Scegli tu l'orario che preferisci
Lindos, la perla di Rodi
Lindos è il paese più caratteristico dell’isola di Rodi e si presenta ai visitatori come un paesino di casette bianche, dominato dall’imponente acropoli che sorge a 116 metri di altezza sul mare.
Le sue viuzze si intersecano come un autentico labirinto, spesso sfociando in vicoli interni animati da una moltitudine di botteghe di artigianato locale e prodotti tipici, ristoranti e taverne.
Alla scoperta di Lindos
La storia di Lindos è antica e le sue origini sono narrate nell’Iliade. Secondo Omero, Tlepolemo, figlio di Eracle, sopravvissuto alle traversie del destino sbarcò a Rodi e fondò tre città: Ialysos, Kameiros e Lindos. Al di là del mito omerico, quello che è certo è che Lindos fu un importante centro di scambi commerciali fra Greci e Fenici. Un passato ricco e glorioso che oggi sopravvive nelle rovine e nei siti archeologi presenti in paese e nella zona circostante.
Nell’acropoli cittadina si può visitare il Tempio Dorico, del IV secolo a.C., dedicato alla dea Minerva Lindia. Andato in rovina nel corso dei secoli, il complesso fu ricostruito, e in parte modificato, nel XIV secolo dai Cavalieri di Rodi che realizzarono il castello di Lindos e la sua robusta cinta muraria. Oggi si possono ammirare le rovine del tempio, i propilei (il porticato antistante), la grande scalinata monumentale e la Stoà (la scuola), con una ventina di colonne ricostruite fra il 1912 e il 1947. Sulla sommità della scalinata si può vedere un pregevole bassorilievo che riproduce una nave sulla quale poggiava la statua dell'ammiraglio Agesandro di Mikion. Si tratta di una rara opera di Pitocrito, l'artista che realizzò la Nike di Samotracia, oggi conservata al Louvre di Parigi. L’aspetto è insolito e suggestivo e, assieme alla vista straordinaria che si gode da qui, è da ritenersi una tappa obbligata per ogni visitatore. Qui si possono visitare le rovine del Tempio di Dioniso e il capiente anfiteatro. All’interno delle mura quattrocentesche si trovano le rovine della chiesa bizantina di Agios Ioannis. Uscendo dall’acropoli, invece, si incontra lo splendido Sepolcro di Cleobulo, risalente al I secolo a.C. e dedicato a uno dei leggendari sette savi dell’Antica Grecia. I visitatori che desiderano esplorare l’entroterra possono proseguire la visita inerpicandosi sul vicino Monte Rinaldo e spingersi sino all'area archeologica di La Cuma dove si trova un santuario ellenistico-romano.
Le spiagge di Lindos
Chi ama il mare non ha che l’imbarazzo della scelta. A Lindos, infatti, si passa dalla tranquilla Pallas Beach alla discreta St. Paul’s Bay o alla più popolare Megali Paralia. L’atmosfera rilassata di Pallas Beach è perfetta per essere goduta in famiglia. Qui la spiaggia di sabbia è accogliente e le acque sono davvero trasparenti. Si può fare il bagno in tutta tranquillità e scegliere fra spiaggia libera o attrezzata; la zona offre ristoranti e taverne dove poter assaggiare le specialità locali e fare gustosi spuntini. Chi invece cerca un luogo suggestivo, uno scorcio romantico con un pizzico di storia, non deve perdersi St. Paul’s Bay. Circondata da pareti rocciose, questa spiaggia si trova ai piedi del colle dove sorge l’acropoli. La leggenda vuole che qui sia sbarcato San Paolo per diffondere il cristianesimo in tutta Europa. La spiaggia è piccola, invitante e con una parte sabbiosa ben attrezzata. Qui sorge la piccola chiesa di Agìos Paulos che dovrebbe indicare il luogo esatto dove sarebbe attraccata la barca del santo. L’acqua è limpida e calma, ideale per un bagno a due passi dalla storia antica. Megali Paralia è un’incantevole spiaggia di sabbia dorata e soffice all’interno di un'insenatura, ben protetta dalle correnti del mare aperto. L’arenile sabbioso si estende per almeno 200 metri lungo una dorsale rocciosa e anche qui si può scegliere fra spiaggia libera o attrezzata. Il mare ha sfumature turchesi e fondali bassi, ideali per riposarsi dopo le lunghe escursioni ai siti archeologici. La sua bellezza l’ha resa una delle spiagge più amate da locali e viaggiatori e la più popolata durante il weekend. L’Eden Village Lindos Royal si trova a pochi minuti da Lindos, in una suggestiva posizione panoramica sulla baia di Vlicha, circondato da verdi colline e con una splendida spiaggia di sabbia dorata lambita da acque calme e trasparenti. La baia è una delle perle nascoste della zona ed essendo ancora poco battuta consente di godersi in tutta tranquillità la natura di questo magico luogo.