Scegli tu l'orario che preferisci
Le perle del Mediterraneo
Da sempre il Mar Mediterraneo unisce culture, tradizioni e passioni. È un grande spazio azzurro che avvicina luoghi e cose, legandoli alla sua misteriosa bellezza.
Un viaggio per chi ha voglia di silenzi, natura e spiagge. Per chi vuole guardare il cielo e riscoprire l'essenza del Mediterraneo; un mare trasparente dove godersi baie e acque pulitissime senza troppi pensieri.
La penisola degli dei
Il viaggio non può che iniziare da uno dei luoghi simbolo della cultura europea: la Penisola Calcidica, dove si trova il monte Olimpo, la casa degli dei, che svetta altissimo, con i suoi 2917 metri di altitudine sul mare. Qui, fra le nubi che spesso circondano la cima, gli antichi Macedoni posero le basi del culto di Zeus e i Greci vi situarono la dimora delle loro divinità. Oggi un sito archeologico e un museo aiutano a comprendere la storia della penisola. Salonicco e il suo porto, a poche ore dal monte Olimpo, sono la porta di accesso alla Grecia per chi viene dal mare. Le origini della città sono ben visibili, con influenze greche, bizantine, ottomane e persino italiane, a testimonianza di come il mare sia destinato ad unire e solo raramente a dividere.
Il mito di Rodi
Il mito di Rodi e del suo leggendario colosso, ormai perduto, sopravvive nella memoria collettiva come uno dei simboli del Mediterraneo. Sulle sue origini, forma e dimensioni non ci sono notizie esatte ma Plinio il Vecchio lo descrisse con queste parole: «Il più ammirato di tutti i colossi era quello del Sole che si trovava a Rodi. Pochi possono abbracciare il suo pollice, e le dita sono più grandi che molte altre statue tutte intere». A meno di 5 km da Lindos, sulla baia di Vlicha, bagnata da acque calme e trasparenti nelle quali si specchiano le verdi colline dell’entroterra, troviamo l’Eden Village Lindos Royal, un paradiso naturale di quiete e di relax. Il paese, a pochi passi, è uno degli esempi più belli di architettura tradizionale greca, con le tipiche case in calce bianca e gli infissi colorati. La sua acropoli guarda il mare da una posizione privilegiata, a 116 metri di altitudine. Gli antichi greci vivevano in simbiosi con il mare e poterlo osservare o sorvegliare era qualcosa di necessario e irrinunciabile.
Veleggiando per le Cicladi
Storia e divertimento, emozioni e vita di mare. Il Mediterraneo è tutto questo e anche molto altro. Guardarlo dalle coste è un conto, ma viverlo su un’imbarcazione è ben altra cosa! L’Eden Village Premium Sailing Village è molto di più di un villaggio: un’autentica esperienza in mare a bordo di un veliero a motore. Ogni giorno si ha la possibilità di vedere una delle Isole Cicladi: Santorini, Mykonos, Syros, Folegandros e di gettare l’ancora in tratti di mare isolati, circondati solo dal blu. Osservandolo da una barca, il Mediterraneo svela la sua vera natura tra mille porti e spiagge.
In Sicilia, a due passi da casa
La Sicilia, punto d’incontro fra popoli arabi e normanni e prima ancora greci e romani, è il fiore all’occhiello del mare che la lambisce e la carezza. Il Ciao Club Le Dune si trova nella piccola località di Mortelle, a 15 km da Messina, a pochi passi dall’unica spiaggia di sabbia bianca e fine della zona. Da queste parti ci si può rilassare nel bellissimo mare siciliano oppure scoprire il vicino Parco dell’Alcantara, immersi negli stessi paesaggi di cui godevano gli antichi abitanti della Magna Grecia. Messina è a poca distanza, sulla punta nordorientale dell’isola, eternamente sposa del suo mare. Il poeta latino Ovidio, nelle Metamorfosi, ci racconta di come questa città sia connessa con il mito del leggendario Glauco, divenuto metà uomo e metà pesce per via della sua irresistibile attrazione per il mare. Le architetture cittadine tradiscono una grandezza fiorita fra il tardo medioevo e la metà del XVII secolo, quando divenne un centro tanto importante da rivaleggiare con Palermo. La ricostruzione - dopo il terremoto del 1908 - le ha conferito una forte impronta novecentesca che convive con le antichità sopravvissute e si specchia placidamente nel Mediterraneo.