Scegli tu l'orario che preferisci
Nei set dei migliori film girati in Tunisia
Guardare un fil e innamorarsi dei luoghi in cui è stato girato
Secondo un sondaggio della “CNN Travel” del 2010 i film visti possono realmente influenzare la decisione sulla destinazione di una vacanza. Sarà capitato a chiunque di guardare un film e innamorarsi del luogo in cui è stato girato, maturando la voglia di fare le valigie e partire al più presto per un viaggio. La Tunisia ha fatto da location a tante riprese cinematografiche facendo da sfondo a storie d’amore, di guerra e di integrazione, divenute capolavori del cinema internazionale. Tra gli esempi più significativi lo spettacolare Il Paziente Inglese che ha invogliato tanti turisti ad affrontare un viaggio in Tunisia.
Nel deserto con il Paziente Inglese
Il capolavoro del 1996 diretto da Anthony Minghella, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore canadese Michael Ondaatje, ambienta molte sue scene nel deserto della Tunisia. Tra canyon , dune di sabbia e suggestive grotte inizia la storia del conte ungherese László Almásy e della giovane infermiera canadese Hana. In un viaggio in Tunisia è quindi possibile rivivere la magia del Paziente Inglese, lasciarsi trasportare da scenari mozzafiato dove ha preso vita una dei film più premiati della storia del cinema.
Matmata, il set di Guerre Stellari
Dal deserto del Paziente Inglese, un viaggio in Tunisia, ci porta alle atmosfere surreali e fantastiche di Matmata, set dell’intramontabile Guerre Stellari. Il villaggio di origine berbera, situato alle porte del Deserto del Sahara, è caratterizzato da una particolare architettura troglodita in grado di creare vere e proprie scenografie lunari. Matmara ha ospitato alcune scene del film Guerre stellari, Una nuova speranza, l’episodio numero cinque della saga di George Lucas. In un viaggio in Tunisia, se si raggiunge Matmata, si capisce fin dal primo sguardo il motivo per cui questo film è stato scelto come location per un film di fantascienza. Il paesaggio è lunare, fatto di una distesa di deserto di roccia che apparentemente sembra cosparso da profondi crateri. Guardando con attenzione ci si rende conto che si tratta, in realtà, delle spettacolari abitazioni troglodite scavate all’interno delle colline.
La Sicilia in Tunisia con Baaria
Tra i film girati in Tunisia, sorprenderà sapere che anche l’italianissimo Baaria, scritto e diretto nel 2009 da Giuseppe Tornatore ha girato molte scene in terra tunisina. Il film, ambientato nel Comune siciliano di Bagheria, ha girato molte scene vicino ad un sobborgo di Tunisi dove è stata ricostruita l’antica Bagheria. La Tunisia, quindi, ha ospitato diversi film internazionali, facendo conoscere la magia delle sue terre, immortalata da molte pellicole. Ricca anche la produzione cinematografica tunisina che affronta temi delicati come integrazione e discriminazione sessuale. Tra questi Fatma di Khaled Ghorbal (2001), Ghodoua Nahrek (Domani brucio...) di Mohamed Ben Smail (1998), Noces de lune (Nozze di luna) di Taieb Louhichi (1998) Gioventù, Una figlia di buona famiglia (Bent familia) di Bouzid (1997).