Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Movida, sole e mare

28.07.2016
Indice

Qui – sull’affascinante isola dei templari – è possibile trascorre giorni all’insegna del divertimento e della vita da spiaggia. Malta non è soltanto storia e antichità, ma anche divertimento under 30.

Il centro della vita notturna si snoda attorno al capoluogo, La Valletta, nelle località di St. Julian’s, Paceville e Sliema, ma la movida maltese si anima anche sulle spiagge più a nord con serate emozionanti.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

La Valletta: una nightlife internazionale

Quando alla sera gli ultimi impiegati e negozianti sciamano via dalle antiche strade de La Valletta, il vecchio cuore della città si anima di giovani e di una allegra vita notturna. I punti di ritrovo sono il settecentesco Teatro Manoel (Old Theatre Street) e lungo la James Centre Street, dove si trovano una manciata di bar per fare l'happy hour e pianificare il programma della serata.

La Valletta – grazie alle sue facoltà universitarie e i suoi centri studio – è la meta dei giovani che vengono qui per studiare economia, lingua inglese e molto altro, da ogni parte di Europa. Qui tutti – dopo lunghe giornate di studio – hanno voglia di divertirsi e di unirsi a visitatori e locali. Esistono dei veri e propri capisaldi della notte maltese nel piccolo centro storico della capitale. Uno di questi è senz’altro il Cafe Jubilee. Si tratta di un tipico pub inglese dove si possono mangiare ottime insalate, ottimi sandwich, bere birra o cocktail e ascoltare selezioni di blues, jazz o world music. Più sofisticata è l’atmosfera del Trabuxu, sempre nel centro storico. È un intrigante wine bar in una cantina costruita oltre 350 anni fa che serve cibo eccellente. Il servizio è cordiale e il posto è tipicamente maltese. Qui si tengono molti vernissage di artisti locali e concerti improvvisati. Un luogo da vivere giorno dopo giorno, frequentato da una fauna estroversa e variopinta. A poca distanza dal Trabuxu si trova uno dei locali più caratteristici del capoluogo maltese: il Maestro e’ Fresco (South Street, 8-9). Qui si trova musica dal vivo nel weekend e lo stile è quello informale dei bohémienne locali. Una volta era un negozio di dischi e di strumenti musicali, ma dal 2011 è diventato uno snack bar con birre, spuntini e finger food. A distanza di pochi passi si trova un altro punto nevralgico della nightlife e della musica dal vivo. Si tratta del Sasha's Bar & Bistro (South Street, 37n) dove si può assistere a concerti di ogni genere, dall’indie rock al jazz, dal blues acustico alla musica classica. Scendendo verso il porto d’attracco de La Valletta, sul Waterfront, si trovano altri due locali che monopolizzano la movida. Si tratta del V5 Bar (Vault 5, Valletta Waterfront), frequentato da chi ama le selezioni jazz per l’happy hour, e il Q Bar dove assaporare buona cucina asiatica accompagnata da musica live. Chi ama gli spettacoli di qualità deve sempre tenere sott’occhio il programma del St. James Cavalier Centre for Creativity. Qui – all’interno di una fortificazione del sedicesimo secolo recentemente ristrutturata – si tengono eventi di arte contemporanea, musica d’avanguardia e arti performative in genere. Il livello offerto dal cartellone è molto alto e perdersi gli eventi più importanti è un vero peccato.

La movida travolgente di St. Julian’s

A poco più di venti minuti di strada dal centro de La Valletta si trovano le località di Sliema e St. Julian’s. Da qualche anno, proprio quest’ultima – poco più di un villaggio di pescatori fino al secolo scorso – ha sottratto a La Valletta lo scettro del miglior luogo di divertimento e ritrovo culturale. Qui – proprio nel cuore della vita notturna - si trova una delle strutture Margò, il Cavalieri Art Hotel. Durante i weekend, maltesi e stranieri si riversano in questa località per frequentare discoteche, pub, club, ristoranti e live bar. La movida di St. Julian’s inizia relativamente presto, all’ora dell’aperitivo. È facile trovare in città ottimi posti per l’happy hour dove tirare tardi fino al momento di decidere in quale discoteca andare. Il vantaggio di St. Julian’s infatti è che i principali luoghi per divertirsi si trovano tutti entro pochi chilometri e quindi la notte trascorre in un continuo andirivieni da un locale ad un altro. Chi ama la black music non deve perdere l’occasione di fare un salto all'Havana (St George road, Paceville) dove l'ingresso è gratuito e vale la pena passarci una serata per confondendosi fra studenti stranieri e locali in cerca di svago. Sliema e i suoi centri commerciali si trovano a pochi minuti di bus da La Valletta. Per alcuni è la capitale dello shopping a Malta, per altri – quelli che amano il mare e lo sport – è il posto giusto dove dedicarsi a snorkeling e immersioni. Nel tratto costiero che si estende fra Sliema, St. Julian’s e il nord dell’isola le spiagge sono ampie, ben attrezzate e con acque azzurrissime. La più bella è quella di Baħar iċ-Ċagħa, dove il contrasto fra i colori del mare e quelli delle rocce bianche e desertiche alle sue spalle toglie davvero il fiato. La vicinanza con il paese omonimo fa sì che la sera la zona si animi di vita notturna, con club e ristoranti.

A Mellieha, alla ricerca dei beach party

Lontana dalla nightlife dei locali della capitale, dalle discoteche di St. Julian’s e dai mall di Sliema, ma nel cuore del divertimento più autentico, c’è la baia di Mellieha, un piccolo villaggio nel nord dell’isola, fortificato dai Cavalieri Templari. Qui si trovano le più belle spiagge dell’isola dove si anima un diverso genere di movida, più rilassata e coinvolgente, fatta di falò sulla spiaggia, feste private, party all night long e botellón (il tipico party in stile spagnolo, animato da musica e drink). Qui si trova una delle strutture proposte da Margò, il Mellieha Bay Resort. A poca distanza si trova la splendida spiaggia di sabbia dorata di Għajn Tuffieħa che si apre davanti ad un mare cristallino. Il fondale è poco profondo, perfetto per divertirsi. Gli under 30 sono i veri padroni del posto e l’atmosfera è informale e piacevole. Qui - nelle notti d’estate – i più giovani passano la notte fra un falò e un botellón fra amici. Arrivarci è semplice, in pochi minuti di bus da Mellieha si arriva nei pressi della lunga scalinata che conduce alla spiaggia. Qualche fermata dopo si scende in un altro luogo splendido: una delle spiagge più attrezzate di Malta, la Golden Bay, dalla caratteristica sabbia dorata. Qui si può prendere il sole, fare il bagno nel mare turchese che lambisce l’arenile o, in alternativa, dedicarsi ad un po’ di sport noleggiando una canoa. La baia è stretta e chiusa ai lati da due promontori che offrono percorsi di trekking e scenari mozzafiato sulla vastità del mar Mediterraneo. Ghadira Bay si trova invece nella baia di Mellieha, a meno di cinque minuti di strada. Si tratta di un luogo tranquillo – una spiaggia sabbiosa, ampia e ben attrezzata – dove è possibile godersi il sole e il mare senza troppe distrazioni. Chi invece è alla ricerca proprio delle distrazioni, del divertimento e più precisamente della spensierata movida maltese preferisce Paradise Bay, che merita di essere visitata sia di giorno che di notte. È una delle mete preferite dai più giovani. Nelle ore di sole è un posto perfetto per rilassarsi, mentre la sera si anima di party privati notturni dove conoscere persone da ogni parte del mondo. Malta, infatti, è abitata tutto l’anno da numerosi studenti internazionali che durante l’estate animano in maniera bohémienne la vita notturna.