del re Minosse, del mitico Minotauro e del leggendario Labirinto di Cnosso oltre che la culla della civiltà minoica. Il cuore antico della Grecia nel blu del mar Egeo meridionale.

Un passato straordinario che rivive attraverso siti archeologici, antichi castelli, monasteri e chiese ortodosse, minareti e moschee, architetture veneziane e un presente fatto di sorprendenti bellezze naturalistiche.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

FRA MARE E MONTAGNA

Dal punto di vista politico e commerciale Creta ha sempre avuto un ruolo decisivo nel Mediterraneo. Dopo la rovina della civiltà Minoica, infatti, l’isola passò ai Greci, poi ai Romani, quindi fu la volta dei Bizantini e dei Veneziani. Le sue coste conobbero i saccheggi dei pirati e il paziente lavoro dei pescatori, le incursioni di eserciti e di mercanti, fino agli attuali arrivi di viaggiatori, attratti dal mare e dalle spiagge, dalla storia antica e dalle bellezze naturali dell’entroterra. Il profilo geografico di questa perla del Mediterraneo è davvero eterogeneo. Nell’arco di pochi chilometri si può passare da irte catene montuose a verdissimi altipiani, da fertili vallate a dolci colline che digradano nel blu profondo del mare.

Le spiagge sono oltre 300 tra insenature selvagge, arenili orlati da palme e baie appartate; tutte quante offrono scenari sorprendenti. Fra le più note e amate dai viaggiatori vi è quella di Elafonissi (nei pressi di Chania), con la sua caratteristica sabbia dalle sfumature rosa e il mare trasparente.

Chi ama una natura più appartata può scegliere le bianchissime sabbie della Laguna di Balos oppure concedersi ore di relax sulla famosa Spiaggia di Vai, dall’aspetto tropicale, circondata da fitte palme e lambita da acque turchesi.

Il mare e la conformazione della costa cretese sono stati gli elementi decisivi per il fiorire dell’antica civiltà minoica e per i successivi sviluppi storici, tutti quanti influenzati dalla vocazione commerciale dell’isola stessa.

I cretesi, oggi, sono orgogliosi delle proprie origini e fanno di tutto per distinguersi dagli altri abitanti della Grecia. In qualche modo essere nato a Creta è un fatto di distinzione e segno di un carattere forte e generoso, capace di sorprendenti slanci di ospitalità.

RETHYMNO, ARTE E CULTURA

Trattandosi della quinta isola per estensione del Mediterraneo, ed essendo la sua storia tanto ricca, è logico che le cose da vedere, a Creta, abbondino. A chi desidera compiere un percorso alternativo attraverso la sua storia e a quanti sono interessati alle vicende dei pirati locali, suggeriamo di visitare la splendida fortezza di Rethymno, la più piccola prefettura dell’isola. Costruita alla fine del Cinquecento dall’architetto veneziano Pallavicini, la fortezza sorge sul sito dell'antica acropoli e, con i suoi 1.400 metri di lunghezza, domina la città. Al suo interno vi è un piccolo microcosmo fatto di caserme, magazzini, case, l’ospedale, le rovine di una moschea e la bella chiesa di Agios Nikolaos.

Rethymno si affaccia sul mare ma alle sue spalle si trova il Parco dei Monti Bianchi, una regione montuosa di straordinaria bellezza naturalistica, dove si snoda un percorso trekking di 16 km che attraversa le imponenti Gole di Samaria.

NEL PALAZZO DI RE MINOSSE

Heraklion è la prefettura più grande dell’isola di Creta ed è ricca di siti archeologici ed incantevoli villaggi che si aprono a strapiombo sulla costa.

L’entroterra è caratterizzato dallo scenario tipico della macchia mediterranea, interrotto da vasti uliveti e vigneti, e ospita l’architettura veneziana del Monastero di Arkadi, uno dei monumenti più importanti di Creta.

Il centro di Heraklion è profondamente segnato dalla dominazione della Serenissima che trova la sua espressione nell’elegante Loggia Veneziana, sede del moderno Municipio, e negli edifici che si affacciano sulla centrale Platia Venizelou al cui centro si erge la splendida Fontana Morosini.

Dal centro cittadino si può arrivare in bus al Palazzo di Cnosso: risalente al 2000 a.C. è il più celebre esempio di edificio minoico legato al mito del Labirinto di Minosse. In origine il palazzo era un’autentica cittadella composta da oltre 400 stanze collegate fra loro da imponenti scalinate.

Le rovine di questo passato splendore sono ben visibili anche grazie ai restauri che hanno ripristinato la sontuosa sala del trono e gli appartamenti della regina e salvato numerosi affreschi raffiguranti la cultura ai tempi di Minosse.

Merita una visita anche lo splendido Museo Archeologico di Heraklion, nei pressi del sito archeologico, che ospita la più importante collezione di arte minoica al mondo.

Uno spettacolo impareggiabile che aiuta a comprendere meglio la storia di questa meraviglia dell’Egeo.