Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Piatti tipici della Puglia: quali sono

20.06.2024
Indice

Vuoi partire per un'avventura gastronomica nel cuore della Puglia? Questa guida allora fa proprio al caso tuo! La splendida regione italiana, situata nel tacco della penisola, è un vero e proprio paradiso culinario che attende soltanto di essere esplorato! Qui, infatti, la cucina è un vero e proprio racconto di tradizioni, sapori e segreti tramandati di generazione in generazione, che saprà incantarti fin dal primo giorno. Scoprire i piatti tipici della Puglia, ti permetterà di capire ancora di più questa meta nonché di fare la giusta scelta al ristorante! La sua posizione privilegiata le regala un clima mediterraneo che fa miracoli per i suoi prodotti agricoli. I cibi tipici della Puglia, inoltre, sono il risultato di un perfetto connubio tra mare e terra. Gli ingredienti sono semplici ma di qualità eccellente, e le ricette sono spesso antiche. In questo viaggio, scoprirai che la cucina pugliese è un inno all'essenzialità, dove ogni sapore ha il suo spazio e ogni ingrediente il suo momento di gloria. Non solo assaggerai i piatti tipici in Puglia, ma imparerai anche qualcosa sulla loro storia e su come prepararli. Continua a leggere per scoprire tutte le pietanze che ti aspettano durante la tua vacanza.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

I piatti tipici della Puglia e come prepararli

Non si può dire di aver vissuto a pieno la Puglia senza aver assaggiato uno dei suoi deliziosi cibi tipici. Tra un bagno e l’altro, uno squisito piatto di orecchiette è ciò che ci vuole per ricaricarsi. Durante la tua esplorazione delle spiagge più belle della Puglia, non scordarti di fare il pieno di cibo. Ecco una lista dei piatti da non perdere:

Orecchiette con le cime di rapa

Le orecchiette, conosciute come le "orecchie della Puglia", sono una pasta fresca che si sposa perfettamente con le cime di rapa! Questo piatto tipico della Puglia si prepara lessando brevemente le verdure in acqua salata; quindi, si saltano in padella con aglio, peperoncino e un filo d'olio extravergine d'oliva. Le orecchiette vengono cotte nella stessa acqua delle cime di rapa e poi amalgamate con il condimento. Il risultato è un piatto semplice ma estremamente saporito. Impossibile non innamorarsene!

Fave e cicoria

Un altro dei cibi tipici della Puglia è il purè di fave con cicoria. Per questa preparazione, le fave secche vengono lasciate in ammollo e poi cotte lentamente fino a diventare una crema. La cicoria, dal sapore leggermente amarognolo, è bollita e poi saltata in padella. Il piatto, infine, viene servito con un generoso giro d'olio extravergine d'oliva, creando un contrasto di sapori che ti conquisterà al primo assaggio!

Tiella pugliese

La tiella è una sorta di torta rustica che può essere farcita in vari modi. La versione più tradizionale include riso, patate e cozze, con l'aggiunta di pomodorini e cipolla. Tutto viene cotto al forno in un unico recipiente, creando un connubio di sapori marini e terrestri unico nel suo genere. La croccantezza della superficie dorata cela un cuore morbido e succulento che fa della tiella un vero comfort food! Provare i piatti tipici della Puglia sarà una vera e propria esperienza!

Gli ingredienti che rendono unici i piatti pugliesi

Dovresti sapere che la magia dei piatti tipici della Puglia sta proprio negli ingredienti. Sono questi, infatti, i veri protagonisti di ogni ricetta, scelti con cura e rispetto per la stagionalità e la provenienza. Di seguito, troverai una lista degli elementi del territorio che accompagnano ognuno dei piatti!

Olio extravergine d'oliva

L'oro verde della Puglia è l'olio extravergine, che impregna di sé ogni piatto. Questo nettare è ricavato dalle varietà di olive autoctone, come la Coratina o la Peranzana, che conferiscono caratteristiche uniche in termini di gusto e profumo. Un filo d'olio pugliese è in grado di trasformare la più semplice delle pietanze in un capolavoro culinario.

Verdure e legumi

Le verdure e i legumi sono uno degli ingredienti che non mancano mai in nessuno dei piatti tipici della Puglia e rappresentano a sua anima contadina. Fave, cime di rapa, cicoria, cavolfiori e legumi come ceci e lenticchie sono solo alcuni esempi di come la terra pugliese sia generosa. Questi ingredienti vengono trasformati in piatti che sono vere e proprie poesie di sapori e colori.

Frutti di mare

Non possiamo dimenticare i doni del mare Adriatico e Ionio che lambiscono le coste pugliesi. Cozze, ricci, polpi e pescato fresco sono la base per zuppe, risotti e piatti al forno che raccontano storie di pescatori e di mare aperto. L'uso sapiente di queste delizie è essenziale per creare piatti equilibrati e memorabili. I frutti di mare sono uno dei cibi tipici della Puglia più amati e ricercati.

I migliori luoghi dove assaporare i piatti tipici della Puglia

Dopo aver visitato i luoghi più belli della Puglia, arriva anche il momento di sedersi a tavola e assaggiare i suoi piatti tipici! Ora che scoperto le ricette e gli ingredienti, infatti, è tempo di parlare di dove gustare queste delizie. La Puglia è disseminata di ristoranti, trattorie e masserie dove potrai vivere un'esperienza culinaria autentica. Ma, ricorda: intraprendere un viaggio culinario in questa splendida regione è molto di più che assaggiare buon cibo. È un'esperienza che coinvolge tutti i sensi, un percorso che ti permette di scoprire la cultura e le tradizioni di una terra ricca e ospitale! Di seguito, potrai trovare i migliori i luoghi dove assicurarsi un ottimo pasto:

Trattorie e osterie

Le trattorie e le osterie sono il cuore pulsante della tradizione culinaria pugliese. Sono luoghi senza fronzoli, dove la genuinità e il calore umano si riflettono nei piatti tipici della Puglia, ricchi e sostanziosi. Qui, potrai assaggiare le orecchiette fatte a mano e il purè di fave in un'atmosfera familiare e accogliente. Inoltre, sono anche un’alternativa più economica ai ristoranti classici.

Masserie

Le masserie sono antiche fattorie fortificate, molte delle quali sono state trasformate in agriturismi e ristoranti. Questi edifici sono delle vere icone, perché rappresentano l’architettura pugliese, oltre che la sua cucina. Qui, potrai degustare i piatti tipici della Puglia preparati con i prodotti coltivati direttamente sul posto. Immerso nella campagna, tra uliveti e vigneti, vivrai un'esperienza unica che unisce il piacere del palato alla bellezza del paesaggio!

Ristoranti gourmet

Se cerchi una versione più raffinata dei piatti tradizionali, i ristoranti gourmet della Puglia sapranno sorprenderti. Chef innovativi reinterpretano i classici della cucina pugliese, mantenendo salde le radici ma osando con presentazioni e accostamenti moderni. Qui, la tradizione si incontra con la creatività, regalandoti una nuova prospettiva sulla gastronomia pugliese.

Le migliori offerte per una vacanza in Puglia