Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Ibiza, ciudad antigua

25.01.2019
Indice

Il comune di Ibiza città è il più antico dell’isola e si offre alla vista del viaggiatori come una distesa di case bianche arroccate su di una collina e dominate da un castello.

Solitamente l’isola spagnola viene associata alla moderna movida o agli hippies, due elementi che oggi sono parte integrante dell’economia e della cultura locale. In realtà questa cittadina di appena cinquantamila abitanti ha le proprie radici in un lontano passato.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Ibiza, un fascino antico

Il primo insediamento cittadino risale addirittura ai cartaginesi e, fino al XII secolo d.C., ha visto succedersi romani e arabi. La parte antica della città viene chiamata Dalt Vila (ovvero ‘ciudad alta') e corrisponde all’antica area medioevale cittadina, fortificata come protezione dagli attacchi dei pirati. Fu soltanto nel XVI secolo, con gli Asburgo di Spagna, che Ibiza conobbe una relativa tranquillità, rimanendo in disparte rispetto ad altre zone del Mediterraneo.

Lo scarso interesse della storia moderna nei confronti di quest’isola ha permesso che la natura, le sue coste e le vestigia del passato antico rimassero intatte, almeno fino al 1960. Furono gli hippies, infatti, a farla rinascere e a renderla celebre a livello internazionale negli anni in cui la cultura di Hendrix e dei Pink Floyd si trasformò in quella dei rave, dei club esclusivi e dei tramonti musicali al celebre Cafè del Mar, molto in voga negli anni ’80 e ’90. Il viaggiatore di oggi trova una città immersa nella natura selvaggia che si specchia, insieme alle sue bianche casette, in un mare meravigliosamente turchese. Parte del fascino è anche merito di un’urbanistica medioevale davvero pregevole in tanti aspetti, spesso sfuggenti.

Parte del fascino è anche merito di un’urbanistica medioevale davvero pregevole in tanti aspetti, spesso sfuggenti. Chi passa per Portal de les Taules, ad esempio, nota la porta monumentale e lo stemma di re Filippo II di Spagna, ma ignora che fu proprio lui ad imporre a Ibiza una sorta di rinascita culturale, traghettando rapidamente la cittadina dal medioevo alla cultura Seicentesca. Per capire questo passaggio e scoprire il piccolo cuore barocco ibizenco, si deve arrivare a Plaça d'Espanya, sulla quale si affacciano una splendida chiesa del XVII secolo, l’austero Castell e il Museu Arqueològic. Quest’ultimo è da visitare per la completezza della collezione di antichità puniche e romane davvero rara. Il museo è completato dalla visita del Museo Monográfico y Necrópolis Púnica de Puig des Molins, esattamente sopra l’antica necropoli fenicia e punica. Chi ama l’arte rinascimentale deve spingersi sino a Santa Eulària d'es Riu, una località balneare a pochi minuti di auto dalla città, per vedere la sua meravigliosa chiesa cinquecentesca fortificata. Il sito è davvero singolare dato che la sua struttura ha inglobato quella di una moschea del 1200, a sua volta sorta sui resti di una necropoli fenicia.

Curiosando per le vie della città

Fra le tappe che consigliamo c’è quella al mercatino di Las Dalias, solitamente monopolizzato dai banchi degli ex hippies che ancora affollano le Baleari.L’atmosfera che vi si respira, tipica degli anni settanta, è un aspetto non trascurabile di una visita nella città vecchia. Per visitare il lato più bohémien di Ibiza bisogna recarsi appena fuori dalle mura, nella zona di Ca rrer de la Virgen e Carrer Mare de Deu, tra gli antichi quartieri di pescatori di La Marina e di Sa Penya. Lo stile di quest’area è tipicamente hippie chic, con botteghe di prodotti naturali e molte interessanti attività culturali. Consigliamo di inerpicarsi per la strada che porta alla rocca, passando per il Portal de las Tablas, per arrivare alla città alta, la cosiddetta Dalt Vila. Salendo lungo le mura si può godere di panorami spettacolari sul porto e sulle spiagge sottostanti. Una volta arrivati alla Cattedrale de nuestra Senora de las Nievas si può scendere passeggiando per le piccole vie che da qui si dipanano. Alla sua base – dal lato del porto – si trova il suggestivo borghetto di Sa Peña dove scovare eccellenti ristoranti, bar e boutiques. Hippies, freaks, nightclubbers, impenitenti viveurs e vacanzieri bohémien: la grande varietà di stili e di modi di prendere la vita è parte integrante della magia del luogo. Questo, tuttavia, passa in secondo piano quando, nella prima quindicina di agosto, si tengono le due feste patronali: la Fiesta de la Virgen del Carmen e la Fiesta de la Tierra che restituiscono ad Ibiza tutto il fascino delle antiche tradizioni.