Scegli tu l'orario che preferisci
L’incanto del mare
La prestigiosa guida internazionale Lonely Planet ha segnalato Costa Rei fra le più belle spiagge del mondo. Sulla costa sud della Sardegna, sette chilometri di litorale di finissima sabbia bianca, lambiti da un mare trasparente dalle sfumature verde smeraldo, sono pronti a stupire ogni visitatore.
Costa Rei, Villasimius e Muravera sono luoghi dove natura selvaggia e storia antica, mare e spiagge da sogno costituiscono un patrimonio unico, tutto da scoprire.
Antichità a Muravera e Villasimius
Sulla costa orientale della Sardegna, quasi alla foce del Flumendosa, si trova il piccolo paese di Muravera; un esempio ben conservato di tradizionale villaggio sardo, circondato da colline e alcune grandi lagune dove possono essere avvistati fenicotteri rosa e molti uccelli migratori. Qui si possono visitare numerosi monumenti megalitici, come i menhir di Piscina Rei, il pozzo sacro di Funtana Coberta e i menhir che si trovano nella sughereta di Pranu Mutteddu, reperti antichi e misteriosi che testimoniano la lunga storia della Sardegna. L’entroterra locale è infatti ricco di storia e archeologia.
A pochi passi dal villaggio di Piscina Rei si trova l’omonimo sito archeologico, risalente al neolitico, che vanta un complesso di ventidue menhir che emergono dalla macchia mediterranea. A meno di un’ora di auto si trova il Pozzo Sacro di Funtana Coberta, uno dei ritrovamenti più affascinanti della zona. Si tratta, infatti, di un pozzo sacro molto profondo ed elaborato nella sua architettura, risalente al 1200 a.C.. Un monumento che attira molti visitatori alla ricerca del misterioso fascino delle antiche civiltà sarde. Sempre ad un’ora di auto dalla meravigliosa costa della Sardegna del Sud - procedendo verso l’interno - si trovano i cinquanta menhir della sughereta di Pranu Mutteddu che compongono uno dei siti più vasti di tutta l’isola. Il paese di Villasimius è oggi un centro turistico piuttosto frequentato, sebbene una volta fosse soltanto un villaggio di pescatori. Il paese è piccolo ma brulicante di vita, di negozi e ristoranti stuzzicanti dove mangiare dell’ottimo pesce fresco e qualche ghiottoneria locale. Vale la pena fermarsi in paese, non soltanto per i richiami della tavola, ma anche per il piccolo Museo Archeologico dove vedere il relitto recuperato a largo dell’Isola di Cavoli. Per quanto isolata, questa zona della Sardegna era anticamente molto ricca di merci e frequentata da mercanti e compratori, tanto da aver bisogno di imponenti fortificazioni difensive e torrette di avvistamento, ancora oggi ben visibili.
Nel cuore del Sarrabus
Il Sarrabus è una zona caratterizzata da una grande varietà di scenari. Nell’entroterra si trovano vette che superano i mille metri, come sul massiccio dei Sette Fratelli, ma anche vaste valli coperte da boschi e zone umide, fino ad arrivare ad un vasto litorale di fine sabbia bianca. In quest’area boschi di lecci e querce si alternano alla macchia mediterranea. Qui vivono animali protetti come il cervo sardo e l’aquila reale oltre a cinghiali, lepri e falchi. Gli scenari, lungo gli affluenti del Sarrabus, sono di grande fascino e sempre diversi: dalle montagne al mare. E proprio in termini di spiagge qui c’è solo l’imbarazzo della scelta. Molto amata è quella di Capo Ferrato, con il caratteristico sperone roccioso che si erge dal mare, mentre chi cerca località meno battute può optare per un pizzico di trekking per arrivare a calette isolate come Portu de s’Illixi, Cala sa figu o alla Baia delle anfore che prende il nome dal relitto romano ritrovato nelle profondità del mare. Meta di tutti i visitatori è lo scoglio di Peppino che segna idealmente il confine a sud della spiaggia di Costa Rei. In queste zone, in posizione strategica, si trovano l’Eden Village Premium Spiagge San Pietro e l’Eden Village Altura. Il mare di Costa Rei Mare e spiaggia a perdita d’occhio, questo è quello che si vede a Costa Rei, frazione marittima di Muravera, sulla costa sud-orientale della Sardegna. A 50 chilometri da Cagliari, questa zona è famosa per le sue acque cristalline e le lunghe spiagge dorate. Un luogo incantato che - oltre alle bellezze marine - offre una natura selvaggia e incontaminata. Delimitato dalla baia di Sant'Elmo a sud e a nord da Capo Ferrato, si trova infatti un sistema di laghi che forma una riserva naturale per gli uccelli migratori ed endemici. La bellezza del paesaggio di Costa Rei è unica, con meravigliose insenature e lunghe spiagge, verdissime colline di macchia mediterranea e imponenti scogliere di granito. Costa Rei è il luogo ideale per vivere una rilassante vacanza al mare: le spiagge sono attrezzate e tutte perfettamente raggiungibili. Anche per questo Costa Rei è perfetta per chi trascorre le vacanze in famiglia e con i bambini. Chi invece cerca vacanze più attive, può noleggiare tavole da surf o fare diving, mentre chi desidera un luogo tranquillo (anche in alta stagione!) può far conto sulla spiaggia di Feraxi, tranquilla, spaziosa e dalle acque tiepide e pulite. Vi si arriva attraverso un sentiero che passa in mezzo alla macchia mediterranea. Si tratta di una piacevole passeggiata che conduce ad un lido silenzioso, perfetto per rilassarsi. Qui la sabbia non è bianca e fine, ma più scura e compatta, il mare è trasparente e invitante. Anche la spiaggia di Colostrai è di sabbia scura con un mare delle tonalità verde scuro. Il luogo è particolarmente apprezzato da chi ama la natura selvaggia. Qui si trova l’Eden Village Colostrai, una delle strutture Eden Viaggi in questo angolo di paradiso piuttosto appartato e dal mare incantevole. Dalla struttura si possono progettare escursioni per raggiungere tutte le spiagge desiderate, oppure per esplorare i dintorni e approfondire la conoscenza dell’affascinante entroterra sardo.