Scegli tu l'orario che preferisci
Le 10 opere più belle del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Quando si parla di Napoli si pensa subito al susseguirsi di vicoli stretti, agli scorci caratteristici, all’ottimo cibo e alla bellezza dei monumenti. Musica, profumi e paesaggi spettacolari ne fanno una città da visitare almeno una volta nella vita. Napoli è anche famosa per i suoi tanti musei, che arricchiscono il centro storico di una serie di tesori inimitabili e imperdibili. Il suo Museo Archeologico Nazionale, nel cuore del centro storico, è uno dei più grandi e belli della città. Di seguito troverete una piccola lista delle collezioni presenti al Museo Archeologico di Napoli e le sue opere più importanti, per immergervi appieno nella parte più antica della città.
Il Toro Farnese
Fra le tante, meravigliose opere che si possono ammirare all’interno dell’imponente struttura di uno dei musei più belli di Napoli, quelle che compongono la collezione Farnese vantano un fascino inimitabile. Da vedere sicuramente la statua del Toro Farnese, eccezionale nella sua complessità.
L’ultima fatica di Ercole
L’imponente statua di Ercole che riposa con la pelle di leone al fianco è forse una delle più iconiche di tutta la struttura. La delicatezza e la magnificenza di questa statua vi lascerà sicuramente senza parole!
Mosaico del Memento Mori
All’interno del Museo di Napoli si trovano anche alcuni spettacolari mosaici provenienti dagli scavi di Pompei ed Ercolano. Quello noto come “Memento Mori” è sicuramente uno dei meglio conservati e più suggestivi.
Mosaico di Alessandro Magno
All’interno della collezione pompeiana si trovano alcuni straordinari mosaici, celebri per la bellezza e la complessità. Famosissimo il mosaico che rappresenta la battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III di Persia, anche per la sua grandezza: è composto, infatti, da un milione e mezzo di tessere.
La collezione egizia
Anche il MANN vanta una bellissima collezione egizia tutta da scoprire. In Italia questa collezione è la terza per ordine di importanza, dopo quella dei Musei Vaticani e, ovviamente, quella del Museo Egizio di Torino.
Il Gabinetto Segreto
Una delle cose più bizzarre da vedere al MANN è sicuramente il cosiddetto “Gabinetto Segreto”, vietato ai più piccoli. Ospita i ritrovamenti più audaci provenienti dagli scavi di Ercolano e Pompei.
Statua di Atlante
La maestosa statua di Atlante che regge il Mondo sulle spalle è impareggiabile per grazia, precisione nei dettagli e bellezza del movimento. Un’opera stupefacente, che lascia tutti a bocca aperta.
Il Salone della Meridiana
Forse non rientra tra le opere del Museo Archeologico di Napoli nel senso stretto del termine, ma il grandioso Salone della Meridiana, al secondo piano del Museo, rappresenta uno spettacolo a sé. Un luogo spettacolare!
La Venere Callipigia
Al Museo Archeologico di Napoli le opere famose sono diverse, ma una fra tutte si distingue per grazia e bellezza: la Venere Callipigia, nota anche come “Venere dalle Belle Natiche”, sorprende ancora oggi per la morbidezza e la posa naturale.
La testa di cavallo di Donatello
Piccola curiosità: per molti anni, si pensava che questo maestoso lavoro di Donatello facesse parte dell’epoca classica. Solo in un secondo momento, dopo studi più approfonditi, gli studiosi del passato hanno potuto confermare la paternità dell’opera. Se vi sarete innamorati di questo posto, non potrete sicuramente saltare una visita al Museo Madre, altro luogo imperdibile di Napoli.