Scegli tu l'orario che preferisci
Djerba tra mare e deserto: le bellezze naturali
Dalle bellissime lagune popolate di fenicotteri rosa alle enormi distese di sale, scopri quello che può offrirti l’isola di Djerba, dal mare al deserto. Djerba è un’isola meravigliosa che sorge a poca distanza dalle coste della Tunisia, e che di questa custodisce lo spirito autentico e le bellezze naturali.
Potrai tuffarti nel mare, visitare mercati e attraversare palmeti e frutteti. Chi decide di fare un viaggio a Djerba ha un'infinità di meraviglie da scoprire, alcune solo a pochi passi una dall’altra: scopri quali continuando a leggere.
Djerba, cosa vedere: il posto dei fenicotteri rosa
Ci sono tante cose da vedere a Djerba per apprezzarne il mare e la natura incontaminata. Le lagune e le zone umide dell’isola sono tra le zone più ricche di biodiversità dell'isola. Partendo dal porto di Houmt Souk, ad esempio, avrai la possibilità di fare un’escursione alla vicina laguna di Sebkhet el Melah, che molti chiamano anche “isola dei fenicotteri”: un piccolo gioiello adagiato a pochissima distanza dalle coste di Djerba. Qui è possibile ammirare gli splendidi fenicotteri rosa, che con il loro piumaggio creano uno spettacolo naturale unico. La laguna è un vero paradiso per gli amanti del birdwatching. Le passeggiate lungo la costa offrono scorci mozzafiato e la possibilità di immergersi in un ambiente tranquillo e sereno, lontano dal trambusto turistico.
Questo posto è ideale se vuoi trascorrere una vacanza di relax: dalle spiagge di sabbia bianca finissima, al mare più calmo, a Djerba avrai tutto ciò che des
Djerba, deserto e città-granaio: gli Ksar
Djerba è collegata all'entroterra da sud fin dall'epoca dei Romani, che costruirono un ponte all'altezza di El Kantara, tuttora percorribile. Tra le attrazioni a Djerba oltre al mare, poi, c’è Medenine: tappa obbligata per chi, un tempo, si avventurava nel deserto. In questa città i nomadi immagazzinavano le loro scorte di cibo all'interno dei ghorfas, i tipici granai berberi perfettamente conservati. Cento anni fa a Medenine erano più di 6.000 e raggiungevano anche i sei piani di altezza, formando dei tunnel impilati dove il grano riusciva a trovare una temperatura adatta alla conservazione. Gli Ksar, i tipici "castelli - granaio" berberi, sono l'architettura più diffusa e rendono il panorama indimenticabile.
Tunisia, a Djerba oltre al mare cosa vedere? Il deserto
Nonostante Djerba sia un'isola, il suo paesaggio comprende anche affascinanti tratti desertici che ricorda il vicino Sahara. La zona meridionale dell'isola è particolarmente conosciuta per le sue dune di sabbia, che si estendono fino al mare creando un contrasto tra il giallo dorato della sabbia e il blu intenso del Mediterraneo: sarà bellissimo da vedere! In mezzo ai deserti potrai trovare oasi di palme, come quelle ad Ajim, ideali per una pausa ristoro all’ombra. Qui, le tradizioni beduine sono ancora vive, e si possono incontrare pastori con i loro cammelli, sentire il suono dei tamburi e gustare il tè alla menta sotto le tende berbere. Tra le escursioni in Tunisia da non perdere, quelle che si possono fare sull’isola di Djerba ti lasceranno ricordi indimenticabili!
Djerba tra mare e deserto: Matmata
Tra le cose da vedere a Djerba c’è anche Matmata che, conosciuta per le sue case tradizionali dalla forma particolare, ha fatto anche parte del film "Guerre Stellari". Le sue abitazioni sono particolari poiché sono scavate all'interno delle colline e sono formate da un cortile a cielo aperto sprofondato nella roccia come un cratere, attorno a cui furono ricavati i vani abitativi. In questo modo gli abitanti riuscivano ad assicurarsi una temperatura accettabile anche nel clima proibitivo dell'estate africana.
Spiagge e mare a Djerba
Le spiagge di Djerba sono rinomate per la loro bellezza incontaminata e la qualità delle acque. La spiaggia di Sidi Mahrez è forse la più famosa. Con la sua sabbia fine e bianca e le acque turchesi, ideali per il nuoto e gli sport acquatici, è tra le più popolari tra i viaggiatori. La spiaggia di Seguia offre invece un'atmosfera più tranquilla e riservata, perfetta per chi cerca relax e intimità. Ma è sotto la superficie del mare di Djerba che si nasconde un vero spettacolo di colori: quindi, non scordarti maschera e boccaglio e preparati a scoprire la fauna marina del Mediterraneo!
Immergersi nel mare di Djerba
Il mare di Djerba ospita una vasta gamma di specie marine: le acque intorno all'isola, infatti, sono popolate da delfini, tartarughe marine e una moltitudine di pesci colorati. Le immersioni subacquee e lo snorkeling sono attività molto popolari, permettendo di esplorare i fondali e le barriere coralline. In particolare, nella spiaggia di Ras R'mal, nota anche come "Spiaggia degli Ippocampi", potrai vedere cavallucci marini e altre affascinanti creature marine. Vederle di persona durante la tua vacanza a Djerba sarà un’esperienza unica e divertente, che renderà le sue spiagge una meta imperdibile!
Una distesa di sale brillante, il regno dei Chott
Il Chott El Jerid è un lago salato disseccato lungo 250 km che si trova a sud della Tunisia. Noto per i cristalli di sale che ricoprono la sua superficie, questo paesaggio unico è attraversato da una strada di 55 km lungo la quale, durante le giornate calde e quando la temperatura supera i 30°, ti sembrerà di vedere in lontananza oasi e carovane. Questo fenomeno naturale crea un'atmosfera magica e surreale, rendendo il Chott El Jerid una delle attrazioni naturali più spettacolari della regione. Situato a breve distanza dal Mediterraneo, il lago salato è un punto di interesse imperdibile per chi visita la Tunisia! Scopri tutte le nostre offerte per Djerba e preparati a scoprirla!