Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Forever young

15.04.2016
Indice

L’arcipelago di Malta: un insieme di isole vicinissime a noi ma con un fascino esotico, grazie ai paesaggi eccezionali, al mix di influenze arabe, inglesi e italiane, al sole sempre splendente e alla vita notturna vivacissima.

Malta, l’isola maggiore dell’arcipelago, è molto frequentata dai giovani di tutta Europa soprattutto per l’ottima offerta di scuole di inglese e per le innumerevoli occasioni di divertimento. Se vi rimane spazio per la cultura, non resterete certo delusi: Malta assomiglia a un museo a cielo aperto per la quantità e il valore dei suoi monumenti, fra palazzi, chiese, torri medievali e costruzioni ancestrali testimoni di una storia millenaria.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Malta e Gozo

Nella capitale Valletta, visitate la Concattedrale di San Giovanni: ori, marmi, cappelle, tombe e il capolavoro di Caravaggio, la “Decollazione di San Giovanni Battista”; passeggiate ai Giardini Barrakka godendovi la vista sul Porto Grande e, vagabondando per le strade della capitale, fotografate le ‘gallariji’, le bow-windows colorate che rendono allegra la città.

Altre tappe irrinunciabili sono l’antica capitale medievale Mdina, detta la “città silenzioza” e Rabat , dove potrete visitare la Domus Romana, le Catacombe e la Grotta di San Paolo; infine, altra tappa irrinunciabile, sono le “Tre Città”: Birgu - Vittoriosa, Isla - Senglea e Bormla - Cospicua. Non tutti sanno che sull’Arcipelago ci sono le strutture autoportanti più antiche del mondo: i templi megalitici di Ggantija a Gozo e di Hagar Qim a Malta, per citarne solo due, sono Patrimonio dell’Umanità Unesco assieme all’Ipogeo di Hal Saflieni, uno dei pochi santuari sotterranei visitabili al mondo e risalente al 3600 a.C.. A St. Julian’s e Sliema potete fare una passeggiata sul lungo mare dedicandovi allo shopping, agli aperitivi con gli amici, alle cene romantiche oppure, se siete amanti delle feste non stop, il vostro posto è Paceville, costellata di discoteche e frequentata dai giovani e amanti di feste fino a tarda notte. Se desiderate assaggiare dell’ottimo pesce non potete non andare a Marsaxlokk, il villaggio dei pescatori a sud dell’isola: la domenica mattina il porticciolo si anima col mercato del pesce e, assaporando dell’ottimo Lampuki cotto al forno, potrete ammirare i “Luzzu”le coloratissime imbarcazioni maltesi Luzzu. Vicinissima a Marsaxlokk, troviamo un’imperdibile attrazione naturale: tuffatevi nella Blue Grotto! Se ancora tutto questo non vi ha saziati, avventuratevi nel nord dell’isola alla volta di Paradise Bay: il nome è una garanzia! E se proprio di paradiso vogliamo parlare, allora salpate a bordo di una barchetta veloce per scoprire la Blu Lagoon, meta imperdibile per gli amanti dello snorkeling tra coralli e pesci colorati. Anche l’isola di Gozo, più rurale e selvaggia rispetto a Malta, è piena di posti indimenticabili da esplorare: potete fare qui una tappa alternativa durante il soggiorno a Malta ma anche trascorrervi una vacanza intera. Nientemeno che l’isola della ninfa Calipso, che trattenne con sé Ulisse ben oltre il tempo stabilito, Gozo è un’oasi di pace difficile da lasciare, fatta di spiagge rosate, baie turchesi, distese di pietra calcarea, bianche saline e aspre scogliere a picco sul mare limpidissimo. Le coste sono spettacolari e i fondali garantiscono immersioni emozionanti. Non ci si annoia davvero a Gozo, ideale per chi ama il trekking, il rock climbing, il mountain biking e naturalmente gli sport acquatici ì: dal windsurf, allo snorkeling, al kayak. Indimenticabili la Finestra Azzurra a Dwejra e la baia di Xlendi. Sull’isola troverete anche centri cittadini ricchi di storia e siti archeologici, come il già menzionato Ggantija.

Curiosità

Guida Il senso di marcia di guida è a sinistra come nel Regno Unito. Fate attenzione! Lingue Le lingue ufficiali dell’arcipelago sono il maltese e l’inglese, che avrete quindi l’opportunità di studiare e praticare. Il maltese, lingua semitica, è un dialetto arabo con influenze delle lingue romanze. A Malta l’italiano è compreso praticamente da tutti. Nomi Il nome Malta deriva probabilmente dal greco Melita, “dolcezza di miele”, il che spiegherebbe la grande quantità di api e la ricca produzione di miele praticata da sempre sull’isola, Secondo altre ipotesi il nome risalirebbe al fenicio Maleth, che significava “paradiso”. I Cavalieri di Malta L’Ordine di Malta è uno dei pochi ordini nati nel 1090 e ancora attivo. I Cavalieri sono passati alla storia per le imprese condotte durante le crociate, ma l’immaginario moderno influenzato dalla letteratura e dai film è più che altro intriso dell’alone di mistero che li circonda. Se altri ordini furono soppressi una volta venuta meno la loro funzione militare, i Cavalieri di San Giovanni sopravvivono tutt’oggi grazie all’importante funzione, oltre che religiosa, di assistenza in campo sociale e sanitario; l’Ordine è infatti noto come Ospitaliero. Corto Maltese e… Non solo un fumetto, un mito. Immaginato nel 1967 da Hugo Pratt, Corto è un “antieroe” che preferisce la libertà alla ricchezza e che con i suoi viaggi per il mondo ci porta alla scoperta di luoghi affascinanti e misteriosi. …coniglio maltese Tra i piatti tipici di Malta, uno su tutti da non perdere, sempre che non siate vegetariani: il coniglio, una vera delizia. In alternativa, non lasciatevi scappare i pastizzi. sfogliatelle salate ripiene di ricotta o piselli, che troverete negli appositi baracchini per la strada.